A seguito di un infortunio accadato in cantiere, il Ns. consulente legale mi ha chiesto come mai non avessimo preteso il montaggio della mantovana.
Premetto che parlo di un cantiere infrastrutturale, dove i poteggi vengono realizzati a servizio di opere in C.A., scatolari (sottopassi o tombini, spalle di ponti o viadotti, ecc), quindi i ponteggi vengono inalzati secondo uno schema progettato per le operazioni di montaggio / posa del ferro di armatura (quindi con parapetto interno montato, a meno che non si sia già realizzata la posa di tutta l'orditura principale ad una distanza max di 20 cm dal ponteggio).
Per evidenti questioni legate alle opere la stabilità del ponteggio viene garantita da controventature in tubi e giunti sul lato esterno del ponteggio.
L'incidente si è verificato durante le ultime fasi di allestimento, in particole l'addetto in quota, per montare una delle controventature ha smontato un fermapiede appongiandolo nei pressi della zona dove operava. Accidentalmente lo ha urtato facendolo precipitare verso terra e colpendo così il povero assistente al montaggio, unico addetto presente a terra in quel momento.
Per quanto ne so ed ho verificato, l'art. 28 del DPR 164/56 parla di matovane a protezione delle zone di transito o passaggio sotto i ponteggi. In più i progetti di questi ponteggi non prevedono le mantovane.
Voi cosa ne pensate ?
Per il momento, insieme all'impresa esecutrice abbiamo previsto un'attività di informazione e formazione in campo agli addetti ai ponteggi, dove ricordare ancora i comportamenti e le modalità da tenere durante queste fasi insidiose.
Saluti
Olmo
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
ponteggi - mantovana o parasassi
Credo che il legale si preoccupi giustamente.
Deve essere comunque predisposta una protezione contro la caduta di materiali dall’alto.
Anche l'art. 16 Ponteggi ed opere provvisionali sembra essere applicabile
"Nei lavori che sono eseguiti ad un'altezza superiore ai m 2, devono essere adottate, seguendo lo sviluppo dei lavori stessi, adeguate impalcature e ponteggi o idonee opere provvisionali o comunque precauzioni atte ad eliminare i pericoli di caduta di persone e di cose".
Mi anche applicabile l’art. 36 comma quater del D.Lgs 626 ( ex D.Lgs 235/03 ):
Obblighi del datore di lavoro relativi all'impiego dei ponteggi.
Considerato che è in atto la formazione dei pontisti, forse converrebbe erogarla ai sensi dell’art. sopracitato.
Saluti
igor
Deve essere comunque predisposta una protezione contro la caduta di materiali dall’alto.
Anche l'art. 16 Ponteggi ed opere provvisionali sembra essere applicabile
"Nei lavori che sono eseguiti ad un'altezza superiore ai m 2, devono essere adottate, seguendo lo sviluppo dei lavori stessi, adeguate impalcature e ponteggi o idonee opere provvisionali o comunque precauzioni atte ad eliminare i pericoli di caduta di persone e di cose".
Mi anche applicabile l’art. 36 comma quater del D.Lgs 626 ( ex D.Lgs 235/03 ):
Obblighi del datore di lavoro relativi all'impiego dei ponteggi.
Considerato che è in atto la formazione dei pontisti, forse converrebbe erogarla ai sensi dell’art. sopracitato.
Saluti
igor
Per quanto riguarda la formazione, è proprio in relazione al D.Lgs 235 che è stato deciso di effettuarla, anche se internamente nelle more di effettuare la formazione con il CPT, con cui siamo già daccordo.
Per l'interpretazione dell'art. 16, a mio parere l'innalzare ponteggi completi, secondo un preciso progetto, di parapetti su entrambi i lati è sufficiente. Del resto da quanto mi è stato insegnato, l'arresto al piede, più che una protezione per le persone è una protezione contro la caduta di cose.
Sottolineo infine come la zona sottostanteai ponteggi non è mai una zona di transito e la presenza di eventuali persone è strettamente limitata ai soli addetti alle fasi di montaggio e smontaggio, o agli addetti al passaggio dei materiali in quota.
Per l'interpretazione dell'art. 16, a mio parere l'innalzare ponteggi completi, secondo un preciso progetto, di parapetti su entrambi i lati è sufficiente. Del resto da quanto mi è stato insegnato, l'arresto al piede, più che una protezione per le persone è una protezione contro la caduta di cose.
Sottolineo infine come la zona sottostanteai ponteggi non è mai una zona di transito e la presenza di eventuali persone è strettamente limitata ai soli addetti alle fasi di montaggio e smontaggio, o agli addetti al passaggio dei materiali in quota.
non discutere con uno sciocco, ti abbassa al suo livello e ti batte per esperienza
se è una postazione di lavoro, anche solo per il passaggio in quota dei materiali, va protetta con la mantovana "parasassi", proprio per evitare incidenti o inconvenienti come quelli capitati.
è uscita l'ASL proprio lunedì in un cantiere di nuova costruzione dove abbiamo i ponteggi installati (sono RSPP di una ditta di montaggio e nolo di ponteggi) e ci hanno obbligato ha installare le mantovane a protezione di un piano di carico posto al piano terra, proprio perchè zona di transito di lavoratori sotto il ponteggio.
penso che sia corretto e non sono stato neanche a discutere col funzionario.
saluti
è uscita l'ASL proprio lunedì in un cantiere di nuova costruzione dove abbiamo i ponteggi installati (sono RSPP di una ditta di montaggio e nolo di ponteggi) e ci hanno obbligato ha installare le mantovane a protezione di un piano di carico posto al piano terra, proprio perchè zona di transito di lavoratori sotto il ponteggio.
penso che sia corretto e non sono stato neanche a discutere col funzionario.
saluti
anche perchè, dimenticavo, il nome correto è "mantovana parasassi" e non mantovana "o" parasassi, in quanto la mantovana deve "parare i sassi" o simili che cadono dall'alto...
stamattina o al massimo oggi pomeriggio vado ad un incontro con l'ispettore dell'ASL venuto in cantiere...
posso porre il quesito e poi vi saprò dire!
ancora saluti!
stamattina o al massimo oggi pomeriggio vado ad un incontro con l'ispettore dell'ASL venuto in cantiere...
posso porre il quesito e poi vi saprò dire!
ancora saluti!