Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

laser e DPI

Archivio Igiene del lavoro/Microclima/DPI/Segnaletica.
Questo archivio raccoglie tutte le discussioni relative all'igiene del lavoro, microclima negli ambienti di lavoro e DPI - Dispositivi di Protezione Individuale (Riservato agli abbonati)
Rispondi
Avatar utente
manfro
Messaggi: 2110
Iscritto il: 15 ott 2004 20:19
Località: Ascoli Piceno

buon pomeriggio brava gente

Capitolo 1- laser esposizione a luce
secondo voi le normali protezioni previste per i saldatori (parlo di occhiali scuri per intenderci) sono buone anche per lavoratori che di tanto in tano buttano un'occhiata sul taglio laser in un ricamificio con l'inevitabile esposizione alla luce?
Ho scaricato dal sito un link tempo fa ma non da indicazioni specifiche sui DPI.

Capito 2 - laser esposizione a fumi
La macchina ha aspirazione localizzata ma a quanto pare c'è rischio residuo in quanto si sente la "puzza".
Dare mascherine col filtro mi sembra eccessivo, forse col carbone attivo?
Grazie dei consigli
"lasciate il mondo un po' migliore di come l'avete trovato." BP
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

che, puzza???
Nofer
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
manfro
Messaggi: 2110
Iscritto il: 15 ott 2004 20:19
Località: Ascoli Piceno

cara nofer che te devo di?
li tagliano a volte pelle non trattata, a volte stoffa, a volte più strati di stoffa contemporaneamente tenuti insieme da una "colla temporanea" .
La puzza potrebbe derivare da troppe cose per darti un indicazione precisa.
La colla temporanea per inciso non contiene alcuna sostanze pericolosa (come da SDS).
Ciao Mitica
"lasciate il mondo un po' migliore di come l'avete trovato." BP
Avatar utente
manfro
Messaggi: 2110
Iscritto il: 15 ott 2004 20:19
Località: Ascoli Piceno

essendo ignorante fino al midollo, ho provato a sbirciare on line su qualche sito dove poter attingere un po' di materiale almeno per la formazine base sul laser.
ho trovato questo ducumento sul sito dell'Univeristà dell'Aquila quindi credo di poterlo mettere sul forum, giusto Mod?
http://www.univaq.it/sicurezz/sicurezza-laser.pdf

per i DPI mi sa che per gli occhiali avevo sottovalutato il problema ho visto che va fatta una selezine in base al tipo di laser e alla frequenza ma per i fumi ancora non ho ben chiaro il DPI migliore.
Ciao
"lasciate il mondo un po' migliore di come l'avete trovato." BP
Avatar utente
sandro
Messaggi: 132
Iscritto il: 31 ott 2004 16:36

hai provato a guardare il primo special link di questa pagina?
l'articolo e' molto ben fatto per quanto riguarda la protezione degli occhi
(non ricordo pero' se nello specifico dava indicazioni anche sui laser)

http://www.sicurezzaonline.it/links/lin ... spedpi.htm

ciao e buon w.e. anche a te  :smt006
sandro
Avatar utente
ds
Messaggi: 42
Iscritto il: 11 nov 2004 09:17
Località: Trieste

Per il laser la risposta l'hai trovata: nota la classe, ricavi le caratteristiche della protezione (i DPI per laser costano un accidente).
Non ho mica ben capito l'altra questione, cioè non ho capito l'operazione: è un taglio al laser che dà origine alla "puzza"?
Comunque la "puzza", da sola, è un fastidio ma non è che necessariamente rappresenti un rischio (un po' come certi rumori fastidiosi, che però sono distanti dal livello di rischio). Quindi, prima di decidere quale è il DPI giusto, devi individuare il rischio.
Auguri
Avatar utente
ilmugnaio
Messaggi: 321
Iscritto il: 15 ott 2004 18:42
Località: PISA

EN 12254 Schermi  per posti di lavoro in presenza di laser
EN 207 208 Protezione personale degli occhi....contro radiazioni laser
EN 12626 Macchine laser requisiti di sicurezza (definisce anche i sottoprodotti di lavorazione) per esempio
taglio dei metalli :
l'emissione dei fumi è bassa , ci si possono attendere vapori di metalli pesanti
Taglio plastica:
omissis.....tossici , cianuri , derivati di benzene ............isocianti, acrilati, formaldeide ...ecc.....


Al di la delle Norme armonizzate ...il taglio laser  è in classe III  o IV?
Classe IIIa  IIIb (dipende da Mw superiore od inferiore ad 1 Mw) pericoloso se il raggio colpisce l'occhio è molto dannoso
Classe IV Estrmamente pericoloso..
La puzza ...non la sottovaluterei ....per il taglio sviluppa in relazione ai materiali vapori cancerogeni ..
Cordialmente


Ps:
rimane da definire la sorgente se la sorgente è "Lui" domandate a Nofer è espertissima nella definizione .... :smt050
Rispondi

Torna a “Archivio Igiene del lavoro/Microclima/DPI”