Pagina 1 di 1

Serbatoio ammoniaca

Inviato: 28 nov 2004 11:58
da Fede
Ciao a tutti e buona domenica,
mi sono imbattuto in un serbatoio esterno di ammoniaca, ho cercato la norma di riferimento ma ho trovato poco, qualcuo mi sa indicare le norme di riferimento  in generale per la sicurezza sul lavoro e la prevenzione incendi,
grazie dell'aiuto
Fede

Inviato: 28 nov 2004 14:55
da Nofer
io, quando vado in crisi di memoria (o più semplicemente di conoscenza), per avere una base sulla quale riflettere faccio sempre ricorso all'International Chemical Safety Cards, da cui ti passo i links per
ammoniaca anidra http://www.cdc.gov/niosh/ipcsnitl/nitl0414.html
ammoniaca acquosa http://www.cdc.gov/niosh/ipcsnitl/nitl0215.html
Nofer

Inviato: 29 nov 2004 16:14
da shawanda
Nel mio lavoro ho a che vedere anche con l'ammoniaca...ma per aiutarti avrei bisogno di qualche informazione in più tra cui,per esempio: qual'è l'utilizzo dell'ammoniaca e quali sono le quantità stoccate?è utilizzata in recipienti a pressione?
attendo notizie...ciao  :smt026
Shawanda

Ammoniaca

Inviato: 30 nov 2004 08:56
da catanga
Vado a memoria.
L'ammoniaca è un gas tossico per inalazione ed è infiammabile.
E' usato come gas di refrigerazione nei grandi impianti frigoriferi, oppure per la preparazione dell'acido nitrico o, ancora, come neutralizzante nel petrolchimico, nel trattamento termico dell'acciaio, ecc..
Il pericolo d'incendio è presente in quanto è combustibile in concentrazioni elevate. C'è anche il rischio d'esplosione in quanto i suoi vapori possono formare con l'aria una miscela infiammabile (vedii ATEX)

Stoccaggio in bombole o serbatoi tenuti lontano da fonti di calore e dall'irradiazione solare.
Impianti elettrici "antideflagranti".
Locali sempre freschi e ventilati.
Sensori d'allarme su compressori e serbatoi.
Eventuali abbattitori sugli scarichi d'emergenza in atmosfera .
Se non ricordo male, la massima concetrazione tollerabile dei vapori è 25 ppm, mentre la massima concetrazione tollerabile è 35 ppm.