Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Serbatoi criogenici e valvole di sicurezza

Archivio Impianti Tecnici (L. 46/90)/Atmosfere Esplosive (ATEX)/Radiazioni.
In questo archivio sono riportati tutti i posts relativi agli impianti elettrici, termotecnici, impianti a gas e a pressione, tutte le discussioni sulla direttiva ATEX e le radiazioni (Riservato agli abbonati)
Rispondi
Paten.

per chi sa darmi qualche dritta forse Serafino !

ho dei serbatoi criogenici (azoto nello specifico)


serbatoio azoto  -------------- con valvola di sicurezza

derivazione all'evaporatore con (nell'uscita)
valvola di sicurezza che va a sua volta

ad una linea dotata di due valvole di blocco come da circolare 53/2003 e succ.

che va ad un miscelatore azoto-idrogeno dotato anch'esso di valv. sic.


---------------------------------------------------------------------------------

ispettore ispesl mi dice che necessita installare una ulteriore valv. di sicurezza
dopo valvole di blocco ????

ma dove stra scritto e perchè ?

mi sapete rispondere ......... aiuto ?????

Ciao Paten
serafino.

premesso che sono uomo da disegni e che a parole non sono molto bravo a capire (aimè), devo aggiungere che non ho mai avuto simili osservazioni e quindi vado un pochino a naso.
Innanzitutto norme : credo che un aiuto ti possa arrivare dalle

uni en 1626, uni en 13458-6, uni en 13648-1 , en 13648-3, WI 00268052, WI 00268053

Sul posizionamento della valvola di sicurezza a valle di quelle di blocco, per quanto premesso, non riesco a capirne la logica, ma non escluderei che sia assolutamente corretta
Paten.

Grazie Serafino

hai ragione che a parole si rischia di fare tanta confusione, comunque grazie dell'attenzione.
Paten

Invito, cortesemente, Paten a loggarsi altrimenti ogni volta devo loggarmi io per scrivere poi il suo nome nel campo Username al posto del nick 'Ospite'. Grazie per la collaborazione.
Cordiali saluti
Mod
Avatar utente
Mod
Messaggi: 6399
Iscritto il: 04 ott 2004 11:29
Località: Treviso

Segnalo a Serafino e agli altri collaboratori della community che c'e' la possibilita' di allegare anche disegni nei posts così come ha fatto, ad esempio, ursamaior in questo messaggio:

http://www.forumsicurezza.com/forum/vie ... php?t=3925

Nel caso dobbiate riportare file pesanti in termini di kB (ma e' sempre meglio 'smagrirli' al massimo) potete comunque inviarli a me webmaster@sicurezzaonline.it che poi provvedo ad inserirli nel Forum.

Un cordiale saluto a tutti e sempre infinite grazie per i vs. straordinari interventi nel Forum.

Mod  :smt039
NicoA.

serafino ha scritto:premesso che sono uomo da disegni e che a parole non sono molto bravo a capire (aimè), devo aggiungere che non ho mai avuto simili osservazioni e quindi vado un pochino a naso.
Innanzitutto norme : credo che un aiuto ti possa arrivare dalle

uni en 1626, uni en 13458-6, uni en 13648-1 , en 13648-3, WI 00268052, WI 00268053

Sul posizionamento della valvola di sicurezza a valle di quelle di blocco, per quanto premesso, non riesco a capirne la logica, ma non escluderei che sia assolutamente corretta
Mi accodo al discorso degli impianti criogenici.
Per quanto riguarda la valvola di sicurezza posta a valle del blocco, avrebbe, come specificato dalla UNI EN 1050 in merito ai "Principi per la valutazione del rischio", senso la presenza di una valvola di sicurezza che prevenga (ed impedisca :smt018 ) l'immissione in circuito del gas criogenico in fase liquida (vedi per esempio O2 negli impianti ospedalieri). Tale presenza poterbbe avere conseguenze anche mortali (bene che ti va con le ustioni, non so' come ce la si può cavare dall'espansione di fase :smt017 )
Tale presenza (della valvola di sicurezza) garantisce un controllo sull'efficienza dell'evaporatore (potete vedere anche la 7396-1:2006 e/o le 7396-1:2002 e 737-3:1998)

Ciao
serafino.

sempre pour parler , a me pare che una valvola (intesa come elemento di sfogo) non sia la soluzione migliore.
ad esempio un pressostato od un termostato posti nel medesimo posto e che deviino l'eventuale flusso in un tank di sicurezza avrebbe maggior senso, anche perchè la valvola andrebbe comunque convogliata in qualche modo, ed allora tanto vale...
Però , come premesso, la valvola potrebbe essere la vera panacea di ogni male, ed io starei qui a parlare del niente.

amen
Paten.

Ok sono daccordo con voi

ma come dicevo

--------<>---------------°°---°°----------------O---------------

schematizzando molto la cosa abbiamo serbatoio azoto con sua valvola di sic.
poi la tubazione in uscita va all'evaporatore alla cui uscita abbiamo la
ulteriore valvola di sicurezza (indicata con <>) da lì la tubazione parte ed in
vari casi va direttamente al reparto ed abbiamo quindi solo le doppie valvola di blocco (indicate con °°---°°) che intervengono sulla temperatura proprio per non incorrere nel pericolo di passaggio gas allo stato liquido !!!!

nel mio caso il gas va però ad un miscelatore e qui l'ispettore vuole una ulteriore valvola di sicurezza a protezione sel serbatoio di accumulo della miscela (indicato con O) che seppur dotato anch'esso di valvola di sicurezza deve (secondo lui) essere protetto a monte !!!

Mi è stato riferito che è una ulteriore protezione discrezionale però richiesta, quindi, a seconda dell'ISPESL competente !?!
Rispondi

Torna a “Archivio Impianti Tecnici/ATEX/Radiazioni”