Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Vibrazioni WBV e valori da tagadà

Archivio Rischi da agenti fisici: Rumore (D.Lgs. 277/91) e Vibrazioni (D.Lgs. 187/05).
Sezione in cui vengono archiviate tutte le discussioni inerenti il rumore e le vibrazioni negli ambienti di lavoro (Riservato agli abbonati)
Avatar utente
mirko
Messaggi: 1026
Iscritto il: 23 nov 2004 20:32
Località: Roma

Questa è bella...
indagini vibrometriche condotte sul sedile di autocompattatori di rifiuti mentre circolano su strade asfaltate hanno dato tutti dei valori di A(8) tra 1,42 e 1,62 m/s2.

Roba da matti o meglio da giostra, come stare su un tagadà quasi.  :smt026
La banca dati ISPESL parla di un A(8) pari a 0,82 m/s2.

Troppa differenza eppure le misure sono state fatte come si deve e anche se gli autocompattatori sono a dir poco vecchi questi numeri, sia quelli della banca dati che quelli rilevati, mi convincono poco.

Avete esperienze in merito??
Gianbisv

Per quello che ti può essere d'aiuto la mia personale esperienza è:
1) Faccio misure strumentali da circa 4 mesi, e mi sto costruendo una banca dati ed una esperienza personale interessante.
2) Ho riscontrato differenze di valori anche giganti tra la banca dati ISPESL e i miei valori (anche se, riconosco, non sempre riesco a rispettare i rigidi dettami del fissaggio degli accellerometri).
3) Per un escavatore ad esempio, ho valutato le diverse attività in diversi tipi di terreno e con diversi tipi di autista (ne ho visto uno che sembrava Rambo quando usava la benna). In ogni caso i valori sono troppo diversi per giustificare un sereno utilizzo di una banca dati, pur autorevole come l'ISPESL.
4) In merito agli autocompattatori vale quanto detto al punto 3. Dipende dal tipo di autista e dal percorso. Sarà una sciocchezza ma, dalle mie parti mandano per strada un mezzo con un solo omino che deve fare sia da autista che da svuotacassonetti. E' chiaro che il valore sarà diverso rispetto al solo "Autista" e al solo "Svuotacassonetti" etc.
5) In un recento convegno sul tema tenuto a Milano, il bravo relatore ha ribadito che le banche dati dovrebbero servire per la scelta delle macchine in fase di acquisto. Dal suo punto di vista (controllore) non ha ancora iniziato a fare controlli sul campo su questo tema, ma ha già chiarito come si comporterà a breve: tollererà le misure ISPESL per piccole aziende con minimi rischi (sulla scorta di una autocertificazione). Per le aziende più a rischio esigerà le valutazioni strumentali.
Questo convegno è stata anche una buona occasione per confrontarsi con altri colleghi che stanno facendo misure strumentali. L'opinione è stata unanime: per fare valutazioni "Serie" su aziende che ne hanno la reale necessità (e non al serramentista che usa il trapanino elettrico e simili) ci vogliono misure sul campo.
Del resto il punto di vista è sempre lo stesso: davanti ad un Giudice preferisco andarci (salvo indulti vari  :smt003 ) con misure di strumento calibrato e certificato.
Abbiamo anche discusso delle mitiche banche dati rumore del CPT di Torino, che sempre più spesso mi ritrovo nei piedi da parte di architetti e geometri che fanno POS e PSC, e dei parallelismi con la banca dati ISPESL.
Per concludere, credo che il tema misure/banche dati dovrà essere ancora sviscerato per diverso tempo, complice la scarsa preparazione sul campo (io per primo) rispetto alle comptenze acquisite in lustri di misure fonometriche.
Ultima chicca: un collega ha fatto un lavoro "Disgiunto" dal rumore (fatto da altro collega) mediante le banche dati ISPESL. A parte che l'elenco macchine è da brividi: la macchina più leggera è un martellone a scoppio di una nota casa costruttrice. Il divertente è che i tempi delle 2 relazioni sono completamente diversi: per il rumore l'addetto sta 10 minuti al martellone; per le vibrazioni 30..e via discorrendo. Bah.

Gianbi
Avatar utente
Stilo
Messaggi: 845
Iscritto il: 07 ott 2004 12:06
Località: Motor Valley

Gianbisv ha scritto:  Il divertente è che i tempi delle 2 relazioni sono completamente diversi: per il rumore l'addetto sta 10 minuti al martellone; per le vibrazioni 30..e via discorrendo. Bah.
Ebbravo Gianbisv!
Proprio questo é un aspetto estremamente importante in tema di valutazione delle vibrazioni.
Posto che, di norma, tutto ciò che produce vibrazioni è anche fonte di rumore, una corretta valutazione di queste ultime non può prescindere dal documento 'rumore' per quanto concerne i tempi di esposizione.
Se non c'è identità di tempi di esposizione, non ci sarà correlazione tra le due valutazioni e, conseguentemente, una delle due sarà inaffidabile, anzi sbagliata.
Non è un problema da poco, soprattutto quando ci si trova di fronte a valutazioni di rumore fatte da altri...
Stilo
Ut sementem feceris, ita metes.
Avatar utente
manfro
Messaggi: 2142
Iscritto il: 15 ott 2004 20:19
Località: Ascoli Piceno

oltre a concordare con Stilo che saluto con affetto (o affettato... :smt003 ), io rilancio.
secondo voi non sarebbe quantomeno consigliabile un unico documento vibrazioni/rumore?
:smt006 manfro
"lasciate il mondo un po' migliore di come l'avete trovato." BP
Avatar utente
mirko
Messaggi: 1026
Iscritto il: 23 nov 2004 20:32
Località: Roma

Confermo anche io sia stilo che manfro.
Problemi in aziende con 277 fatte da altri e ottima soluzione quella di integrare i due lavori in un unico documento, unica tabella di risultati che poi è il succo di tutto.

Ciaoooo  :smt024
Ospite

Mi sta venendo un dubbio che non dovrebbe essere lecito avere :
Ecco la Ispesl dove ha preso quei dati ?
si ne abbiamo parlato diversi mesi fa, ma sembra di capire che sono dati teorici o forse dati "passati" dalle varie case costruttrici.
Francamente non ce la vedo L'ISPESL a fare un lavoro da certosino per ricavare i valori di accellerazione ...

Scusate il dubbio
Avatar utente
ilmugnaio
Messaggi: 321
Iscritto il: 15 ott 2004 18:42
Località: PISA

accipicchia Mod ...
L'ospite sono io ...
ogni tanto il mio PC  ha crisi di memoria ...perde i Login in automatico ..
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

ehehehehhhhh :smt036

Ma guarda caso, i tempi non corrispondono... e chissà com'è...  :smt002
e magari sarà perchè le lavorazioni erano diverse, quando è stato fatto il rischio rumore, da adesso che si deve fare il rischio vibrazioni...
Oppure, ci sono dei momenti che il martellone vibra ma è silenzioso... o magari degli altri in cui il flex fa rumore ma non vibra...

Certo, eh?, che con questi strumenti di adesso non ci sono più le certezze di una volta!!!
Ricordo che quando ero giovane, nel Klondike... :smt033 , si cercava di essere logici, pratici ed efficienti.
Adesso, nel Klondike non ci sono più vene aurifere, e l'oro si compera in gioielleria.
Per i buoni intenditori, poche parole bastano, e talvolta persino avanzano.
Nofer
P.S.: il Klondike è il principale riferimento giovanile di Zio Paperone quando cerca di far lavorare Paperino...
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Gianbisv

L'idea della relazione unica è valida e la appoggio in pieno.
Per la parte dei calcoli ci sto lavorando da qualche settimana sul mio foglio elettronico. Tra le altre cose il mio strumento è un 4 canali e con una sola misura posso rilevare rumore e vibrazioni.
Purtroppo continuo a fare lavori a supporto di colleghi senza strumento per le vibrazioni e continuo a misurare il rumore a clienti che non vogliono fare le vibrazioni (aggiornamenti Titolo V bis). Per ora ho avuto ben pochi casi di lavoro "Unico", risolti con due separate relazioni e fogli di calcolo.
Purtroppo, causa caldo, la voglia di spremere le meningi su celle, calcoli, formule, DPI, vibrazioni e simili è davvero ai minimi termini. Se ne riparla dopo le ferie :smt001
Avatar utente
manfro
Messaggi: 2142
Iscritto il: 15 ott 2004 20:19
Località: Ascoli Piceno

gianbi
sei comunque almeno 3 anni luce avanti a me, io al momento ho solo l'intenzione del documento unico ma sono !"al palo" per documenti e foglio di calcolo.
Anche io aspetto le ferie come un temporale nel deserto.
:smt048 manfresaurito
"lasciate il mondo un po' migliore di come l'avete trovato." BP
Rispondi

Torna a “Archivio Rumore e Vibrazioni”