Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Rspp che diventa datore di lavoro: quali corsi?

Archivio Figure della sicurezza (DL/RSPP/Addetti SPP/Emergenza e Pronto Soccorso/RLS).
Discussioni relative alle varie figure coinvolte nel mondo della sicurezza sul lavoro quali Datori di Lavoro (DL), Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP), Emergenze e Pronto Soccorso, Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) (Riservato agli abbonati)
Avatar utente
andy66
Messaggi: 230
Iscritto il: 20 mar 2006 12:31
Località: umbria

Salve a tutti.
Mi rivolgo agli esperti delle decisioni della Conferenza Stato-Regioni in materia di corsi Rspp.
I nuovi corsi per Rspp non si applicano in nessun caso ai datori di lavoro?
Mi spiego: un Rspp nominato prima del 31/12/1996, che ha fatto a suo tempo il corso di formazione per Rspp, e che ha ininterrottamente svolto questo incarico fino ad oggi, ha assunto dal 2004 la delega per la sicurezza, equiparandosi al datore di lavoro, in quanto dotato di portafoglio di spesa.
E' comunque esonerato?
O deve fare il modulo C ed eventuali aggiornamenti?

Grazie e buon lavoro a tutti.
Avatar utente
Marzio
Messaggi: 1321
Iscritto il: 14 ott 2004 16:38
Località: Pordenone

Modulo C ed aggiornamenti.

La "deroga/sanatoria/pasticcio" del 31/12/96 valeva per i DDL in essere a quella data.

Ciao

Marzio
"Ogni soluzione genera nuovi problemi" (Corollario 7, Legge di Murphy)
Avatar utente
mirko
Messaggi: 1026
Iscritto il: 23 nov 2004 20:32
Località: Roma

Marzio ha scritto:Modulo C ed aggiornamenti.

La "deroga/sanatoria/pasticcio" del 31/12/96 valeva per i DDL in essere a quella data.

Ciao

Marzio

Come come??!!!

Aspetta aspetta.

Il DdL che ha fatto o farà il suo corsettino "modello 16 ore tanto sei il capo e la sicurezza è un problema tuo" io so che non deve fare corsi modulo C e aggiornamenti vari.

Sbaglio percaso?

Altrimenti TUTTI e dico TUTTI i DdL artigiani, ecc.. devono tornare sui banchi.

Chiedo conferma  :smt017
Avatar utente
Marzio
Messaggi: 1321
Iscritto il: 14 ott 2004 16:38
Località: Pordenone

Giusto.
Qui si discute di una persona che al 31/12/96 non era DDL ma RSPP; è diventato DDL in data successiva ma ha continuato ininterrottamente a fare l'RSPP (mi pare).

Quindi esce dal 195 nel momento in cui diventa DDL; è quindi sufficiente il corso DM 16/01/96.

Ciao

Marzio
"Ogni soluzione genera nuovi problemi" (Corollario 7, Legge di Murphy)
Avatar utente
andy66
Messaggi: 230
Iscritto il: 20 mar 2006 12:31
Località: umbria

Marzio ha scritto:Giusto.
Qui si discute di una persona che al 31/12/96 non era DDL ma RSPP; è diventato DDL in data successiva ma ha continuato ininterrottamente a fare l'RSPP (mi pare).

Quindi esce dal 195 nel momento in cui diventa DDL; è quindi sufficiente il corso DM 16/01/96.

Ciao

Marzio
Si , confermo che il soggetto in questione è diventato DDL solo nel 2004 per assunzione di delega con potere di spesa in materia di sicurezza, e che ha svolto il ruolo di Rspp ininterrottamente dal 1996 ad oggi.

Quindi Marzio mi confermi che al momento in cui si diventa datori di lavoro si esce dagli obblighi dei nuovi corsi?
Grazie
Avatar utente
Bassaumbria
Messaggi: 296
Iscritto il: 29 apr 2005 12:40
Località: UMBRIA

Per ora Andy è chiarissimo senza dubbio.
Se è Datore di Lavoro esce dal campo di applicazione del 195/03.
Avatar utente
ugo
Messaggi: 1538
Iscritto il: 27 ott 2005 03:16

ocio a essere datori di lavoro per delega e non grazie al volere del Re... non son delegabili tutte le cose e quindi io direi: un direttore (anche se megagalattico naturale) diventato con delega notarile datore di lavoro e che è anche RSPP non è un RSPP=DDL in quanto il DDL "vero" è il delegante, il quale non può delegare la vdr, la nomina rspp e qualcosa d'altro... e quindi non esce dal 195...

giusto? oppure ho le traveggole (facile...)

Un saluto
la cultura del dono e il gioco della reputazione costituiscono il modo ottimale a livello globale per cooperare verso la produzione (e la verifica!) di lavoro creativo di alta qualità - E. S. Raymond
Avatar utente
Marzio
Messaggi: 1321
Iscritto il: 14 ott 2004 16:38
Località: Pordenone

andy66 ha scritto: Quindi Marzio mi confermi che al momento in cui si diventa datori di lavoro si esce dagli obblighi dei nuovi corsi?
Grazie
Se è DDL si. Se è delegato in materia di sicurezza non so (non credo).

Ciao

Marzio
"Ogni soluzione genera nuovi problemi" (Corollario 7, Legge di Murphy)
Avatar utente
Bassaumbria
Messaggi: 296
Iscritto il: 29 apr 2005 12:40
Località: UMBRIA

Sicuramente Ugo hai ragione:
Datore di lavoro  = RSPP = no applicazione 195

La questione allora si sposta dal punto di vista giuridico, il Direttore con potere di spesa è Datore di Lavoro ? penso che la questione verti su questo punto.
Avatar utente
andy66
Messaggi: 230
Iscritto il: 20 mar 2006 12:31
Località: umbria

ugo ha scritto:ocio a essere datori di lavoro per delega e non grazie al volere del Re... non son delegabili tutte le cose e quindi io direi: un direttore (anche se megagalattico naturale) diventato con delega notarile datore di lavoro e che è anche RSPP non è un RSPP=DDL in quanto il DDL "vero" è il delegante, il quale non può delegare la vdr, la nomina rspp e qualcosa d'altro... e quindi non esce dal 195...

giusto? oppure ho le traveggole (facile...)

Un saluto
Giusto sollevare la questione però mi attengo a quanto riporta la giurisprudenza prevalente:
"la delega di funzioni può considerarsi idonea a sollevare da responsabilità il datore di lavoro ove il delegante affidi attribuzioni e competenze proprie al suo ruolo a persona tecnicamente preparata e capace , che abbia volontariamente accettato la delega , nella consapevolezza degli obblighi di cui viene a gravarsi, che sia fornita di poteri autoritativi e decisori autonomi pari a quelli dell'imprenditore, e idonei a far fronte alle esigenze connesse all'apprestamento dei presidi antinfortunistici , compreso l'accesso ai mezzi finanziari" Cassazione Penale sez. IV 24/06/2000

Di fronte ad una siffatta delega il Rspp sostituisce il datore negli obblighi di sicurezza, pur rimanendo in capo ad esso il dovere di sorveglianza sull'operato del delegato.
Credo che come principio sia accettato comunemente. Attendo comunque altri pareri in proposito.
Rispondi

Torna a “Archivio Figure della sicurezza”