Pagina 1 di 1

Formazione del personale

Inviato: 16 giu 2006 12:50
da Ciciomero
Ciao a tutti  : :smt006

Sono nuovo, pertanto mi presento brevemente:
sono aspp di una grossa multinazionele chimica e mi occupo di sicurezza sul lavoro, a diverso titolo, da circa 8 anni.
Oggi sono entrato nel forum del sito per la prima volta (non sono un frequentatore di forum) e mi sono reso conto che la competenza non manca proprio. Per questa ragione ho deciso di iscrivermi e di porvi subito una domanda per avere un vostro parere/consiglio.

La mia attività di aspp è principalmente la formazione del personale  :smt015 compreso i lavoratori delle aziende in appalto. Proprio l'rspp di una di queste aziende in appalto, mi propone di svolgere attività di forrmazione presso la propria.
La domanda che mi pongo :smt017 , essendo a digiuno di esperienza di questo genere, è se posso farlo dal punto di vista legale. Mi riferisco in modo particolare ad argomenti che, pur trattandoli regolarmente nella mia azienda (es. DPI salvavita, dispositivi anticaduta, montaggio ponti ecc) non sono certo di poterli trattare fuori.
Probabilmente la domanda vi sembrerà banale, ma non mi sono mai posto il quesito e sono certo che voi siate in grado di rispondermi facilmente. :smt003

Inviato: 16 giu 2006 13:04
da manfro
ciao ciciomero
benventuo di cuore nella ns. famiglia virtuale.
secondo me dovresti preoccuparti solo di poterlo fare a livello contrattuale / retributivo nel senso che, essendo da quello che ho capito, un lavoratore subordinato in un'industria, dovresti vedere se ti è possibile svolgere prestazione occasionale di docenza presso altre aziende.
Ovviamente anche dal punto di vista tributario dovresti sentire il tuo commercialista e inserire eventuali introiti extra nella tua dichiarazione dei redditi.
Fatte queste  banali e probabilmente inutili precisazioni, dal punto di vista normativo, non vedo controindicazioni per svolgere la formazione e informazione, non sono necessari requisiti prestabiliti purchè in caso di controlli e verifiche si possa dimostrare di essere "competente" in merito.
Per i DPI salvavita non me la sento tuttavia di essere così sicuro in quanto in prima persona non me ne occupo.
Mi rifaccio però al corso che ho frequentato come allievo per corso di formazione sui DPI anticaduta dove ad insegnarmi c'era una preparatissima guida alpina che tuttavia non ci ha specificato nulla a riguardo di autorizzazioni per svolgere quelle lezioni.
:smt006 manfro

Inviato: 16 giu 2006 13:19
da Marzio
Se fai formazione (quella con la effe maiuscola) da più anni, vai tranquillo. Preoccupati di stabilire gli obiettivi formativi con il tuo committente, identifica le strategie per raggiungerli, realizza l'intervento e verifica, al termine del percorso, che siano stati raggiunti.

Plan
Do
Check
Act

Ciao

Marzio

Inviato: 16 giu 2006 14:14
da Ciciomero
Capperi ragazzi, siete veramente veloci :smt045 , grazie per le risposte.

Marzio, è mia ferma intenzione stabilire obbiettivi, strumenti per raggiungerli e valutazione del risultato. Anche perchè un intervento formativo si basa su questi presupposti.
Per rispondere a Manfro la mia intenzione è di operare in ritenuta di acconto ! dite che è giusto ? :smt017
Se si, quanto secondo voi dovrei chiedere come retribuzione oraria ?
Sono veramente alle prime armi, abbiate pazienza !

Inviato: 16 giu 2006 14:35
da manfro
bhè non sono un commercialista ma credo sia corretta la procedura della ritenuta d'acconto.
Per le tariffe non credo sia questa la sede per avere informazioni in merito in quanto nella nostra netiquette non sono previste indicazioni di questo tipo (prezzi, preventivi ecc...).
Però un consiglio te lo do volentieri, per avere dei riferimenti potresti rifarti alle tariffe relative agli insegnanti nei corsi di formazione Regionali e /o con finanziamenti del FSE.
Se non ricordo male ci sono tre categorie di insegnanti (classificati in base al titolo di studio e esperienze accumulate), vedi qual'è la tua e regolati di conseguenza.
Altro piccolissimo consiglio forse stupido, ma se sei bravo, disponibile, se hai investito tempo, passione e soldi sulla tua formazione ecc... non svenderti.
Infine, ci prometti che con i primi euri ci fai l'abbonamento a SOL? :smt003
ciao
:smt006 manfro

Inviato: 16 giu 2006 16:55
da weareblind
Da 50 a 70 euro all'ora se sei alle prime occasioni personali, in base a quanto tempo devi spendere prima del corso per prepararlo. Bada, vado proprio spannometrico.

Inviato: 19 giu 2006 08:23
da Ciciomero
Ciao ragazzi, scusate per il ritardo nel rispondere, nel frattempo spero che abbiate passato un fine settimana "sicuro" :smt026 .

In tutta onestà :smt003 , avevo pensato anche io a circa 70 Euro l'ora :smt005 . Se consideriamo che la prestazione è richiesta al sabato mattina nella provincia di Varese, tutto sommato non è poi così inproponibile. Per quanto riguarda il tempoo per le presentazioni, i tests, gli attestati ecc ecc devo sicuramente fare il punto della situazione. Il materiale delle presentazioni in gran parte l'ho già, tests anche, ma va tutto adattato alla nuova situazione, richiederà certamente parecchie ore insonni  :smt015 di lavoro.

Ho anche chiesto a conoscenti.......ragazzi ho letto un piano di emergenza innenarrabile !!!!!  eppure si fanno pagare un sacco di soldi :smt013 .

Va bene, vi saluto e ringrazio per la disponibilità. Credo proprio che ci risentiremo presto.

Salutoni  :smt039