Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Uscite

Archivio norme tecniche e legislazione in materia di Prevenzione Incendi.
Per una corretta interpretazione ed applicazione delle norme relative alla prevenzione degli incendi, lo Staff di Sicurezzaonline ha creato questo archivio per l'enorme importanza che riveste la materia per tutti i luoghi di lavoro (Riservato agli abbonati)
Rispondi
Giuseppe

Nel caso di appartamenti adibiti ad uffici, spesso l'ingresso e l'uscita coincidono, ed altro non sono che la porta blindata, lasciata aperta negli orari di ufficio. Mi è capitato di trovare aldilà di una porta blindata, anche una porta in vetro. La porta blindata è aperta e quella in vetro rimane chiusa(non a chiave). Che mi dite a riguardo? Tutto ok?
Grazie
Avatar utente
Delma
Messaggi: 402
Iscritto il: 12 ott 2004 09:02
Località: Milano

In linea di massima diciamo che per affollamento inferiore alle 25 unità viene tollerata l'uscita unica e l'apertura all'interno e non nel senso dell'esodo, a patto che le vie di fuga siano facilmente percorribili e quindi che si possa raggiungere in breve tempo (e possibilmente in breve spazio) un luogo sicuro.
Come misure compensative si può intervenire facilmente con luci di emergenza idonee, allargamento vie di fuga (es. spostare mobili o tavolini o sedie o depositi temporanei) ecc...
Meglio segnalare nel piano di miglioramento costante tali interventi migliorativi, da mostrare in caso di verifica ispettiva.
Nel caso di piccoli uffici negli appartamenti, il problema è che spesso, oltre al problema citato delle porte, mancano anche gli estintori, le luci di emergenza, gli idranti, per non parlare degli spazi ristretti e dei prodotti combustibili (carta e cartone) stipati ovunque.
fossero solo le porte...
ciao.
Luca
Rispondi

Torna a “Archivio Prevenzione Incendi”