Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

CPI per l'archivio?

Archivio norme tecniche e legislazione in materia di Prevenzione Incendi.
Per una corretta interpretazione ed applicazione delle norme relative alla prevenzione degli incendi, lo Staff di Sicurezzaonline ha creato questo archivio per l'enorme importanza che riveste la materia per tutti i luoghi di lavoro (Riservato agli abbonati)
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3257
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

Ops... perfetto anche l'ospite che l'ha trovata, purtroppo non ho fatto a tempo nel week-end
We are blind to the worlds within us waiting to be born
fabiop

salve a tutti,

rispolvero questo vecchio messagio per verificare un mio dubbio.

dalla circolare 4161/91 si capisce bene che nel computo del materiale cartaceo entra solo quello custodito in un deposito apposito e non la carta sparsa per gli uffici sulle scrivanie, le risme della fotocopiatrice, ecc.

a me è però capitato di esaminare il progetto di uno studio di architetti che avevano qualcosa come un migliaio di metri quadri di archivio pratiche suddiviso in diversi locali tutti al di sotto dei 50 q e nessuno dei quali separato REI.

ho preso la cosa come un tentativo maldestro di sottrarsi al CPI e ho proceduto di conseguenza.


allora non conoscevo questa circolare ma anche adesso non l'applicherei alla situazione che ho descritto.

ci vedo due differenze:

la prima è che la carta sparsa negli uffici è generalmente sparsa in piccoli quantitativi, anche se raccolta in armadi o scaffali,

la seconda è che nei depositi la presenza di persone, che possono dare allarme ecc, è sicuramente meno frequente di locali con altra destinazione d'uso.

ho visto giusto?
Rispondi

Torna a “Archivio Prevenzione Incendi”