Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

corso ponteggiatori

Archivio Cantieri temporanei o mobili/Cave/Edilizia.
Non sempre le procedure sono chiare e semplici. Per questo lo Staff di Sicurezzaonline ha attivato questa sezione per raccogliere tutte le problematiche relative alla sicurezza nei Cantiere Edili, nelle Cave e alla normativa tecnica in Edilizia (Riservato agli abbonati)
Avatar utente
manfro
Messaggi: 2142
Iscritto il: 15 ott 2004 20:19
Località: Ascoli Piceno

ciao amici del forum,
saranno i baccanali post mondiali ma stamattina ho un dubbio che neanche leggendo il decreto in esame riesco a sciogliere, o meglio gradirei una vostra conferma.
Il decreto 235 ha stabilito l'obbligo della frequenza ad un corso di formazione per chi monta/ trasforma/ smonta un ponteggio e il successivo accordo stato regioni fissa la durata di questo corso in 20 ore (dando peraltro indicazioni precise circa i contenuti).
Poi chi vuole assumere anche la qualifica di "preposto" al montaggio/smontaggio dovrà integrarlo con un modulo di 8 ore.
Questo è quello che è scritto.

Ma una domanda mi attanaglia, se io ho 10 muratori, di fatto, il corso lo devo far fare a tutti e 10 o bastano i 2 "capisquadra" (corso da 20 + 8 ore) che faranno da preposti e svolgeranno formazione a tutti gli altri che monteranno/smonteranno il ponteggio?
Io credo molto nella formazione, ma poi questa cosa bisogna anche renderla attuabile in concreto e non solo nel "cantiere del mulino bianco" dove tutto è bello, i prati verdi e le persone si vogliono bene.
Io preferirei far seguire il corso da 2 capisquadra svegli, interssati e responsabili (appunto preposti) che poi si assumano in concreto la responsabilità, piuttosto che far frequentare il corso da 10 muratori dei quali 8 svogliatissimi a cui proprio non può "gliene pò fregà de meno"
Inoltre molti lavoratori dell'edilizia sono stranieri e quindi con evidenti difficoltà di comprensione della lingua italiana, specie quella, aihmè, parlata in aula.
Non so stavolta come comportarmi, se avete consigli, commenti sono come al solito bene accetti.
:smt006 manfro
"lasciate il mondo un po' migliore di come l'avete trovato." BP
Avatar utente
Bassaumbria
Messaggi: 296
Iscritto il: 29 apr 2005 12:40
Località: UMBRIA

Da come interpreto io devi far fare un corso alle persone che effettuano il montaggio (non devono essere per forza tutti i lavoratori dell'impresa) e uno per i preposti al controllo del montaggio.
Saluti a tutti
Avatar utente
manfro
Messaggi: 2142
Iscritto il: 15 ott 2004 20:19
Località: Ascoli Piceno

è proprio vero che sono rimbambito e ancora sotto sbornia post feste  :smt030 .
ho fatto un caos senza precedenti.
il corso per i ponteggi è di 28 ore a prescindere quelli 20 + 8 sono per gli operatori in fune.
chiedo venia.

Ma il concetto resta quello come già commentato da Bassaumbria.
riassumo:
Art. 36-quater (Obblighi del datore di lavoro relativi all'impiego dei ponteggi)
... omissis...
6. Il datore di lavoro assicura che i ponteggi siano montati, smontati o trasformati sotto la sorveglianza di un preposto e ad opera di lavoratori che hanno ricevuto una formazione adeguata e mirata alle operazioni previste.
...omissis...
8. In sede di Conferenza Stato-Regioni e province autonome sono individuati i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi di validita' dei corsi.

cioè dice che sia i preposti sia i lavoratori, indistintamente devono frequentare il corso di 28 ore.
ora torno a chiedermi/vi:
possibile che lo debbano frequentare davvero tutti?
il decreto direbbe di si ma mi sembra strano che non vi siano circolari, pareri, chiarimenti, un pizzino...qualcosa che dica che il corso lo posso far frequetare solo ai preposti.
...mah...
"lasciate il mondo un po' migliore di come l'avete trovato." BP
Avatar utente
Bassaumbria
Messaggi: 296
Iscritto il: 29 apr 2005 12:40
Località: UMBRIA

Il corso dalla conferenza stato regione appare unico ma ho visto diverse associazioni di categoria farne di due tipi per addetti al montaggio e per preposti.

In pratica bisogna formare una squadra addetta al montaggio (per esempio 1 preposto e 2-3 addetti).
Non credo che l'addetto al montaggio possa contemporaneamente provvedere alla figura di preposto, o sbaglio?
Avatar utente
Bassaumbria
Messaggi: 296
Iscritto il: 29 apr 2005 12:40
Località: UMBRIA

Una ultima cosa, da notare che il Dlgs 235/03 prevede:

"  9. I lavoratori che alla data di entrata in vigore del presente decreto hanno svolto per almeno due anni attivita' di montaggio smontaggio o trasformazione di ponteggi sono tenuti a partecipare ai corsi di formazione di cui al comma 8 entro i due anni successivi alla data di entrata in vigore del presente decreto.

10. I preposti che alla data di entrata in vigore del presente decreto hanno svolto per almeno tre anni operazioni di montaggio, smontaggio o trasformazione di ponteggi sono tenuti a partecipare ai corsi di formazione di cui al comma 8 entro i due anni successivi alla data di entrata in vigore del presente decreto. "

Le due figure sembrano proprio separate
Avatar utente
manfro
Messaggi: 2142
Iscritto il: 15 ott 2004 20:19
Località: Ascoli Piceno

e infatti io proprio per questa ultima tua riflessione tendevo a distinguere le due cose, ma se ci fai caso si rimanda sempre all'unico corso di cui art. 8...
ma pò esse che di tutte ste leggi, non ce ne sta una chiara????
cioè vi rendete conto, non ci capiamo una mazza noi a volte, figuratevi un muratore maestro di vita ma con una terza media quando va benissimo...
:smt009 manfro-confuso
"lasciate il mondo un po' migliore di come l'avete trovato." BP
Avatar utente
Bassaumbria
Messaggi: 296
Iscritto il: 29 apr 2005 12:40
Località: UMBRIA

Rilancio dicendo che il 235 non mi pare preveda corsi separati per i lavori in quota per addetti e preposti; ridendo si può dire che la conferenza stato regioni ha fatto il contrario di quello che diceva la legge...........   :smt022

Segnalo a Bassaumbria che per rimanere 'strettamente in topic' con questa discussione ho copia-incollato quanto da lui riportato sotto questo post in un thread specifico dal titolo 'Programma di lavoro previsto per i lavori su fune'.
Cordiali saluti a tutti e buone discussioni nel Forum.

Mod :smt039
Avatar utente
geoarch
Messaggi: 52
Iscritto il: 12 lug 2006 10:29

Stando all'articolo Art. 36-quater (Obblighi del datore di lavoro relativi all'impiego dei ponteggi) del 626, così come specificato dall'accordo Stato-Regioni, secondo me rientra nella formazione qualsiasi addetto all'uso di attrezzature di lavoro in quota ovvero sia il lavoratore che il preposto (che dovranno fare lo stesso monte ore).

La differenziazione dei corsi di cui parla Bassaumbria sta forse nel fatto che l'accordo stesso prevede nella prima pagina dell'allegato A che
..... i Soggetti formatori qualora lo ritengano opportuno, potranno decidere di organizzare corsi "specifici" per lavoratori addetti e per preposti con rilasxcio di specifico attestato.

Faccio prtesente poi la possibilità che viene riservata dalla legge di un periodo transitorio sia per i lavoratori che per i preposti per frequentare questi corsi:
 
art. 36-quater comma 9: "I lavoratori che alla data di entrata in vigore del presente decreto hanno svolto per almeno due anni attività di montaggio smontaggio o trasformazione di ponteggi sono tenuti a partecipare ai corsi di formazione di cui al comma 8 entro i due anni successivi alla entrata in vigore del presente decreto".

comma 10: "I preposti che alla data di entrata in vigore del presente decreto hanno svolto per almeno tre anni operazioni di montaggio, smontaggio o trasformazione di ponteggi sono tenuti a partecipare ai corsi di formazione di cui al comma 8 entro i due anni successivi alla data di entrata in vigore del presente decreto".

L'art. 7 del Dlg 235/03 precisa che le disposizioni del presente decreto sono entrate in vigore il 19 luglio 2005.
Quindi i ponteggiatori che avevano già svolto 2 anni di attività di montaggio e smontaggio dei ponteggi al 19 luglio 2005 dovranno partecipare ai corsi di formazione citati entro i successivi due anni (ovvero entro il 19 luglio 2007).
Ciao
ga
Avatar utente
Bassaumbria
Messaggi: 296
Iscritto il: 29 apr 2005 12:40
Località: UMBRIA

questa fra me l'ero persa,  :smt015
geoarch ha scritto:
La differenziazione dei corsi di cui parla Bassaumbria sta forse nel fatto che l'accordo stesso prevede nella prima pagina dell'allegato A che
..... i Soggetti formatori qualora lo ritengano opportuno, potranno decidere di organizzare corsi "specifici" per lavoratori addetti e per preposti con rilasxcio di specifico attestato.
Avatar utente
drago
Messaggi: 112
Iscritto il: 14 gen 2005 17:18
Località: lodi

un'altra cosa che mi lascia perplesso sono i tempi messi a disposizione:
- la 235 indica in 2 anni il tempo masssimo per frequentare i corsi;
(un tempo giusto se la macchina dei corsi fosse già in moto)
- invece la conferenza stato-regioni ha raggiunto l'acordo, con i tempi e modi per questi corsi, solo a fine gennaio, quando la legge era in vigore dal luglio 2005, cioè solo 6 mesi dopo!
- le associazioni, dalle mie parti, si stanno ancora organizzando per effettuare i corsi, e manca 1 anno al termine ultimo!
(tempi per rispettare la legge: dimezzati)

quindi dico: non sarebbe stato opportuno far entrare in vigore la legge da quando tutta la macchina organizzativa era pronta e avere 2 anni di tempo da quel momento??

perchè, come azienda del settore ponteggi, invece di 2 anni di tempo ne avremo 1, con 15 operai a cui far effettuae i benedetti corsi... :smt013

e aggiungo, cosa vuoi far imparare a un pontista che da 15 anni monta e smonta ponteggi??
secondo me è lui che può insegnare a gl'insegnanti stessi che si troverà davanti..

saluti a tutti
:smt039
Rispondi

Torna a “Archivio Cantieri temporanei o mobili D.Lgs. 494/96”