Pagina 1 di 2

Software "di bocca buona"

Inviato: 03 nov 2006 13:14
da bandito64
Una nota "software house" italiana publicizza un software di termotecnica in questo modo:

Esiste un software con un input tabellare così dettagliato da soddisfare le esigenze di un termotecnico e con un input grafico così semplice da essere utilizzabile da un neo-diplomato?

Esiste! E si tratta di *********.

Se sei interessato solo alla pratica edilizia puoi importare un disegno dal CAD ed in pochi passaggi veloci stampare la relazione da presentare in Comune.

Se sei un termotecnico e la tua relazione serve poi veramente per progettare l'impianto termico puoi scegliere di entrare nel dettaglio con il classico input numerico.

In pratica, si dice che: se non ci capisci niente, e devi ottemperare soltanto ad adempimenti burocratici, no problem, con il nostro software "arravogli" una relazione, tanto nessuno ci capisce niente.

E' lo stesso che accade quotidianemente anche in ambito "sicurezza sul lavoro".... carte carte carte... anche se non ci capisci niente.. basta che scrivi CARTE.
cosa ne pensate?

Inviato: 03 nov 2006 17:04
da mirko
I software, apparte le reclam, possono essere utili in alcuni casi ma io direi che dipende da chi li usa e da come si usano.

Non si può generalizzare.

Ciao  :smt039

Inviato: 03 nov 2006 18:41
da bandito64
mirko ha scritto:I software, apparte le reclam, possono essere utili in alcuni casi ma io direi che dipende da chi li usa e da come si usano.

Non si può generalizzare.

Ciao  :smt039
appunto.. questa software house sostiene che TUTTI possono preparare una pratica da presentare al comune, anche senza essere TERMOTECNICI, senza predere tempo a STUDIARE, fare esperienza ecc.
A mio parere si tratta di pubblcità "pericolosa" e fuorviante, il bello è che questa "versatilità" del programma è reclamizzata come un PREGIO.
Lo stesso accade, purtroppo, anche in ambito "sicurezza sul lavoro".
mi "firmo": bandito64

Inviato: 03 nov 2006 21:32
da ugo
se è pubblicità ingannevole ci sarà la legge che la vieta...penso... altrimenti è pubblicità "spinta" :-)

un saluto

Inviato: 04 nov 2006 14:21
da serafino
Concetto di software : strumento di ausilio

Domando : quanti di noi usano dei software di ausilio? anche fatti da se (un semplice foglio EXCELL) per semplificare alcune cose

Siccome nel software ci devi buttare dentro dei dati, o li conosci oppure il software ti risponde picche

Se chi lo produce il software "spinge" troppo a livello di pubblicità si imbroda da solo

Se chi lo acquista lo fà per evitare di studiare, ben presto si vedranno i risultati

Non esistono scorciatoie per certe cose

Inviato: 04 nov 2006 19:57
da ugo
PAROLE SACROSANTE!

STUDIARE! verbo essenziale per il ns mestiere! :-)

Inviato: 04 nov 2006 21:23
da Gianbisv
Personalmente ho difficoltà ad usare software specifici per il mio campo di lavoro. Anche alla fiera di Modena del mese scorso mi sono incuriosito e ho provato 3 diversi programmi sulla sicurezza.
Molto colorati, facilità di inserimento dati, belle maschere, live update etc etc..però..stringi stringi..il risultato è un pastrocchione di cose uguale dal tabaccaio all'industria.
Utilizzo da anni un software per la prevenzione incendi, ma è soltanto una base che vado poi ad elaborare caso per caso. E' comodo per la parte di calcoli e normativa, ma non potrei mai pensare di usarlo senza conoscere un picchio dell'argomento.
Credo che per il resto valga sempre l'ingegno e la capacità del singolo professionista di adattare il lavoro alle proprie esigenze.
Io lavoro molto con un programma database di una nota casa Americana. In pratica mi costruisco le applicazioni a mio uso e consumo. Magari non perfettissime, ma dedicate e limate alle mie singole esigenze.

Inviato: 05 nov 2006 02:35
da ugo
Gianbisv ha scritto:Io lavoro molto con un programma database di una nota casa Americana. In pratica mi costruisco le applicazioni a mio uso e consumo. Magari non perfettissime, ma dedicate e limate alle mie singole esigenze.
FM Pro? :-) se si cita excelllll si può citare anche il database... che uso anche io per contabilità e gestione commesse

Una considerazione: anche su questo forum ho trovato spesso persone che si sono sviluppati un modo di calcolo assistito con fogli di lavoro o altri sistemi più o meno "manuali" o semi-automatici,  e questo lavoro artigianale talvolta può diventare un sw vero e proprio, ma non si arriverà mai al "fraca el boton e salta al macaco" in modo automatico...

Inviato: 05 nov 2006 15:27
da Gianbisv
In realtà uso Excel per i calcoli di rumore e vibrazioni. Access per gestire il mio lavoro d'ufficio e per inserire i dati delle valutazioni (626, minori, donne, chimico etc) e Word come terminale per la stampa dei documenti.
Basti pensare che per la mia 626 ho quasi 1200 segnalibri nel documento principale word, oltre alla parte slegata di valutazione macchine.
L'esigenza (mia) è dettata dall'evitare quegli errori grossolani che - prima o poi a tutti - scappano nelle relazioni copia/incolla o stampa unione (esempio: trapano a colonna in una macelleria cittadina).
Credo che allo stato attuale nessun software possa avere questa profondità di valutazione. E' anche importante ricordare che spesso il programmatore passa dalla 626 alla gestione immobiliare alla privacy, non capendo un tubo rispettivamente di tutte le materie.
Vendere ad esempio il mio prodotto? E chi mai comprerebbe un prodotto con 1200 controlli? Io ci sono abituato, ma la richiesta del mercato è di programmi che fanno tutto in pochi click. Poi, chi si auto produce questi programmini, li confeziona sulla propria pelle e sensibilità, trascurando quelle esigenze di carattere grafico e pratico da "Utente finale".
Tra le altre cose sono contrario alle check list fiume da migliaia di domande su tutto con report chilometrici da risma intera di carta. E, alla fine, i programmi finiscono tutti li, in banali e trite check list..(il pavimento è lucido e pulito? SI - NO)

Inviato: 05 nov 2006 20:17
da ugo
Un po' OT ma ci tengo a dire una cosa: al posto della suite di MSoffice in ufficio stiamo usando anche in parallelo la suite di OpenOffice in modo che se si forniscono i files ai clienti per eventuali modifiche a loro carico non obbligatoriamente devono avere un pacchetto costoso o la licenza di MS, ma possono usare "sw open" o "sw free" e vivere meglio... questo fa parte della mia politica d'ufficio...

un saluto