Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
catanga = lino
- weareblind
- Messaggi: 3257
- Iscritto il: 07 ott 2004 20:36
Salutoni! :smt030
We are blind to the worlds within us waiting to be born
ma ciao, "caty"!!! Ma com'è che non ci hai messo K, all'inizio?
...preso dal web:
Nofer
...preso dal web:
Dimmi che c'è un sottofondo politico nel tuo nuovo nick! E bentornato comunqueKATANGA
(o Shaba). Regione meridionale dello Zaire (già Congo belga), abitata dai lunda, oltre che dai gruppi luba, e comprendente le principali aree minerarie del paese. Fu teatro della prima grave crisi secessionistica dell'Africa indipendente. Benché fosse la regione più prospera del Congo belga, le cattive condizioni di vita della popolazione indigena negli anni cinquanta esasperarono la contrapposizione fra lunda e immigrati luba della regione del Kasai. Del dissenso si fece interprete dal 1958 la Confédération des associations du Katanga (Conakat) di Moïsé Kapenda Ciombè, legato alla casa regale lunda, il quale sostenne una soluzione federale nelle conferenze costituzionali del 1959, contro il centralismo di P. Lumumba. Vinte le elezioni provinciali in Katanga, Ciombè approfittò dei disordini seguiti alla proclamazione dell'indipendenza del Congo (giugno 1960) per dichiarare la secessione del Katanga, sostenuto dagli interessi minerari europei (Union Minière du Haut Katanga) e, tacitamente, dal governo belga, timorosi del radicalismo di Lumumba, sostenuto dal movimento comunista internazionale. La decisione, condannata dalla maggioranza degli stati africani neoindipendenti, precipitò la guerra civile e indusse Lumumba a chiedere l'intervento dell'Onu. Segnato da eccessi sanguinosi e dagli oscuri episodi dell'uccisione di Lumumba e della morte del segretario generale dell'Onu, D. Hammarskjöld, nel 1961, il conflitto terminò, una volta eliminati i principali ostacoli ai disegni neocolonialisti, con la rinuncia alla secessione del Katanga, in seguito alla presa della capitale secessionista, Elisabethville (poi Lumumbashi), da parte delle truppe Onu (gennaio 1963). Focolai di ribellione tuttavia continuarono a sussistere e nel 1977 il Katanga, ribattezzato Shaba, fu teatro di una nuova ribellione contro il potere centrale, sedata grazie all'intervento di truppe marocchine in aiuto del presidente zairese Mobutu Sese Seko
Nofer
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.