Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

UNI 9916 - vibrazioni edifici

Archivio Rischi da agenti fisici: Rumore (D.Lgs. 277/91) e Vibrazioni (D.Lgs. 187/05).
Sezione in cui vengono archiviate tutte le discussioni inerenti il rumore e le vibrazioni negli ambienti di lavoro (Riservato agli abbonati)
Rispondi
Gianbisv

Avrei una domanda da porre, un poco rognosa.
Una azienda deve costruire dei box interrati. I vicini (giustamente) hanno chisto rassicurazioni in merito alle vibrazioni prodotte durante i lavori di scavo. Il palazzo più vicino è a 2, 5 m (!) e temono di avere tante simpatiche crepe (cosa già avvenuta in passato).
In pratica vogliono una sorta di valutazione previsionale, sulla falsariga della UNI 9916.
Premesso che non mi sono mai occupato direttamente  di questo argomento, e ho già sentito le aziende e le università del Nord Italia per avere preventivi (e dritte) in merito, qualcuno del forum ha già avuto esperienze in merito? La UNI è abbastanza chiara, e anche i calcoli non sono impossibili.
Il mio dubbio atroce è: quale valore (e quale errore di misura) può avere un impatto previsionale del genere, con misure fatte su macchinari in altro cantiere (pur geologicamente simile)? Ci sono di mezzo anche avvocati e rogne legali, duqnue devo muovermi sul filo di lana.
Se qualcuno ha già avuto il piacere di imbattersi in questo tipo di lavori (metropolitane, gallerie e simili) avrei piacere di conoscere la sua esperienza pratica e qualche consiglio operativo.

Grazie.
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

.... :smt023 io! IO!!!!

allora, mi sono "divertita" già 12 anni fa a fare misure di questo genere, in analogia. Tieni presente che ci si muoveva secondo la DIN 3450, che qui la parola vibrazioni ancora non era stata scoperta e il "danno agli edifici", in zona sismica come la nostra, era ancora considerato l'ineluttabile conseguenza del costruire.

Le misure le ho fatte dopo aver fato fissare dei capisaldi nei pilastri a circa 30 cm dal piano di calpestio dell'interrato. TUTTI, i pilastri, che oltretutto a mio avviso non avevano alcuna logica geometrica. Mi sono procurata le caratteristiche dei pilastri c.d. di prova, e quelle dei pilastri dei signori preoccupati, perchè erano palazzi che sembravano gemelli ma non lo erano affatto. io ho preso tutti i dati strumentali e fatto studio della diffusione/dispersione/amplificazione della vibrazione, anche in funzione della distanza dal luogo di scavo e della tipologia di substrato.
La parte davvero defatigante è stato trovare il "palazzo paragone", credimi.
Poi, tutti i calcoli di come andare a lavorare sotto il palazzo dei signori preoccupati se li è pianti l'ingegnere che mi aveva preso garbatamente per la collottola e trascinata a fare le misure ( spero che le sigle siano concesse dal mod, tanto tu mi capisci di certo: con 2231 abbinato a modulo WBV), in triassiale. Giusto per non privarsi di nulla, l'ing in parola mi chiese anche che ne pensavo, e io dissi che -dipendeva da me - avrei fatto anche i centro solai di piano terra e ultimo piano, per studiare anche la trasmissione verticale... e così fu. Culatterra per quasi 20 giorni, ero esausta e mi alzavo con grossi sforzi verso la fine, ma è venuto ottimo lavoro. L'ing che ha fatto i calcoli ha detto come si doveva fare scavo/buco, il committante ha eseguito, non una crepa neppure piccola, neppure d'intonaco, e son passati 12 anni. Purtroppo, e dico purtroppo davvero, l'ing in questione circa 2 anni fa ha deciso di mollare questo mondo difficile, quindi il supporto che posso darti è pressocchè solo di tipo strumentale.  Bellissimo lavoro, comunque, lo ricordo ancora con entusiasmo nonostante le gambe in parestesia e la schiena ad angolo retto!
Nofer
P.S. poi ne ho fatte altre, di cose nel campo, sempre con l'ing che era uno di quegli storici che usava ancora il regolo per fare i calcoli, ma questa è la più simile. Il resto, prevalentemente perizie sull'influenza delle presse nelle fabbriche sulle case circostanti. La ns. edilizia è estremamente spontanea; siccome c'è un bel clima, qua cresce tutto: tu metti un po' di mattoni in una buca nel terreno, e WOP, dopo una settimana ti cresce una palazzina o uno stabilimentino... se sei fortunato, ti crescono già con gli infissi in anodizzato...
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Gianbisv

Nofer, grazie per le dritte. Fantastico il 2231 (ho ancora anche il 2230), lo conservo come una reliquia. E' stato uno dei miei primi aggeggi che custodivo gelosamente come un figlio (ah, quanto costava all'epoca). Rispetto al mio ultimo oggetto, aveva tanti bei trigger, comodi e immediati. Ora invece mi tocca girare con il pennino. Se non fosse  che il microfono del "Vecchietto" è un po scoppiato, penso che lo userei ancora come muletto per misure nei cantieri polverosi
Le vibrazioni negli edifici sono un argomento davvero interessante e complesso. Quello che mi ha colpito è che anche illustri luminari della mia piccola regione non si sono espressi. Dicono proprio chiaramente che non c'azzeccano.
Il palazzo campione lo avremmo anche, ma noi andremo a fare autorimesse interrate.
Guardando i limiti della 9916 sembra che per superarli devo proprio fare un terremoto, Mi sono sembrati molto "Ampi". Ora, con la supervisione di un tecnico dell'università (spero), inizieremo la campagna di misure. Poi, studieremo la relazione. Da un lato ho gli abitanti della zona che hanno i loro sacrosanti diritti a non avere danni alle strutture. Dall'altro ho il committente, il cui unico fine è costruire, vada come vada (vecchia storia purtroppo).
Purtroppo, per allietare la Domenica, qui dalle mie parti stiamo combattendo un bell'incendio boschivo che sta devastando tutto. E pare che l'innesco sia gentilmente piovuto dall'autostrada, si dice una bottiglia incendiaria.. :(

Gianbi
Rispondi

Torna a “Archivio Rumore e Vibrazioni”