Mi è capitato di osservare che una azienda, in sede di contratto di appalto abbia riversato sulla ditta appaltatrice alcuni oneri derivanti dalla 626 quali la conformità dei prodotti utilizzati (es. per le pulizie) esenerandosi di conseguenza da ogni responsabilità al riguardo. Mi domando se è lecito dunque derogare, per esempio dalla conservazione in azienda delle schede relative ai prodotti pericolosi, per il solo fatto che, con un contratto di appalto, ne viene scaricata la responsabilità.
Spero qualcuno riesca a chiarirmi questo aspetto che forse ho citato in maniera confusa.
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
626 e contratti di appalto
Massimo,se ho capito bene la ditta appaltatrice effettua le pulizie in un'azienda con la quale ha stipulato un cotratto d'appalto.
Se è così mi sembra tutto regolare: il Datore di lavoro della ditta delle pulizie è responsabile della salute dei propri dipendenti e quindi è lui che deve preoccuparsi che i prodotti usati siano il meno pericolosi possibile, ed èlui che deve tenere le schede di sicurezza dei prodotti stessi.
Infatti è lui che deve valutare i rischi che corrono i propri dipendenti (rischio chimico, ecc.).
Ciao Giuliano
Se è così mi sembra tutto regolare: il Datore di lavoro della ditta delle pulizie è responsabile della salute dei propri dipendenti e quindi è lui che deve preoccuparsi che i prodotti usati siano il meno pericolosi possibile, ed èlui che deve tenere le schede di sicurezza dei prodotti stessi.
Infatti è lui che deve valutare i rischi che corrono i propri dipendenti (rischio chimico, ecc.).
Ciao Giuliano
caro massimo, oltre la chiara spiegazione di diritto esposta da marco, c'è a dire che -a mio avviso, ovvio- è proprio chi affida un appalto d'opera che deve assumersi le responsabilità dei prodotti utilizzati. Una volta, esistevano i capitolati: ora, evidentemente, li fanno solo per i prezzi e i tempi di fornitura.
Metti che si tratti di pulizie in un capannone con lavorazioni di tipo metalmeccanico, e metti che una volta tanto ci siano anche le segnaletiche orizzontali dei percorsi, zone di stoccaggio, transito muletti e quant'altro; metti che si chieda di lavare con sgrassanti, genericamente. E se quelli ti arrivano e di strofinano di trielina tutto il capannone? Oppure, un bel solventone non alogenato ma in compenso aromatico tipo xilolo? E si formano dei bei vapori, e il lunedì mattina qualcuno si sente male?
Se iniziamo a fare il gioco delle scatole cinesi anche con la sicurezza, ci divertiamo quasi come con le finanziarie!
Nofer
Metti che si tratti di pulizie in un capannone con lavorazioni di tipo metalmeccanico, e metti che una volta tanto ci siano anche le segnaletiche orizzontali dei percorsi, zone di stoccaggio, transito muletti e quant'altro; metti che si chieda di lavare con sgrassanti, genericamente. E se quelli ti arrivano e di strofinano di trielina tutto il capannone? Oppure, un bel solventone non alogenato ma in compenso aromatico tipo xilolo? E si formano dei bei vapori, e il lunedì mattina qualcuno si sente male?
Se iniziamo a fare il gioco delle scatole cinesi anche con la sicurezza, ci divertiamo quasi come con le finanziarie!
Nofer
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
carissimo giuliano, stavamo rispondendo contemporaneamente, e dunque non ho fatto in tempo a spiegarmi anche in relazione a quanto da te detto.
Vero, che è il DdL che risponde dei rischi (compreso quello chimico) dei suoi dipendenti, ma in fattispecie di art.7 è il committente dell'appalto a rispondere comunque dei rischi presenti e soprattutto del coordinamento tra le varie attività. E' in base a questo principio che, secondo me, ha il potere/dovere di "intricarsi".
A parte il fatto che, essendo quello che paga, può chiedere anche che siano usati alcuni prodotti anzichè altri.
Sai, come dire "spaghetti al sugo" : spaghetti di grano duro o tenero? sugo fresco di pomodori italiani o surgelato di pomodori spagnoli (e non parlo dei cinesi!)? E mica costano lo stesso, sai...
Diciamoci la verità: non hanno nemmeno lo stesso sapore!
Nofer
P.S. io, sempre giro intorno all'idea del ristorantino, si vede?
Vero, che è il DdL che risponde dei rischi (compreso quello chimico) dei suoi dipendenti, ma in fattispecie di art.7 è il committente dell'appalto a rispondere comunque dei rischi presenti e soprattutto del coordinamento tra le varie attività. E' in base a questo principio che, secondo me, ha il potere/dovere di "intricarsi".
A parte il fatto che, essendo quello che paga, può chiedere anche che siano usati alcuni prodotti anzichè altri.
Sai, come dire "spaghetti al sugo" : spaghetti di grano duro o tenero? sugo fresco di pomodori italiani o surgelato di pomodori spagnoli (e non parlo dei cinesi!)? E mica costano lo stesso, sai...
Diciamoci la verità: non hanno nemmeno lo stesso sapore!
Nofer
P.S. io, sempre giro intorno all'idea del ristorantino, si vede?
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Vi ringrazio per il pronto chiarimento, anche sul fronte del diritto, e segnalo che analogo modo di procedere l'ho rilevato anche in ordine alla manutenzione dei prodotti per l'antincendio (corretta ubicazione, numero etc.) che evidentemente potrebbero essere utilizzati, in caso di necessità dai lavoratori stessi della azienda appaltatrice e dunque, in maniera quanto mai contraddittoria, la deroga alla responsabilità lascia il tempo che trova anche a parer mio....(o forse il tutto è un passo avanti verso la ventilata depenalizzazione prevista con il nuovo TU????!!!!)
Massimo
Ref.Ambiente&Sicurezza
Ref.Ambiente&Sicurezza
Carississima (non è un errore, ma un neologismo), a parte il piacere che provo nel colloquiare con te, mi corre l'obbligo (questo modo di dire anni 20 mi piace, scusami) di dissentire in parte da quanto tu asserisci.
Mi spiego meglio: premesso che non conosciamo molti elementi della situazione reale e dobbiamo quindi limitarci agli enunciati di principio, io mi riferisco al Codice Civile che comunque, in un contatto d'appalto, lascia l'impresa libera di organizzare il lavoro con i propri mezzi ed a proprio rischio (non solo di natura economica). Se il Committente "si intrica" troppo corre il rischio di corresponsabilizzarsi per indebita ingerenza nelle cose dell'Impresa.
Certo il confine tra i due modi di comportarsi non è poi molto netto...
Cia mitica!
Mi spiego meglio: premesso che non conosciamo molti elementi della situazione reale e dobbiamo quindi limitarci agli enunciati di principio, io mi riferisco al Codice Civile che comunque, in un contatto d'appalto, lascia l'impresa libera di organizzare il lavoro con i propri mezzi ed a proprio rischio (non solo di natura economica). Se il Committente "si intrica" troppo corre il rischio di corresponsabilizzarsi per indebita ingerenza nelle cose dell'Impresa.
Certo il confine tra i due modi di comportarsi non è poi molto netto...
Cia mitica!
un saluto a tutti! In relazione al quesito posto da Marco vorrei esprimere la mia opinione. Il caso della ditta che fa le pulizie è abbastanza ricorrente e si ripercuote non solo sulle sostanze chimiche ma anche sulle attrezzature e altri aspetti. Ritengo che l'art. 7 suddivida in modo abbastanza netto le competenze, lasciando quelle specifiche a carico delle Ditta appaltatrice, come espressamente citato dall'articolo stesso. Quindi il DDL della Ditta dovrà aver assolto all'analisi del rischio ed essersi adeguato alle indicazioni emerse da questo (utlizzo di sostanze meno nocive, informazione /formazione, schede di sicurezza ed eventuali DPI). La Ditta appaltante ha voce in capitolo SOLO se eventuali rischi ricadono sui propri dipendenti, dovrà averlo previsto e dovrà aver dato chiare indicazioni su questo punto alla Ditta appaltatrice, ad esempio mettendogli a disposizione il proprio Documento e indicando cosa si fa nei locali da pulire, come e in che orari e chiedendo di poter visionare le schede dei prodotti utilizzati per controllarne la pericolosità.
Un saluto - Ognimax :smt039
Un saluto - Ognimax :smt039
In primis approfitto per fare gli auguri a tutti: visto mai che non abbia più modo e tempo. :smt002
1) appalto e art. 7 626/94 e art. 5 547/56:
in proposito le leggi sono piuttosto chiare: ogni soggetto è responsabile dei rischi connessi con la propria attività; l'appaltatore anche di quelli che potrebbero derivare da commistioni e interferenze.
2) informazione per gli esposti e valutazione dei rischi: colui che esegue i lavori in appalto deve tenere in "cantiere" copia delle SDS per consentirne la consultazione sia ai propri lavoratori che a chiunque ne abbia interesse. Egli inoltre ne deve trasmettere copia all'appaltante sia per permettergli di valutare i rischi di interferenze sia per metterlo in condizione di fare una esaustiva valutazione di rischi da esposizione ad agenti chimici "presenti" sul luogo di lavoro.
3) sulla conservazione: io che lavoro in una maxi impresa di pulizia, "ho visto cose che voi umani non potete neanche immaginare" :smt003
1) appalto e art. 7 626/94 e art. 5 547/56:
in proposito le leggi sono piuttosto chiare: ogni soggetto è responsabile dei rischi connessi con la propria attività; l'appaltatore anche di quelli che potrebbero derivare da commistioni e interferenze.
2) informazione per gli esposti e valutazione dei rischi: colui che esegue i lavori in appalto deve tenere in "cantiere" copia delle SDS per consentirne la consultazione sia ai propri lavoratori che a chiunque ne abbia interesse. Egli inoltre ne deve trasmettere copia all'appaltante sia per permettergli di valutare i rischi di interferenze sia per metterlo in condizione di fare una esaustiva valutazione di rischi da esposizione ad agenti chimici "presenti" sul luogo di lavoro.
3) sulla conservazione: io che lavoro in una maxi impresa di pulizia, "ho visto cose che voi umani non potete neanche immaginare" :smt003