Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Comunicazione PCB

Archivio sulle norme inerenti i Rifiuti e le norme Ambientali.
In questa sezione vengono riportati tutti i messaggi relativi alle problematiche dell'ambiente e dei rifiuti (Riservato agli abbonati)
Rispondi
Raffaele

Ciao a tutti,

qualche giorno fa avevo posto una domanda che riguardava la percentuale in peso di PCB contenuto nell'olio. Nofer mi ha tempestivamente risposto con la sua usuale professionalità... ma mi si è presentato un altro problema. Da analisi risultano concentrazioni intorno al 70% in peso, quindi altissime. Tuttavia il trasformatore è in buono stato, non ha perdite ecc. ecc. La mia interpretazione è che in tali condizioni è obbligatorio effettuare la comunicazione di detenzione e la comunicazione di decontaminazione (dealogenazione o altro), quindi provvedere obbligatoriamente alla sostituzione del liquido con un liquido che rispette le norme cei 10-1 e 10-6. L'interpretazione della ditta manutentrice è che dobbiamo provvedere alla comunicazione di detenzione, dichiarando percentuali del 70% e basta... in pratica effettui le analisi, comunichi i risultati e continui ad usare il trasformatore tale e quale... così facendo non infrangi nessuna legge e fino al 2010 sei a posto. La mia domanda è: perchè dovrei effettuare le analisi se poi, in base ai risultati, mi comporto allo stesso modo sia che il trasformatore sia contaminato che non. Il manutentore dice inoltre che le concentrazioni di 50 ppm consentirebbero di utilizzare il trasformatore anche dopo il 2010. Mi sembrano due interpretazioni diverse della stessa norma.. qualcuno è in grado di fornirmi l'interpretazione corretta per favore? vi ringrazio anticipatamente ed auguro a tutti buon Natale.

Raffaele
Nofer.

Ti hanno detto bene: se il trasformatore è in uso, è ben manutenuto, non ha perdite né altre rogne, puoi tranquillamente continuare a detenerlo così com'è, con tutto il PCB. Piuttosto, dato il tenore analitico, resta da capire se il 30% che resta è il prodotto di denaturazione perchè ragionevolmente all'inizio era tutto PCB, oppure se il risultato analitico è stato espresso come "aroclor XXXX", ossia rapportato agli standard commerciali.
Nel primo caso, magari occorre verificare che l'efficienza non sia diminuita.
Il significato della comunicazione (non solo il tenore in PCB, anche la quantità complessiva in litri e quindi in peso, mi raccomando!) è che quando si dovrà/vorrà smaltire questo venga fatto secondo le regole di buona tecnica(insomma, non lo si dovrebbe più smaltire a come capita...). E comunque giustappunto c'è il limite alla detenzione, ma così il possessore del bene (si fa per dire...) ha tutto il tempo di programmarsi i suoi affari: svuotamento, decontaminazione, eventuale sostituzione del trasformatore o dei soli olii isolanti, etc. etc. etc.
Approfitto per fare a mia volta un domanda "riconvenzionale": ma si sa nulla degli olii isolanti e dielettrici -anche contenenti PCB- che fino a una ventina di anni fa erano normalmente utilizzati all'interno dei megacavi telefonici di una volta? A qualcuno è mai arrivata notizia? Mai capitato di fare analisi? Me, no.
Nofer
Rispondi

Torna a “Archivio Rifiuti/Ambiente”