Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Cinture di sicurezza!

Archivio Direttiva Macchine e Mezzi di Trasporto in genere.
Questa sezione e' dedicata alle macchine di cui al DPR 459/96 ma anche ai mezzi di trasporto quali carrelli elevatori, trasporti terrestri soggetti alle norme ADR, trasporti pericolosi via mare, sicurezza aerea, ecc... (Riservato agli abbonati)
Rispondi
Lucio

Se non si indossa vengono tolti punti sulla patente e si affiggono sanzioni pecunarie. Perchè controlli così assidui non avvengono anche per l’applicazione delle norme della 626/94? Forse la sicurezza sulla circolazione stradale e più importante di quella sul lavoro? Come si pensa di ridurre il n° di 4 morti al giorno per incidenti sul lavoro? Ho notato che solo l’applicazione di controlli ispettivi da parte degli Enti preposti sensibilizza i DL, viceversa….. quando non c’è il gatto i topi ballano! Buona Domenica a tutto il Forum.-
Avatar utente
vise
Messaggi: 481
Iscritto il: 29 ott 2004 00:02
Località: Cento (FE)

A supporto delle tue affermazioni, mi sento di dire che, come per tutte le altre leggi dello Stato, non è certo la pesantezza delle sanzioni a decretare un diffuso rispetto di una norma ma, bensì la sicurezza della sanzione (anche se minime) o comunque la sicurezza di essere beccati.
Per questo non mi formalizzo tanto sul futuro T.U., non lo pretendo perfetto (impossibile!), vorrei un maggior controllo nei luoghi di lavoro: meglio un T.U. un pò carente ma ben applicato che un super T.U. la cui applicazione è inattuata nella realtà.
Concludo dicendo che se si volesse veramente combattere la non sicurezza nei luoghi di lavoro, bisognerebbe partire dal sistema, poi passare al miglioramento delle norme.
Consentitemi una polemica.... finchè TUTTE le forze politiche portano alla nostra attenzione sui mass media argomenti che servono solo a raccattare voti, e consinderando che la sicurezza sul lavoro non è un buon spot elettorale, allora ce lo sognamo un buon sistema di controllo e una buona base normativa, realmente applicata.

Cordialmente
Avatar utente
Delma
Messaggi: 402
Iscritto il: 12 ott 2004 09:02
Località: Milano

carissimi...
le verifiche ispettive costano, il personale ASL e VVFF costa, e le loro esigue risorse finanziarie non consentono agli organi ispettivi di compiere verifiche a tappeto negli ambienti di lavoro e nei cantieri mobili temporanei di tutta Italia.
Sul rapporto con gli incidenti stradali, diciamo che da 7.000 vittime all'anno nel 2004 si sta scendendo a circa 5.500, grazie a patente a punti ed altri provvedimenti a mio avviso buoni da parte del ministro Lunardi.
Per la sicurezza sul lavoro siamo sempre intorno ai 1.300...probabilmente servirebbero anche nel nostro settore patenti "a punti" al termine dei quali il Datore di lavoro o la ditta venga "squalificata" dal mercato per carenze di sicurezza...senza mano pesante e con il TU in arrivo, non possiamo però sperare in niente di meglio per il prossimo futuro, tranne che applicarci bene nel nostro quotidiano trafficare attorno al problema.
Luca
lucio

Dove posso leggere il T.U. di cui parla vise? grazie!
Avatar utente
Mod
Messaggi: 6399
Iscritto il: 04 ott 2004 11:29
Località: Treviso

Mi spiace far notare a 'lucio' che la sua richiesta disattende la piu' elementare delle regole auree (la 1a)

http://www.sicurezzaonline.it/forum_reg_auree.htm

Il Testo Unico campeggia, infatti, in bella mostra nella nostra home page

http://www.sicurezzaonline.it

evidenziato in giallo nella fascia blu a sinistra sotto i primi 5 banner.

Colgo l'occasione per salutarla cordialmente.

Mod
Avatar utente
ilmugnaio
Messaggi: 321
Iscritto il: 15 ott 2004 18:42
Località: PISA

[quote="Delma"]carissimi...
le verifiche ispettive costano, il personale ASL e VVFF costa,

perchè gli infortuni non costano?

Eppure piu di una volta mi sono imbufalito vedendo un lavoratore in situazione di Rischio .
Non mi interessa piu se il lavoratore perde una mano , o la vita (dopo tanti casi sofferti mi sono fatto di scorza dura  :smt009 ) ma che io debba pagare per la scellerataggine, incompetenza di altrui e no non mi sta piu bene .
Certo ora voi dite ..finchè si colpisce i sentimenti la solidarietà è tutto uno sventolio di bandiere senza costrutto , appena ti toccano il portafoglio ... agisci ....si verissimo ..ma sono stufo di battagliare contro i ..."mulini a vento" (la mia passione)
Piu di una volta ho fatto affermazioni che abbiamo delle ottime (copie , vengono dalle direttive) leggi ma se queste Leggi non vengono applicate si vanifica tutto .
Altra considerazione il DOVERE CIVICO  .
Quanti si inalberano od intervengono quando palesamente vengono infrante le Leggi ....?
Ebbene se non essiste il Dovere Civico come possiamo pretendere che l'armata brancaleone dei ns. Organi di viglilanza abbiano una cultura diversa .
Capperi ne ho dette di grosse...ovvio che il Mod ..mi censura od addolcisce la pillola :-)
Lucio

Chiedo umilmente scusa per la disattenzione.


Non ci sono problemi.
Puo' capitare a chiunque di avere un attimo di disattenzione.

Mi appello comunque nuovamente a tutti affinche' le regole auree vengano attentamente STUDIATE onde non incorrere in una loro inosservanza

http://www.sicurezzaonline.it/forum_reg_auree.htm

Grazie anticipate per la collaborazione in tal senso.

Mod  :smt039
Avatar utente
Giulio
Messaggi: 6
Iscritto il: 18 ott 2004 09:58
Località: Roma

Di formule se ne potrebbero adottare molte, ma tutte operative oltre che consultive:
Si potrebbero abbassare le sanzioni per trasformarle in visite periodiche degli U.G.P., pagate dal Ddl, beccato con le mani nel sacco...per i cantieri ,diciamo ogni quindici giorni per es., obbligando chiaramente il Ddl, porre in atto strumenti e procedure anzi non progettate ed applicate.

saluti e auguri a tutti gli amici di sicurezza online

Giulio
Rispondi

Torna a “Archivio Macchine/Mezzi di Trasporto”