In una azienda c'è stato un audit (diciamo tipo OHSAS 18001) e tra le osservazioni è emerso che gli idranti antincendio sono "troppo bassi"
Ora sono da alzare (effettivamente un po' bassini lo sono): c'è per caso una altezza esatta della "cassetta rossa" o si va con la media degli addetti antincendio? A parte gli scherzi nella UNI 10779 e nelle EN 671-x non trovo nulla e gli idranti son vecchiotti (magari sulle schede dei nuovi idranti si può trovare qualche cosina...)
grazie per i Vs consigli
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Altezza installazione idranti antincendio
In un vecchio decreto del 1980 si trova scritto:
3. Idranti antincendio
........
3.2. Cassette di custodia delle bocche antincendio.
La cassetta contenente la bocca da incendio deve essere posta in un punto ben visibile.
Deve essere munita di sportello a vetro trasparente ed avere larghezza ed altezza non inferiori rispettivamente a 0,35 e 0,55 m ed una profondità che consenta di tenere, a sportello chiuso, manichetta e lancia permanentemente collegate.
.......
Ora mi è difficile dirti così su due piedi se sia stato prodotto qualcosa di più specifico negli anni ma già questo potrebbe giustificare la nessità di rendere le cassette visibili qualora non lo fossero.
Alcuni produttori di materiali antincendio propongono a catalogo delle piantane per cassette di h 75 cm la cui descrizione è la seguente
PIANTANA H 75 CM. PER CASSETTE COMPLESSO IDRANTE UNI 45 - 70 REALIZZATA IN LAMIERA DI ACCIAIO INOX A SEZIONE RETTANGOLARE
Considerando che le cassette hanno normalmente una altezza di circa 60 cm si arriva ad una altezza complessiva di 135 cm.
Quei 75 cm presumo siano forse dettati da qualche norma che al momento mi sfugge.
Ecco forse la soluzione migliore è telefonare ad un produttore di materiale antincendio e sentire direttamente alla fonte se hanno dei riferimenti normativi sulle altezze delle cassette.
ciao ciao
flashpoint
3. Idranti antincendio
........
3.2. Cassette di custodia delle bocche antincendio.
La cassetta contenente la bocca da incendio deve essere posta in un punto ben visibile.
Deve essere munita di sportello a vetro trasparente ed avere larghezza ed altezza non inferiori rispettivamente a 0,35 e 0,55 m ed una profondità che consenta di tenere, a sportello chiuso, manichetta e lancia permanentemente collegate.
.......
Ora mi è difficile dirti così su due piedi se sia stato prodotto qualcosa di più specifico negli anni ma già questo potrebbe giustificare la nessità di rendere le cassette visibili qualora non lo fossero.
Alcuni produttori di materiali antincendio propongono a catalogo delle piantane per cassette di h 75 cm la cui descrizione è la seguente
PIANTANA H 75 CM. PER CASSETTE COMPLESSO IDRANTE UNI 45 - 70 REALIZZATA IN LAMIERA DI ACCIAIO INOX A SEZIONE RETTANGOLARE
Considerando che le cassette hanno normalmente una altezza di circa 60 cm si arriva ad una altezza complessiva di 135 cm.
Quei 75 cm presumo siano forse dettati da qualche norma che al momento mi sfugge.
Ecco forse la soluzione migliore è telefonare ad un produttore di materiale antincendio e sentire direttamente alla fonte se hanno dei riferimenti normativi sulle altezze delle cassette.
ciao ciao
flashpoint