Esistono delle norme da pretendere nel caso di richiesta di manutenzione muletti elettrici e non?
Esistono dei tempi minimi per le revisioni in sicurezza degli stessi?
Vorrei far fare questo tipo di impegno visto che non sono mai state fatte delle revisioni periodiche ma solo alla bisogna
Grazie
(ho cercato nel vecchio forum, ma a parte i corsi da prevedere per la 626 non ho trovato aiuti)
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Manutenzione Muletti
Vorrei far fare questo tipo di impegno visto che non sono mai state fatte delle revisioni periodiche ma solo alla bisogna
Grazie
La manutenzione è un requisito importante per la sicurezza!
Ho nel PC un documento per la manutenzione periodica per "muletti" a gasolio da 15 ql ....forse puo interessare .
E' un documento a mio avviso molto completo ....
appena lo trovo te lo invio ...se hai la email visibile ..
Grazie
La manutenzione è un requisito importante per la sicurezza!
Ho nel PC un documento per la manutenzione periodica per "muletti" a gasolio da 15 ql ....forse puo interessare .
E' un documento a mio avviso molto completo ....
appena lo trovo te lo invio ...se hai la email visibile ..
Sto giusto in questo periodo mettendo a punto una procedura per la verifica periodica e la manutenzione per carrelli elevatori e sistemi di sollevamento in genere e molto utile e' stato lo special link che trovi (se abbonato) al seguente indirizzo:
http://www.sicurezzaonline.it/priare/li ... mac003.htm
Buon Lavoro
http://www.sicurezzaonline.it/priare/li ... mac003.htm
Buon Lavoro
Se non avete un amico che vi corregga i difetti
pagate un nemico perché vi renda questo servizio.
pagate un nemico perché vi renda questo servizio.
- weareblind
- Messaggi: 3267
- Iscritto il: 07 ott 2004 20:36
Un valido riferimento per procedere alla manutenzione è la norma UNI ISO 3691:1983 Carrelli
industriali semoventi. Codice di sicurezza. Che specifica le regole di sicurezza per la costruzione, l' impiego, la manovra e la manutenzione di
carrelli industriali semoventi.
Sintetizzo e brutalizzo un po' il problema.
Intervento : Manutenzione trimestrale
Periodicità : 3 Mesi
Procedure
Gli addetti alla manutenzione devono eseguire:
· la sostituzione del pulsante presenza operatore;
· la sostituzione del microinterruttore, delle molle e del potenziometro
della pedaliera;
· il rabbocco dell'olio riduttore;
Procedure di sicurezza per gli addetti alla manutenzione
Per qualsiasi intervento sulla macchina (manutenzione, riparazione, modifiche) adottare la seguente procedura che comporta:
· la separazione del carrello semovente dalla rete elettrica e dalla
batteria elettrica;
· la verifica della mancanza di alimentazione e dell'assenza di energie residue, potenziali e cinetiche (molle).
Solo una persona deve essere responsabile dell'esecuzione di queste operazioni. Se si tratta di un semplice intervento, può essere l'operatore stesso.
Durante la manutenzione è necessario:
- utilizzare i D.P.I in dotazione (guanti, scarpe di sicurezza, elmetti, occhiali di sicurezza, ecc.).
- usare attrezzi idonei per la sostituzione delle parti meccaniche deteriorate e delle parti di consumo
Nel caso di allarme antincendio, il personale delle imprese esterno è tenuto a rispettare le istruzioni ricevute dal proprio datore di lavoro.
In ogni caso deve:
- sospendere immediatamente ogni attività
- mettere in sicurezza tutte le apparecchiature elettriche e disattivare tutte le fonti di innesco
- allontanarsi con sollecitudine ed avviarsi nei punti di raccolta seguendo gli appositi cartelli indicatori e rimanendo in attesa di istruzioni
o del segnale di fine emergenza.
Eventuali anomalie riscontrate durante questi controlli, vanno segnalate tempestivamente al responsabile, il quale provvederà a mettere fuori servizio la macchina e chiamare il servizio di manutenzione.
Nell'installazione delle batterie si deve lasciare uno spazio libero di almeno 30 mm al di sopra delle parti sotto tensione delle batterie, se non vi è un coperchio munito di un rivestimento isolante.
In caso di mancato funzionamento per qualsiasi ragione, segnalarlo mediante un cartello.
Non togliere o rendere inefficienti i dispositivi di sicurezza, e mantenere efficienti e leggibili le targhe, i contrassegni, i segnali di divieto
e pericolo posti sulla macchina.
Riferimenti normativi:
- D.Lgs. 10/09/91 n. 304
- D.M. 28/12/89
- D.Lgs. 626/94 artt. 35-36-37-38
- DPR 27/04/55 n. 547 titolo III
- DPR 24/07/96 n. 459
Se entri nel sito dell'UNI e usi il codice 53.060 ti trova 51 norme attinenti al settore, ma quella che conta è la sopra citata.
Si aggiunga poi:
http://www.sicurezzaonline.it/primop/pp ... uls9tv.htm
http://www.sicurezzaonline.it/homep/inf ... 040108.htm
http://www.sicurezzaonline.it/links/lin ... spemac.htm
weareblind
"Painkiller"
industriali semoventi. Codice di sicurezza. Che specifica le regole di sicurezza per la costruzione, l' impiego, la manovra e la manutenzione di
carrelli industriali semoventi.
Sintetizzo e brutalizzo un po' il problema.
Intervento : Manutenzione trimestrale
Periodicità : 3 Mesi
Procedure
Gli addetti alla manutenzione devono eseguire:
· la sostituzione del pulsante presenza operatore;
· la sostituzione del microinterruttore, delle molle e del potenziometro
della pedaliera;
· il rabbocco dell'olio riduttore;
Procedure di sicurezza per gli addetti alla manutenzione
Per qualsiasi intervento sulla macchina (manutenzione, riparazione, modifiche) adottare la seguente procedura che comporta:
· la separazione del carrello semovente dalla rete elettrica e dalla
batteria elettrica;
· la verifica della mancanza di alimentazione e dell'assenza di energie residue, potenziali e cinetiche (molle).
Solo una persona deve essere responsabile dell'esecuzione di queste operazioni. Se si tratta di un semplice intervento, può essere l'operatore stesso.
Durante la manutenzione è necessario:
- utilizzare i D.P.I in dotazione (guanti, scarpe di sicurezza, elmetti, occhiali di sicurezza, ecc.).
- usare attrezzi idonei per la sostituzione delle parti meccaniche deteriorate e delle parti di consumo
Nel caso di allarme antincendio, il personale delle imprese esterno è tenuto a rispettare le istruzioni ricevute dal proprio datore di lavoro.
In ogni caso deve:
- sospendere immediatamente ogni attività
- mettere in sicurezza tutte le apparecchiature elettriche e disattivare tutte le fonti di innesco
- allontanarsi con sollecitudine ed avviarsi nei punti di raccolta seguendo gli appositi cartelli indicatori e rimanendo in attesa di istruzioni
o del segnale di fine emergenza.
Eventuali anomalie riscontrate durante questi controlli, vanno segnalate tempestivamente al responsabile, il quale provvederà a mettere fuori servizio la macchina e chiamare il servizio di manutenzione.
Nell'installazione delle batterie si deve lasciare uno spazio libero di almeno 30 mm al di sopra delle parti sotto tensione delle batterie, se non vi è un coperchio munito di un rivestimento isolante.
In caso di mancato funzionamento per qualsiasi ragione, segnalarlo mediante un cartello.
Non togliere o rendere inefficienti i dispositivi di sicurezza, e mantenere efficienti e leggibili le targhe, i contrassegni, i segnali di divieto
e pericolo posti sulla macchina.
Riferimenti normativi:
- D.Lgs. 10/09/91 n. 304
- D.M. 28/12/89
- D.Lgs. 626/94 artt. 35-36-37-38
- DPR 27/04/55 n. 547 titolo III
- DPR 24/07/96 n. 459
Se entri nel sito dell'UNI e usi il codice 53.060 ti trova 51 norme attinenti al settore, ma quella che conta è la sopra citata.
Si aggiunga poi:
http://www.sicurezzaonline.it/primop/pp ... uls9tv.htm
http://www.sicurezzaonline.it/homep/inf ... 040108.htm
http://www.sicurezzaonline.it/links/lin ... spemac.htm
weareblind
"Painkiller"
We are blind to the worlds within us waiting to be born