Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

corsi per formazione rspp

Archivio Figure della sicurezza (DL/RSPP/Addetti SPP/Emergenza e Pronto Soccorso/RLS).
Discussioni relative alle varie figure coinvolte nel mondo della sicurezza sul lavoro quali Datori di Lavoro (DL), Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP), Emergenze e Pronto Soccorso, Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) (Riservato agli abbonati)
Avatar utente
giulia
Messaggi: 6
Iscritto il: 15 dic 2004 10:52

Buongiorno, avrei una semplice domanda ..in attesa della conferenza Stato regioni se diverse aziende hanno necessità di formare degli rspp, possono ricorrere ai corsi di 16 ore o consigliate di attendere le direttive della conferenza ?
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3201
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

Se non si ha RSPP si è fuori legge. Quindi meglio il corso da 16 ore ex DM 16/01/1997
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Avatar utente
ale
Messaggi: 98
Iscritto il: 08 ott 2004 12:29

Buongiorno, ho trovato questa notizia in rete:
"Ancora un rinvio nella decisione riguardo alla formazione dei Responsabili e degli addetti del SPP secondo quanto previsto dal D.Lgs 195/2003.
L’approvazione del provvedimento in sede di Conferenza Stato Regioni, fissata per il 16 dicembre 2004, è stata infatti tolta dall’ordine del giorno, ma l’argomento è stato comunque discusso per fare maggiore chiarezza.

Oggetto del contendere sono gli enti statali che, oltre agli enti accreditati, dovrebbero essere abilitati a fare formazione.
Al termine della riunione, lo Stato è stato invitato dalle Regioni a presentare la sua proposta che andrebbe ad integrare la bozza riguardo a tale punto.
Per il resto (moduli di formazione, contenuti dei corsi) non dovrebbero invece esserci modifiche alla bozza predisposta dal Comitato tecnico. "


Aspettiamo il 2005, per avere qualcosa di definitivo.
Ciao a tutti
Avatar utente
catanga
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 nov 2004 19:44

Insomma, l'oggetto del contendere è la spartizione del business della formazione.

Perchè Tu la puoi fare ed io no?
Io ce l'ho più lungo ...........il corso.
E così via.....

Che pena!
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3201
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

Riflettevo sulle aziende molto piccole (da 1 a 5 dipendenti). Secondo voi che succederà? Un corso da 16 ore per il titolare è già ora molto malvisto e spessissimo non effettuato (chi mai controlla ciò in una salumeria col dipendente part-time?), con l'Avvento dei nuovi corso la vostra opinione in merito quale è?
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Avatar utente
fabrizio
Messaggi: 603
Iscritto il: 18 ott 2004 14:39
Località: Treviglio - Lodi - Crema

Io la vedo così; il D.L. piccolo continuerà a fare i corsi di 16 ore in prima persona (è il tipo di consiglio che dò quando mi capita un'azienda medio piccola.) Probabilmente aziende un pò più grandi si affideranno a consulenti esterni (far fare ad un dipendente 120 ore di corso .... boh!!).
Feste e balli invece per chi potrà organizzare i corsi, visto che sono previsti gli aggiornamenti periodici.
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3201
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

Io non penso potrà restare il tali termini la situazione; perché, come già discusso, il volenteroso ddL con terza media e 16 ore di corso sarebbe equiparato al laureato che di mestiere fa solo sicurezza e che ha centinaia di ore di corsi.
We are blind to the worlds within us waiting to be born
GP

:smt021

Dalla rete:
"finalmente i corsi on-line per RSPP e ASPP, per la formazione di legge, senza costi di trasferta e PERDITE DI TEMPO.
modulo a, b., c, con validazione AIFOS.
Fino a 120 ore di ocrso con videoselezioni, esercitazioni, filmati, test a un costo da Euro 300 a 700 + iva...


Ma dico io, possibile che la sicurezza in Italia debba sempre diventare un affare e si scenda nel ridicolo.
E pensare che vi saranno persone che acquisteranno l'affare................

Mah....

Buon Natale a tutti.
weareblind.

Vi saranno si persone che acquistano l'affare, tanto il loro attestato l'avranno.

Voglio però spezzare una lancia (che modo di dire cretino...) in favore della formazione a distanza; in alcuni casi è funzionale, se già vi è substrato adatto e reale desiderio di imparare.
Quasi tutto quello che so l'ho imparato da solo, dalle conoscenze universitarie a quelle del lavoro. Da solo non vuol dire senza confronto e spiegazioni (se no qui che leggo a fare?), ma con la autonoma volontà di migliorare; e data quella, anche un corso on line può fornirmi la gran parte di ciò che mi serve.
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

wearino, ma che fai da ospite?
E insomma, se uno vuole imparare, impara, come giustamente ha sottolineato weareblind.
Se invece uno vuole solo avere il famoso pezzo di carta, anche straccia o persino igienica purchè valida, che il corso lo faccia di presenza reale o virtuale cambia poco.
Magari, che ne sappiamo, potrebbe essere pure che il corso on line non sia da buttare.
Secondo voi, uno che si fa 120 ore al PC su questo sito, senza corsi ma solo a leggere, alla fine non ne sa qualcosina in più di prima? Io penso di sì, mica può essere che solo io ho imparato e sto imparando qualcosa! (pure più di qualcuna, se è per quello..)
Il problema è piuttosto legale, nel senso che l'ente/organismo che certifica ha "le carte a posto" per farlo?
Ecco, alla fine siamo sempre allo stesso quesito: ma chi controlla i controllori?
Dice la Noferpargola maggiore che è stato abrogato. Cosa? Tutto, dice lei.
Nofer
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Rispondi

Torna a “Archivio Figure della sicurezza”