Il governo cerca di fare chiarezza su un argomento molto dibattuto in vigenza del Ronchi con nuove norme sulle terre e rocce da scavo
Il MinAmbiente con un DM approvato lo scorso 2 maggio e pubblicato sulla GURI dello scorso 16 maggio n. 112.
Il documento statuisce che le rocce e terre da scavo provenienti da cantieri finalizzati alla realizzazione di opere edili o alla manutenzione di reti o infrastrutture la cui produzione non superi i 6.000 mc non sono rifiuti.
Sono escluse le terre e rocce da scavo provenienti da siti contaminati che sono normate dal titolo V parte IV del D.lgs 152/2006.
L'impresa titolare deve inviare comunicazione 7 giorni prima l'inizio dello scavo all'agenzia regionale o della provincia autonoma per la protezione dell'ambiente in cui si evidenziano:
- il cantiere
- quantità materiali scavati
- siti di destinazione del materiale e quantità ad essi destinati
Deve essere indicato anche il sito di deposito del materiale, anche esterno al luogo di produzione, se non c'è uso diretto.
In quest'utlimo caso la comunicazione deve essere integrata anche dei siti di destinazione da inviare 7 giorni prima dell'impiego.
Nella stessa giornata, il MinAmbiente ha dettato con un secondo decreto, sempre datato 2 maggio 2006, pubblicato sulla Guri 10 maggio 2006 n. 107 i criteri, le procedure e le modalità per il campionamento e l'analisi delle terre e rocce da scavo, in attuazione del Dlgs 152/2006.
Il provvedimento, emanato ex articolo 186 comma 3 del Dlgs 152/2006, stabilisce i metodi di campionamento e la preparazione dei campioni, i limiti per le concentrazioni di inquinanti, la periodicità delle analisi.
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
T.U. - terre e rocce da scavo
Ciao a tutti vi metto a disposizione un sunto della materia, se a qualcuno interessa..
Ciao
Ciao
- Allegati
-
- Terre_rocce_scavo_004.jpg
- (123.71 KiB) Scaricato 18 volte
-
- Terre_rocce_scavo_003.jpg
- (82.34 KiB) Scaricato 18 volte
-
- Terre_rocce_scavo_002.jpg
- (177.29 KiB) Scaricato 16 volte
-
- Terre_rocce_scavo_001.jpg
- (174.13 KiB) Scaricato 32 volte
Il mondo che abbiamo creato oggi ha problemi che non possono essere risolti con lo stesso modo di pensare con cui li abbiamo creati (A. Einstein)
Segnalo gentilemente a tar che relativamente all'allegato l'errore e' stato mio.
Era stato da lei regolarmente inserito ancora quando aveva scritto questo post qua sopra ma non riuscendo a visualizzarlo ne' io ne' altri utenti avevo chiesto gentilmente a Max DP, che invece riusciva a leggerlo, se me lo poteva trasformare in jpeg o simili con lo scanner.
Max aveva provveduto subito a mandarmi i 4 jpeg e io li avevo allegati ... almeno pensavo ...
Convinto fosse tutto andato a buon fine ho commesso l'imperdonabile leggerezza di non controllare anche online se era tutto ok ... ed il risultato e' stato quello che avete visto tutti.
Ovvero il messaggio di tar privo dell'allegato in pdf (che era stato regolarmente inserito) ma privo anche dei jpeg che alla fine non sono mai andati online!
Insomma un gran pasticcio e per questa GRAVE disattenzione chiedo scusa pubblicamente a tar e a tutta la community.
Un cordiale saluto a tutti.
Mod
PS: se tar preferisce, invece, che alleghi di nuovo il suo pdf (al posto dei 4 jpeg) puo' comunicarmelo tranquillamente qua sotto.
PPS: le ho inviato anche un messaggio privato ... spero le sia arrivato (in caso contrario mi faccia sapere).
Era stato da lei regolarmente inserito ancora quando aveva scritto questo post qua sopra ma non riuscendo a visualizzarlo ne' io ne' altri utenti avevo chiesto gentilmente a Max DP, che invece riusciva a leggerlo, se me lo poteva trasformare in jpeg o simili con lo scanner.
Max aveva provveduto subito a mandarmi i 4 jpeg e io li avevo allegati ... almeno pensavo ...
Convinto fosse tutto andato a buon fine ho commesso l'imperdonabile leggerezza di non controllare anche online se era tutto ok ... ed il risultato e' stato quello che avete visto tutti.
Ovvero il messaggio di tar privo dell'allegato in pdf (che era stato regolarmente inserito) ma privo anche dei jpeg che alla fine non sono mai andati online!
Insomma un gran pasticcio e per questa GRAVE disattenzione chiedo scusa pubblicamente a tar e a tutta la community.
Un cordiale saluto a tutti.
Mod
PS: se tar preferisce, invece, che alleghi di nuovo il suo pdf (al posto dei 4 jpeg) puo' comunicarmelo tranquillamente qua sotto.
PPS: le ho inviato anche un messaggio privato ... spero le sia arrivato (in caso contrario mi faccia sapere).
mi intrometto, ringraziando tar per tutte le informazioni ed i commenti che riporta sul forum :smt023 , rendendoli disponibili a tutti gli utenti, specie in questo periodo "illuminato" dal nuovo T.U., ponendo la seguente questione, alla quale ho bisogno di dare chiarezza:
Inquadro il problema:
Cantiere infrastrutturale sottoposto a VIA. Terre e Rocce provenienti dalla scavo di Galleria Naturale, non inquinate dall'attività (data la qualità del materiale non abbiamo bisogno di infilaggi o altre tecniche di consolidamento del fronte). Il materiale (lo smarino) viene stoccato all'esterno della galleria, sopra l'impronta stradale (all'interno del cantiere, a circa 1 Km - 2 Km, di distanza), mediante viabilità interna (piste). Il materiale al fine di poter essere utilizzato per la costruzione del rilevato stradale dev'essere macinato mediante frantoio mobile.
Il materiale è stato analizzato mediante analisi di caratterizzazione, non sono ancora stati effetuati test di cessione. Le analisi di caratterizzazione non hanno rilevato superamenti dei limiti tabellari previsti (prima dalla Tabella 1 colonna B dell'All. 1 del DM 471, oggi dal art. 186 del TU).
Da quanto mi è stato detto, e da quanto ho capito (forse), il frantoio, dato che è un'attrezzatura utilizzata per il "recupero" dei materiali, oltre a dover essere comunicato agli enti, ad ogni spostamento prevede o prevedeva (?) che tutti i trasporti fossero regolarmente registrati mediante formulario e relativo registro di carico e scarico :smt017 è così ?
Ringrazio fin da ora per eventuali interventi.
Saluti e tutti
olmo
Inquadro il problema:
Cantiere infrastrutturale sottoposto a VIA. Terre e Rocce provenienti dalla scavo di Galleria Naturale, non inquinate dall'attività (data la qualità del materiale non abbiamo bisogno di infilaggi o altre tecniche di consolidamento del fronte). Il materiale (lo smarino) viene stoccato all'esterno della galleria, sopra l'impronta stradale (all'interno del cantiere, a circa 1 Km - 2 Km, di distanza), mediante viabilità interna (piste). Il materiale al fine di poter essere utilizzato per la costruzione del rilevato stradale dev'essere macinato mediante frantoio mobile.
Il materiale è stato analizzato mediante analisi di caratterizzazione, non sono ancora stati effetuati test di cessione. Le analisi di caratterizzazione non hanno rilevato superamenti dei limiti tabellari previsti (prima dalla Tabella 1 colonna B dell'All. 1 del DM 471, oggi dal art. 186 del TU).
Da quanto mi è stato detto, e da quanto ho capito (forse), il frantoio, dato che è un'attrezzatura utilizzata per il "recupero" dei materiali, oltre a dover essere comunicato agli enti, ad ogni spostamento prevede o prevedeva (?) che tutti i trasporti fossero regolarmente registrati mediante formulario e relativo registro di carico e scarico :smt017 è così ?
Ringrazio fin da ora per eventuali interventi.
Saluti e tutti
olmo
non discutere con uno sciocco, ti abbassa al suo livello e ti batte per esperienza
Il problema posto non riporta quanti mc di materiale viene scavato, tale informazione è fondamentale per capire se l'azienda può accedere alla procedura semplificata (q< 6000 mc) oppure deve essere seguita la procedura ordinaria.
Quindi per poterti dare una risposta esauriente avrei bisogno di tale informazione.
In ogni caso alcuni elementi chiave sono:
- la movimentazione non deve essere fatta con scritture previste dal regime rifiuti (registro di c/s e formulario)
- il campionamento ed analisi di caratterizzazione del materiale devono essere fatti con UNI 10802 ora e vanno confrontati con la concentrazione soglia di contaminazione (CSC) e con la concentrazione soglia di rischio (CSR) per stabilire se il materiale è inquinato o meno. Se inquinato le terre sono rifiuti altrimenti non lo sono.
- la frantumazione, come la vagliatura, viene esclusa dai trattamenti preliminari purchè non alteri la composizione chimica del materiale
Per il resto potrei essere più esaustivo se conoscessi la cubatura del materiale.
Bye
Quindi per poterti dare una risposta esauriente avrei bisogno di tale informazione.
In ogni caso alcuni elementi chiave sono:
- la movimentazione non deve essere fatta con scritture previste dal regime rifiuti (registro di c/s e formulario)
- il campionamento ed analisi di caratterizzazione del materiale devono essere fatti con UNI 10802 ora e vanno confrontati con la concentrazione soglia di contaminazione (CSC) e con la concentrazione soglia di rischio (CSR) per stabilire se il materiale è inquinato o meno. Se inquinato le terre sono rifiuti altrimenti non lo sono.
- la frantumazione, come la vagliatura, viene esclusa dai trattamenti preliminari purchè non alteri la composizione chimica del materiale
Per il resto potrei essere più esaustivo se conoscessi la cubatura del materiale.
Bye
Il mondo che abbiamo creato oggi ha problemi che non possono essere risolti con lo stesso modo di pensare con cui li abbiamo creati (A. Einstein)
Si, le quantità sono decisamente maggiori ai 6000 mc .
Comunque grazie, per le informazioni.
Ora non mi resta altro che verificare bene come devono funzionare le prove, in ottemperanza alla UNI 10802.
p.s.
ma per tutto il pregresso ? non dovrei avere problemi, vero ?
Beh, per non cadere, come si dice, dal pero chiederò informazioni ai vari enti locali; anche se ho la sensazione che riceverò risposte poco esaudienti. Vedremo ed in caso di novità o altro Vi terrò informati. Grazie ancora
saluti
olmo
Comunque grazie, per le informazioni.
Ora non mi resta altro che verificare bene come devono funzionare le prove, in ottemperanza alla UNI 10802.
p.s.
ma per tutto il pregresso ? non dovrei avere problemi, vero ?
Beh, per non cadere, come si dice, dal pero chiederò informazioni ai vari enti locali; anche se ho la sensazione che riceverò risposte poco esaudienti. Vedremo ed in caso di novità o altro Vi terrò informati. Grazie ancora
saluti
olmo
non discutere con uno sciocco, ti abbassa al suo livello e ti batte per esperienza
Dubito per il pregresso tu abbia problemi.
Nella VIA è stato previsto il riutilizzo del materiale?
Bye :smt039
Nella VIA è stato previsto il riutilizzo del materiale?
Bye :smt039
Il mondo che abbiamo creato oggi ha problemi che non possono essere risolti con lo stesso modo di pensare con cui li abbiamo creati (A. Einstein)
si nel VIA il riutilizzo è stato previsto, così come è previsto il riempimento, con il materiale in eccesso, di alcune cave di deposito definitivo.
non discutere con uno sciocco, ti abbassa al suo livello e ti batte per esperienza