Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Responsabilità e sanzioni per i Preposti

Archivio Figure della sicurezza (DL/RSPP/Addetti SPP/Emergenza e Pronto Soccorso/RLS).
Discussioni relative alle varie figure coinvolte nel mondo della sicurezza sul lavoro quali Datori di Lavoro (DL), Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP), Emergenze e Pronto Soccorso, Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) (Riservato agli abbonati)
Rispondi
Avatar utente
Renato
Messaggi: 326
Iscritto il: 28 set 2006 12:25

Sinceramente non riesco a capire come dovrebbe comportarsi il Preposto in un caso del genere:

Art. 7 (Contratto di appalto o contratto d'opera)
1. Il datore di lavoro, in caso di affidamento dei lavori all'interno dell'azienda, ovvero dell'unità produttiva, ad imprese appaltatrici o a lavoratori autonomi:
.................omesso.......
b) fornisce agli stessi soggetti dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti nell'ambiente in cui sono destinati ad operare e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate in relazione alla propria attività.
SANZIONE PER IL PREPOSTO art.7 comma 1 B
l'arresto sino a un mese o con l'ammenda da 154 Euro a 516 Euro


Ritengo ragionevole interpretare che il preposto si attiene alla funzione di controllo e segnalazione al suo superiore nel caso le cose non siano fatte bene.
Ma è veramente cosi' ?

grazie ciao
R
Avatar utente
Mod
Messaggi: 6399
Iscritto il: 04 ott 2004 11:29
Località: Treviso

Non so (non avendola letta per motivi di tempo) se questa sentenza puo' venirti in aiuto ... ma spero proprio di si'

http://www.sicurezzaonline.it/giu/giupr ... indice.htm

Altrimenti mi rimetto alla disponibilita' dei collaboratori della community nel caso riescano a trovare un po' di tempo per darti ulteriori indicazioni.
Un cordiale saluto e un grazie anticipato a chi riuscira' a fornire un aiuto a Renato.

Mod :smt039
Avatar utente
Lupomik
Messaggi: 214
Iscritto il: 10 dic 2004 16:34
Località: PARMA

sono d'accordo con renato;
al limite, se è un caso gravissimo e ne ha il potere (ma questo si deduce solo dalla consutudine vigente in quel singolo posto), può disporre la sospensione immediata del lavoro in attesa che il dirigente prenda i suoi provvedimenti.
La differenza fra  un genio e uno stupido  è che il genio ha dei limiti.
biquadro.

Se ho capito bene:

La societa' A subappalta il lavoro o parte del lavoro alla societa' B (o lav autonomo B) che provvede con propri uomini e mezzi.

Il DdL di A ha provveduto ad effettuare l'informazione secondo Art. 7 a B.

Il Preposto di Avede che B non lavora bene. Che fare?

Se questa ricostruzione e' corretta, a mio parere dipende caso per caso.

Supponendo che B operi esclusivamente con mezzi propri, e che il pericolo riguardi esclusivamente B, il Preposto di A dovrebbe comportarsi come ha giustamente detto Lupomik: segnalazione al proprio dirigente e/o fermo lavori se la cosa e' gravissima.

Se pero' B crea pericolo per A, il dovere primario del Preposto e' assolutamente quello di proteggere i suoi lavoratori e percio': fermo immediato dei lavori con segnalazione al dirigente per i provvedimenti del caso.

Peggio ancora nel caso in cui eventuali attrezzature (un mezzo, un attrezzo, anche un semplice trapano) sono utilizzati da B ma messi a disposizione da A.

In quest'ultimo caso, nella malaugurata ipotesi che succedesse qualcosa (anche solo a B...), A ci finisce dentro con tutte le scarpe.

Questo a parer mio.

biq  :smt006
Rispondi

Torna a “Archivio Figure della sicurezza”