Salve, ritenente che i trabattelli ed i ponteggi autosollevanti siano soggetti al PIMUS ed alla formazione per i montatori?
Grazie e buona pasqua a tutti
Fabio
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
PIMUS, trabattelli e ponteggi autosollevanti
no, Fabio
eccoti servito!
http://www.forumsicurezza.com/forum/vie ... php?t=1884
Buona Pasqua anche a te!
manfro
eccoti servito!
http://www.forumsicurezza.com/forum/vie ... php?t=1884
Buona Pasqua anche a te!
![:smt006](./images/smilies/006.gif)
"lasciate il mondo un po' migliore di come l'avete trovato." BP
- Bassaumbria
- Messaggi: 296
- Iscritto il: 29 apr 2005 12:40
- Località: UMBRIA
Grazie, per i trabattelli lo supponevo che non potevano essere considerati ponteggi ma per i ponti autosollevanti avevo qualche dubbio, giusto un paio di mesi fà ne è venuto giù uno a Perugia perchè ha ceduto un ancoraggio.......
Da indiscrezioni ricevute dai piani alti di Roma, pare che sia in fase di emanazione una circolare/linea guida sul PiMUS in cui viene stabilito che i trabattelli hanno necessità di PiMUS in quanto: l'art. 36 quater del D.Lgs 494/96 ha un riferimento anche ai ponti su ruote.
Grandioso.
Ecco un'altra situazione che conferma che alla stupidità di questi normotecnoburosauri non c'è mai fine.
A cosa servirà fare un PiMUS per un trabatello?
Quali sono le mille variabili che ne possono influenzare le modalità di montaggio?
O si deve pensare che si mira solo a far fare le 28 ore di formazione obbligatoria per tutti i dipendenti delle imprese che montano trabatelli e che, in maggioranza, non sono imprese edili ma impiantistiche?
Ecco un'altra situazione che conferma che alla stupidità di questi normotecnoburosauri non c'è mai fine.
A cosa servirà fare un PiMUS per un trabatello?
Quali sono le mille variabili che ne possono influenzare le modalità di montaggio?
O si deve pensare che si mira solo a far fare le 28 ore di formazione obbligatoria per tutti i dipendenti delle imprese che montano trabatelli e che, in maggioranza, non sono imprese edili ma impiantistiche?
ecco la più alta espressione del PiMUS per trabattelli col solo intento di favorire la sicurezza sul lavoro
- Allegati
-
- trabattello1.jpg
- (42.53 KiB) Scaricato 38 volte
Ho letto su internet questo quesito e questa risposta (che sintetizzo):
Quesito:
Sulla Gazzetta Ufficiale n° 45 del 23.02.2006, è stato pubblicato l’accordo della Conferenza Stato-Regioni sulla formazione del personale che svolge lavoro in altezza.
Tale accordo prevede un corso della durata di 28 ore tra teoria e pratica.
Molte Aziende utilizzano un trabattello per lavori di manutenzione, che tecnicamente rientra nella categoria dei ponteggi (ponte su ruote a torre).
Si chiede di avere un parere sulla formazione a cui devono essere sottoposti gli utilizzatori dei trabattelli, considerando le modalità classiche di utilizzo degli stessi, e sulla possibilità di sostituirla con procedure specifiche di lavoro.
Risposta:
quanto stabilito dal Titolo III del D. Lgs. n. 626/94, in ordine all’ “uso delle attrezzature di lavoro” (di cui fanno parte anche i ponteggi ed i trabattelli), ha, in quanto ai settori di attività, un campo oggettivo di applicazione “generale” (cfr. art. 1) e non quindi limitato alle attività edili che pure vi sono ricomprese.
Di conseguenza l’Accordo Stato-Regioni deve riguardare anche l’uso dei trabattelli che tecnicamente sono ponteggi su ruote a torre, del tipo a montanti e traversi prefabbricati, oppure ad innesti, libero, ecc.
Che ne dite?
Quesito:
Sulla Gazzetta Ufficiale n° 45 del 23.02.2006, è stato pubblicato l’accordo della Conferenza Stato-Regioni sulla formazione del personale che svolge lavoro in altezza.
Tale accordo prevede un corso della durata di 28 ore tra teoria e pratica.
Molte Aziende utilizzano un trabattello per lavori di manutenzione, che tecnicamente rientra nella categoria dei ponteggi (ponte su ruote a torre).
Si chiede di avere un parere sulla formazione a cui devono essere sottoposti gli utilizzatori dei trabattelli, considerando le modalità classiche di utilizzo degli stessi, e sulla possibilità di sostituirla con procedure specifiche di lavoro.
Risposta:
quanto stabilito dal Titolo III del D. Lgs. n. 626/94, in ordine all’ “uso delle attrezzature di lavoro” (di cui fanno parte anche i ponteggi ed i trabattelli), ha, in quanto ai settori di attività, un campo oggettivo di applicazione “generale” (cfr. art. 1) e non quindi limitato alle attività edili che pure vi sono ricomprese.
Di conseguenza l’Accordo Stato-Regioni deve riguardare anche l’uso dei trabattelli che tecnicamente sono ponteggi su ruote a torre, del tipo a montanti e traversi prefabbricati, oppure ad innesti, libero, ecc.
Che ne dite?
la cultura del dono e il gioco della reputazione costituiscono il modo ottimale a livello globale per cooperare verso la produzione (e la verifica!) di lavoro creativo di alta qualità - E. S. Raymond
In genere, quando si fa riferimento alla risposta ad un quesito, quel che conta non è solo il contenuto ma principalmente la fonte e cioè chi risponde.
Su internet c'è di tutto e tutti blaterano.
Io non sono d'accordo con quanto detto in questa risposta.
28 ore di corso (14 di teoria) non servono a nulla.
Su internet c'è di tutto e tutti blaterano.
Io non sono d'accordo con quanto detto in questa risposta.
28 ore di corso (14 di teoria) non servono a nulla.
Dimenticavo.
Ma se il PiMUS deve essere fatto anche per i trabatelli, perchè nel dettaglio del corso (pag 4 dell'Accordo) non è espressamente previsto, almeno nel modulo pratico, il montaggio, uso e smontaggio dei trabatelli?
Infatti i PTG, i PTP ed i PMTP sono altra cosa.
Mi sembra che si voglia dare la possibilità a quei datori di lavoro, che non hanno mai fatto nulla sulla sicurezza, di continuare ad avere un alibi che ancora una volta permette loro di dire che la sicurezza è solo "burocrazia".
Pensando, poi, a quale varietà di ponteggi esiste sul mercato, sarei curioso di sapere quali saranno i modelli di ponteggi che saranno usati per fare le esercitazioni pratiche.
Ma se il PiMUS deve essere fatto anche per i trabatelli, perchè nel dettaglio del corso (pag 4 dell'Accordo) non è espressamente previsto, almeno nel modulo pratico, il montaggio, uso e smontaggio dei trabatelli?
Infatti i PTG, i PTP ed i PMTP sono altra cosa.
Mi sembra che si voglia dare la possibilità a quei datori di lavoro, che non hanno mai fatto nulla sulla sicurezza, di continuare ad avere un alibi che ancora una volta permette loro di dire che la sicurezza è solo "burocrazia".
Pensando, poi, a quale varietà di ponteggi esiste sul mercato, sarei curioso di sapere quali saranno i modelli di ponteggi che saranno usati per fare le esercitazioni pratiche.