Pagina 1 di 1

Responsabilità RSPP

Inviato: 06 giu 2006 23:03
da vise
Riporto la "massima" e la sentenza, può essere interessante parlare anche delle responsabilità del RSPP, oltre che dei corsi da frequentare.

Massima

Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione, benché come semplice ausiliario del datore di lavoro non sia chiamato a rispondere dell’inosservanza alle norme di prevenzione degli infortuni, può concorrere con il datore di lavoro nella responsabilità per i reati colposi di evento causati dall’omessa adozione di una doverosa misura di prevenzione, qualora, agendo con imperizia, negligenza, imprudenza, o inosservanza di leggi o discipline, abbia dato al datore di lavoro un suggerimento errato o abbia trascurato di segnalare una situazione di rischio inducendolo al comportamento causalmente lesivo.

La sentenza per esteso si può visionare qui

Inviato: 07 giu 2006 13:33
da catanga
Per il RSPP non è nulla di nuovo.

La "colpa professionale" in reati d'evento non è certo una novità.

Inviato: 07 giu 2006 14:37
da Marco
Concordo sulla tesi di Catanga.

Marco

Inviato: 07 giu 2006 15:32
da effenne
C'era anche già stata la Sentenza Cassazione- Sez. Penale: 30 MARZO 1998 N. 3948
che specificava che
"...Chiunque, in qualsiasi modo, abbia assunto posizione di preminenza rispetto ad altri lavoratori, così da poter loro impartire ordini, istruzioni o direttive, deve essere considerato automaticamente tenuto [...]ad attuare le prescritte misure di sicurezza ed a disporre e ad esigere che esse siano rispettate..."

Responsabilità RSPP

Inviato: 07 giu 2006 22:47
da anfitrio
Però il RSPP in questione aveva "autonomia operativa" e quindi poteri di decisione e spesa.

Re: Responsabilità RSPP

Inviato: 08 giu 2006 18:43
da Marco
anfitrio ha scritto:Però il RSPP in questione aveva "autonomia operativa" e quindi poteri di decisione e spesa.
... e se ci fossero dei compiti non delegabili che il legislatore ha previsto per il Datore di Lavoro?

Marco