Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

antincendio per parcheggio condominiale e altri adempimenti.

Archivio norme tecniche e legislazione in materia di Prevenzione Incendi.
Per una corretta interpretazione ed applicazione delle norme relative alla prevenzione degli incendi, lo Staff di Sicurezzaonline ha creato questo archivio per l'enorme importanza che riveste la materia per tutti i luoghi di lavoro (Riservato agli abbonati)
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

... amichetti miei, voi lo sapete che io rischio amianto una bomba, rischio chimico - tossicologico pure, e però anticendio e atex. :smt009  .. niente da fare, mi rifiuto persino di andare a leggerle!!!
..e insomma, sto in enorme, grosso, praticamente immenso contrasto con l'amministrazione del condominio dove risiede solo mia figlia.
Allora, so per certo che NON è stata fatto il censimento dell'amianto presente (numerose pluviali esterne, qualche fecale), e qua me la piango io.
So altrettanto per certo che a tutt'oggi non è stato predisposto l'impianto generalizzato di messa a terra nemmeno della gabbiola del custode, e per di più ci sono i fili dei fartetti che illuminano gli alberelli che corrono in traccia appena sotto l'asfalto dei viali...  e anche qua me la so piangere da solo, questa credo sia facile ma confortatemi ugualmente che mi sento meglio.
Infine, la vezata quaestio: le macchine!
Allora, il condominio (un parco privato senza accesso al pubblico, solo quelli che ci abitano e a volte nemmeno quelli) è composto da 3 palazzi con complessivamente 5 scale.. diciamo che è quasi un paesino, circa 600 abitanti e quasi 100 autovetture, messe in giro in giro anche sotto i palazzi; per intenderci, siccome si paga solo 5 euro al mese per ogni vettura, c'è chi con 30 euro/ parcheggia macchina propria, macchina propria buona, macchina di moglie, macchina di figlia, macchina di figlio, macchina sportiva di figlio-figlia. Ok, e fin qui, salti chi può. La superficie scoperta (credo superino i 5000 mq) è prevalentemente fiorellata /aiuolata /alberata, e le vetture si parcheggiano comunque affianco a siepi ed alberelli. Carino assai da vedere, specie in primavera quando tutte le macchine sono coperte di petali di vario colore...
quello che io mi chiedo è: visto che non lasciano ormai nemmeno più lo spazio lungo la rampa di accesso, che in ogni caso 2 macchine contemporaneamente non ci passano anche se è più di 4 metri (ma a dorso d'asino...), ma siamo sicuri che non ci debba essere per la comune sicurezza almeno un paio di idranti anticendio per ogni lato (5 lati, è un pentagono con due lati paralleli e due a punta opposti al quinto) oppure degli estintoroni di quelli carrellati o robbe del genere?
tenete presente che ci sono moltissimi bambini, compreso mio nipote, da 1 a 14 anni, una marea di adolescenti-giovani e discreto numero di adulti-anziani; le moto/motorini/scooter hanno un loro posto assegnato appena alla fine della rampa, e sono le uniche a non avere vegetazione intorno.
Vi prego, ditemi che posso fare una megarogna, che la detesto a quella stupida di amministratrice!
Nofer
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
ugo
Messaggi: 1538
Iscritto il: 27 ott 2005 03:16

quindi abbiamo a che fare con una autorimessa da qualche parte?
Autorimessa - area coperta destinata esclusivamente al ricovero, alla sosta e alla manovra degli autoveicoli con i servizi annessi. Non sono considerate autorimesse le tettoie aperte almeno su due lati
se sì allora iniziamo ad applicare i decreti relativi (un po' di faq)
http://www.sicurezzaonline.it/faq/faqau ... autdom.htm
e a adeguare ai fini antincendio l'attività soggetta

(scusa: ci sono anche centrali termiche centralizzate, per caso?)

un saluto - mandi
la cultura del dono e il gioco della reputazione costituiscono il modo ottimale a livello globale per cooperare verso la produzione (e la verifica!) di lavoro creativo di alta qualità - E. S. Raymond
Avatar utente
serafino
Messaggi: 1105
Iscritto il: 03 ago 2005 14:22
Località: BO-UD

secondo me, sull'impianto di terra sputi pallini....
e sul sottotraccia, senza sapere ne leggere ne scrivere, mi vengono in mente un certo numero di obiezioni alla modifica che un condomini con la UNICIG sottomano potrebbe farti per non pagare
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

mandi  :smt039 a te, ugo, e pure a serafino.
No, non si può parlare di autorimesse, le vetture sono "parcate " (sigh!) tutte all'aperto. ... anche a meno di m.1,50 dal filo esterno delle abitazioni, in numerosi casi.
No, non ci sono centrali termiche centralizzate, però in compenso i signori della compagnia del gas si sono divertiti con i tubi montanti, che sembrano lo screen saver.
perchè dite che sulla messa a terra sputo pallini? e poi, pallini di gomma o quelli doc della lupara?
Nofer :smt013
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3267
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

Decreto Ministeriale del 01/02/1986
Norme di sicurezza per la costruzione e l'esercizio delle autorimesse e simili.

Non tratta in nessun punto di aree di parcheggio su spazio a cielo libero.

Decreto Ministeriale n° 246 del 16/05/1987
Norme di sicurezza antincendio per gli edifici di civile abitazione.

Non tratta in nessun punto di aree di parcheggio su spazio a cielo libero.

Ergo, gli idranti non sono obbligatori e manco gli estintori.

Viceversa, per l'accesso all'area da proteggere (edificio civile abitazione) vale quanto segue.

2.2.0. Accesso all'area.
Gli accessi all'area ove sorgono gli edifici oggetto delle presenti norme devono avere i seguenti requisiti minimi:
larghezza: 3,50 m;
altezza libera: 4,00 m;
raggio di volta: 13,00 m;
pendenza: non superiore al 10%;
resistenza al carico: almeno 20 tonnellate (8 sull'asse anteriore e 12 sull'asse posteriore; passo 4,00 m.).

Quindi le rampe di accesso NON possono essere ostruite.
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

... :smt008 sei la solita, inesauribile fonte del verbus antincendiii (sperando di non incorrere nelle ire si stilo!)
Nofer
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
serafino
Messaggi: 1105
Iscritto il: 03 ago 2005 14:22
Località: BO-UD

i pallini sono piombotti indigesti!
Anno di costruzione dello stabile?
Il nostro ottimo legislatore, nel settore degli impianti elettrici, si è adoperato per rendere difficle il facile usando l'inultile.
Paradossalmente, potrebbe essere in regola sto tizio....
Avatar utente
Stilo
Messaggi: 845
Iscritto il: 07 ott 2004 12:06
Località: Motor Valley

Nofer ha scritto:... :smt008 sei la solita, inesauribile fonte del verbus antincendiii (sperando di non incorrere nelle ire si stilo!)
Nofer
Infatti hai sbagliato. Verbum è neutro! (rammenti verba volant?)
Per cui io direi: verbum rerum foci
Stilus
Ut sementem feceris, ita metes.
Avatar utente
effenne
Messaggi: 817
Iscritto il: 18 gen 2005 13:56

Nofer ha scritto:...sto in enorme, grosso, praticamente immenso contrasto con l'amministrazione del condominio dove risiede solo mia figlia. ...
NON è stata fatto il censimento dell'amianto presente (numerose pluviali esterne, qualche fecale)...
...non è stato predisposto l'impianto generalizzato di messa a terra nemmeno della gabbiola del custode, e per di più ci sono i fili dei fartetti che illuminano gli alberelli che corrono in traccia appena sotto l'asfalto dei viali...
Infine, la vezata quaestio: le macchine!
...Vi prego, ditemi che posso fare una megarogna, che la detesto a quella stupida di amministratrice!
Nofer
Grazie, signore, di non avermi fatto nascere amministratore di quel condominio!
Forse ancora non è in grado di valutare con chi ha a che fare!
E grazie, signore, anche di non avermi fatto nascere condomino di Nofer!
Non c'è mai abbastanza tempo per fare tutto il niente che vorrei (Voltaire)
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

...rispondo a serafino, che con stilo ( :smt014 ) non ci voglio parlare perchè lui il latino se lo ricorda da che era ragazzo e andava a scuola; nel senso, che parlavano latino, all'epoca sua... e a Fabio non rispondo perchè è bravo figlio, e poi non è il caso di tarpare una nascente fede nel Grande Biologo.
serafino, invece, mi pone un quesito che così, a orecchio, merita riflessione.
Allora, data di costruzione dell'intero parco, 1930, ben stampigliata sul grosso fermone in ferro del cancello carrabile (attualmente, motorizzato elettricamente). All'epoca, trattavasi di cooperativa tra impiegati statali di medio alto livello; come noto, al pari dei nobili, questa specie si riproduce in se stessa, e difatti ancora oggi -tra prof univ, spaziando da ingegneria a medicina passando per giurisprudenza e farmacia, magistrati et similia- di laici ce n'è pochetti. Laici come me, nel senso di proletaria=ricca solo di prole (e nemmeno tanto manco di quello, visto che le noferpargole sono solo 2, e però valgono parecchio!), solo io, povera creatura tenera e indifesa.
Il condominio ha 2 dipendenti diretti, il signor Custode-portiere e il signor Giardiniere, e appalto a ditta esterna (del figlio dell'ex custode) per la pulizia di guardiola, scale e viali. il signor Custode è addetto anche alla manutenzione ordinaria dell'impianto citofonico (sempre senza messa a terra) installato su banco-scrivania al quale lui sta seduto dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00 dei giorni feriali e dalle 8:00 alle 12:00 il sabato. E forse a causa delle antenne sui tetti, in posizione decisamente sporgente rispetto al resto del circondario, ad ogni temporalone si bruciano almeno 3-4 TV, che infatti 4 anni fa è successo anche a me e proprio il pomeriggio che la sera c'era La Squadra, di cui sono fan accanita.
Tutti i palazzi sono dotati di scantinati/cantinole (rigorosamente di competenza dei proprietari e giammai dei volgari inquilini come me e le noferpargole) e non avendo mai avuto modo di accedervi non vi so dire se esistevano, esistessero o siano mai esistite centrali termiche di riscaldamento; dalle caldaie visibili, e da quella che ha mia figlia che non è visibile in quanto interna, direi che quelli che non hanno gli splitter hanno il riscaldamento autonomo a gas, in prevalenza.  La lotta antiratto è ben sostenuta da una discreta quantità di mici, cui qualcuno porta da mangiare (io, ad esempio, da buona vecchia gattara) e cui qualche altro condomino scatena dietro i cani, slegati. A proposito, un paio di cani di taglia ragguardevole si sono resi già più volte colpevoli di morsi a sfortunati condomini, ma io picchierei saggiamente il padrone anzichè i cani, che sono stati educati "alla difesa personale". Le cameriere-badanti estracomunitarie dell'est si sprecano ( la mia ex vicina aveva nientepopodimenoché una chirurga maxillofacciale di Kiev, come tata), mentre le cameriere non badanti sono tutte rigorosamente di colore dal caffellatte al cappuccino carico. Non è uso dare la mancia ai garzoni che portano la spesa, in quanto prendono già uno stipendio per quello (...)
L'amministratrice è una simile, alle padrone dico, che si scrive "avv." prima del nome, ma in realtà non esercita (non la professione di avvocato, almeno :smt002 ) e si limita a gestire quel condominio perchè è parente di non so chi che ha una quantità spaventosa di millesimi; in effetti, date le dimensioni del complesso, milionesimi mi sembrerebbe più calzante; che giustappunto è il proprietario anche dell'appartamento confinante con quello dove abita mia figlia, e che ci aveva chiesto se gli "passavamo" la stanza di confine, che lui non l'avrebbe mica detto alla proprietaria e ci avrebbe anche dato un "bonus economico".  
C'è un tacito quanto ferreo accordo: le case non si possono nè vendere nè fittare se non a qualcuno parente di chi già c'è, che infatti la padrona di casa mi pregò di dire in giro che ero una nipote di suo marito.

E poi ditemi, conoscendomi sia pure solo per monitor, la gran parte di voi, se posso mai andare d'accordo con una così, che oltre tutto quando mi si scassò la fecale di venerdì pomeriggio ( e io ero a piano terra di 6 piani) mi rispose che stava partendo per rivisondoli e ci saremmo sentite magari il lunedì mattina...

Dunque, Serafino, dimmi... dammi qualche buona notizia!
Nofer

P.S.: il giardiniere ha a disposizione per potare solo una scala a pioli di quelle in legno a montante tondo, vecchia come il cucco, e la sega apposita va a corrente, con tanto di cavi volanti per l'intero parco, visto che la può attaccare sono all'interno della guardiola. E se mi applico, ricorderò senz'altro qualcosa di ancora peggio.
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Rispondi

Torna a “Archivio Prevenzione Incendi”