Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

atex - fibra di carbonio

Archivio Impianti Tecnici (L. 46/90)/Atmosfere Esplosive (ATEX)/Radiazioni.
In questo archivio sono riportati tutti i posts relativi agli impianti elettrici, termotecnici, impianti a gas e a pressione, tutte le discussioni sulla direttiva ATEX e le radiazioni (Riservato agli abbonati)
Avatar utente
medalhouse
Messaggi: 36
Iscritto il: 22 mar 2005 17:28
Località: Torino, Italia

Buongiorno a tutti
la mia domanda è semplice semplice..... levigare particolari in fibra di carbonio provoca polveri che posso considerare esplosive?
atendo qualche indizio e/o delucidazione :smt015
Avatar utente
effenne
Messaggi: 817
Iscritto il: 18 gen 2005 13:56

Analizzando la scheda di sicurezza del carbonio
http://www.cdc.gov/niosh/ipcsnitl/nitl0702.html
mi verrebbe da dire di si...
Infatti si dice proprio che "Particelle finemente disperse formano miscele esplosive in aria"
Non c'è mai abbastanza tempo per fare tutto il niente che vorrei (Voltaire)
Avatar utente
Marzio
Messaggi: 1323
Iscritto il: 14 ott 2004 16:38
Località: Pordenone

Con una buona aspirazione localizzata (sempre presente e con velocità di cattura opportuna) non dovresti avere problemi a norma CEI 31-56. Il problema si sposta nelle tubazioni e nei contenimenti.

Ciao

Marzio
"Ogni soluzione genera nuovi problemi" (Corollario 7, Legge di Murphy)
Avatar utente
ugo
Messaggi: 1538
Iscritto il: 27 ott 2005 03:16

quoto tutti sopra
(facile eh? :))
la cultura del dono e il gioco della reputazione costituiscono il modo ottimale a livello globale per cooperare verso la produzione (e la verifica!) di lavoro creativo di alta qualità - E. S. Raymond
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

Marzio ha scritto:Con una buona aspirazione localizzata (sempre presente e con velocità di cattura opportuna) non dovresti avere problemi a norma CEI 31-56. Il problema si sposta nelle tubazioni e nei contenimenti.

Ciao

Marzio

AAARGHHH!!!
...e non dire così , marzio! mi potrebbe anche venire un coccolone bruttissimo!

Però, se è vero -ed è tristemente vero, ne sanno qualcosa i cinesini monouso delle miniere di carbone - che le polveri di carbone possono formare atmosfere esplosive, io francamente, avendo analizzato al mio inarrivabile Microscopio le fibre di carbonio in questione, direi che per diametro aerodinamico e volumetria intrinseca la vedo proprio difficile che saltino per aria. O almeno spero non lo facciano mentre io sto lì a misurarle, dico!
Mi spiego, ci provo, a prescindere da auguri e scaramanzie. Pur prendendo per assodato che qualunque tipo di polvere, in certe condizioni, finisce per formare un'atmosfera esplosiva -anche se non capirò mai perchè ma vivo bene uguale- la dispersione producibile da lavorazioni di levigatura, taglio etc. su materiali in carboresina non può essere sufficiente a creare le condizioni che, a orecchio,  rendano il tutto suscettibile di botto. le concentrazioni, infatti, anche senza particolari sistemi di captazione alla sorgente, non raggiungono mai, al lavoratore, valori superiori a 3-4 mg/mc. E questo sia per il peso specifico del materiale che, soprattutto, per il diametro aerodinamico delle fivbre in parola, decisamente "pesante", diciamo che si arriva facile a diametri teorici di circa 35 micron perchè la larghezza/sezione delle fibre stesse non è mai inferiore a 10 micron; per lo meno, non quelle su cui ho lavorato finora.
Piuttosto, ben diversa secondo me può essere la problematica anche ATEX in fase di produzione, della carboresina; lì, abbiamo senza meno vapori di stirene (che già del loro, insomma...), poi la fase di taglio del tessuto di fibra al carbonio è una piaga, perchè essendo la fibra assai resistente spesso vengono utilizzati strumenti orbitanti per il taglio. e si fa attrito brutto, con tantissima polvere che è sì grossolana, ma non è coesa a un beneamato niente che ne modifichi in qualche modo la superficie surfactante. Ma capirai che proccupazione: potenziali cancerogeni come vapori, più potenziali carcerogeni sviluppati per combustione puntiforme da attrito sul carbonio, più tossici aerodispersi sfusi in aria (gli altri vapori, le PNOC da taglio etc.), alla fin fine se si muore facendo "una vampa" (N.d.R.= traduzione partenopea di fiammata esplosiva) magari diventa quasi un favore.
Io, sono in fase ottimistica, oggi.
Nofer    
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
mirko
Messaggi: 1026
Iscritto il: 23 nov 2004 20:32
Località: Roma

Nofer ha scritto: Ma capirai che proccupazione: potenziali cancerogeni come vapori, più potenziali carcerogeni sviluppati per combustione puntiforme da attrito sul carbonio, più tossici aerodispersi sfusi in aria (gli altri vapori, le PNOC da taglio etc.), alla fin fine se si muore facendo "una vampa" (N.d.R.= traduzione partenopea di fiammata esplosiva) magari diventa quasi un favore.

GRANDE GRANDE NOFER!
Giuro che mi sono messo a ridere solo come un matto davanti al monitor!  :smt044
Avatar utente
Marzio
Messaggi: 1323
Iscritto il: 14 ott 2004 16:38
Località: Pordenone

Ed ecco a voi... SuperNofer...

:smt044

Marzio
"Ogni soluzione genera nuovi problemi" (Corollario 7, Legge di Murphy)
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

mirko ha scritto:Giuro che mi sono messo a ridere solo come un matto davanti al monitor!  :smt044
...uhm...
 :smt017  anche a Capo Mod succedeva, quando si stava le notti in web di questi tempi a ragionare sul nuovo forum...

Orbene, mi capita anche che mentre parlo le persone si mettano a ridere. Anche (se non soprattutto) a lezioni varie di quisquilie ammescate (N.d.T.: espressione partenopea che sta per "mischiate, miste, alla rinfusa").

Il dubbio, a questo punto, mi sorge spontaneo:

1) ho sbagliato mestiere, dovevo fare il comico  :smt003
2) sono ridicola  :smt022 : sono solo una povera nonnetta, indifesa e ridicola!

sigh!
Nofer
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
ugo
Messaggi: 1538
Iscritto il: 27 ott 2005 03:16

x Nofer: direi che i tuoi spunti sono esposti in modo simpatico
ma fanno colpo e rimangono impressi

x Nofer1: la vampata atex sarà localizzata nei sistemi di raccolta o nelle tubazioni... sotto il tuo microscopio diciamo che sarà poco probabile, ovvero possibile ma senza danni apprezzabili ...

:)

(il mio "umor" friulano è una ciofeca rispetto al tuo! :))
la cultura del dono e il gioco della reputazione costituiscono il modo ottimale a livello globale per cooperare verso la produzione (e la verifica!) di lavoro creativo di alta qualità - E. S. Raymond
Avatar utente
effenne
Messaggi: 817
Iscritto il: 18 gen 2005 13:56

Cara Nofer,
direi che la tua è una vera e propria lezione su come si ragiona e si lavora nel campo della SSL, sotto molti aspetti!
E come se non bastasse hai l'arte della dialettica: qualsiasi cosa tu dica chi ti ascolta è quasi obbligato a darti ragione, anche se quello che hai detto è sbagliato! Se poi ci aggiungiamo che quello che dici è anche corretto...beh, che altro aggiungere?
Hai i miei più sinceri, sentiti e vivi complimenti, per quanto possano valere
Immagine
Non c'è mai abbastanza tempo per fare tutto il niente che vorrei (Voltaire)
Rispondi

Torna a “Archivio Impianti Tecnici/ATEX/Radiazioni”