Buongiorno a tutti.
Innanzi tutti complimenti al Forum ed agli ideatori e collaboratori.
Ho cercato messaggi sull'argomento che sto per esporre ma giuro non ho trovato ciò che cercavo, quindi mi permetto di disturbarVi.
Il caso è questo: attrezzatura per raddrizzatura di telai (telaio + 6 viti che stringendosi raddrizzano e deformano manufatti di carpenteria saldati, tutto manuale) autocostruita nel periodo 1989, il titolare la vuole vendere ad altra azienda.Nella mia profonda ignoranza gli ho suggerito di redigere dichiarazione di conformità alla 547/55 e qualche prescrizione per l'uso (formare ed informare i lavoratori all'utilizzo e sui rischi).
Sarà sufficiente? non essendo una macchina penso di sì ma mi rimetto al giudizio di chi queste cose le sa.
Grazie fin da ora per gli eventuali interventi.
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
attrezzatura pre 459/96
- weareblind
- Messaggi: 3257
- Iscritto il: 07 ott 2004 20:36
Decreto del Presidente della Repubblica 459 del 24/07/1996Anonymous ha scritto: Il caso è questo: attrezzatura per raddrizzatura di telai (telaio + 6 viti che stringendosi raddrizzano e deformano manufatti di carpenteria saldati, tutto manuale)
5. Sono esclusi dal campo di applicazione del presente regolamento:
a) le macchine la cui unica fonte di energia sia quella prodotta dalla forza umana direttamente applicata, ad eccezione delle macchine per il sollevamento di carichi ovvero di persone.
Puoi meglio chiarire questo punto?
weareblind
We are blind to the worlds within us waiting to be born
La forza umana è applicata a manopole fissate su viti che, girando, fanno pressione su dei profilati metallici deformandoli.
Grazie tante per l'interessamento
Grazie tante per l'interessamento
Suggerisco all'Ospite (se lo ritiene opportuno) l'invio di una foto a
webmaster@sicurezzaonline.it
di modo che possa poi renderla visibile a tutti in questo thread.
Rimango a sua diposizione ricordandole, nel contempo, che dovrebbe sempre scrivere il proprio Username per evitare quel fastidioso 'Ospite'.
Cordiali saluti
Mod :smt039
webmaster@sicurezzaonline.it
di modo che possa poi renderla visibile a tutti in questo thread.
Rimango a sua diposizione ricordandole, nel contempo, che dovrebbe sempre scrivere il proprio Username per evitare quel fastidioso 'Ospite'.
Cordiali saluti
Mod :smt039
[quote="Marco"]... se non è una "macchina" non è necessaria. Semmai dovresti far redigere una illustrazione di come questa "attrezzatura di lavoro" deve essere utilizzata e per quali lavori è adatta.
Giusto giustissimo una paginetta dove è indicata l'uso consentito, un'altra paginetta indicante il rapporto delle manutenzioni e/o sostituzioni eseguite ed un'altra paginetta dove vien indicato i passaggi di proprietà .
Ecco a mio avviso sono queste le documentazioni ...e che eseguo quando si presenta la necessità ( Dir 655/89 )
Giusto giustissimo una paginetta dove è indicata l'uso consentito, un'altra paginetta indicante il rapporto delle manutenzioni e/o sostituzioni eseguite ed un'altra paginetta dove vien indicato i passaggi di proprietà .
Ecco a mio avviso sono queste le documentazioni ...e che eseguo quando si presenta la necessità ( Dir 655/89 )