che siccome fidarsi è bene, ma verificare è meglio, da stamane porta di mia stanza ha molla di ritorno. 24 buchi più di prima (c'è stato qualche problemino ...) ma fondamentalmente la molla c'è , e funzia...
Su parete a vetri di mia stanza, adesso c'è bellissimo cartello "privato - area riservata ai fumatori".
Privato ce l'ho scritto, perchè non è nè deve essere di accesso al "pubblico". Area riservata ai fumatori, l'ho scritto perchè stamattina ancor prima delle 9 mi è toccato fare la prima cazziata ad un dipendente che stava a telefono, fumando!, in un'altra stanza nella quale può accedere il "pubblico". Che poi, tra di noi, ce n'è solo una , che non fuma, e io sono anni che l'ho istigata a prendere il vizio, ma niente da fare. Anzi, più tempo passa è più le fa schifo l'odore.
C'è un solo, grande, enorme problema: io detesto stare chiusa.
Me, mi fanno schifissimo, le porte chiuse, le finestre chiuse, insomma tutto quello che anche solo apparentemente limita la mia libertà di movimento. Quando alle 5 e mezza se ne saranno andati tutti, come faccio a lasciare aperto? Ci metto una sedia in mezzo? (eh, già, perchè ho preso una delle molle non smontabili!)
L'unica soddisfazione, ieri sera al TG3 campania, il primario del reparto di fisiopatologia respiratoria di uno dei maggiori ospedali napoletani ha ricordato con assoluta chiarezza che nella ns. città stare 6 ore per strada equivale, come esposizione ed assorbimento di benzene, IPA e CO e NO vari, a oltre 15 sigarette.
Ed ha concluso auspicando che anche contro questa fonte di agenti certamente nocivi si adottino eguali, drastiche misure.
In effetti, in questo preciso istante nell'ampissimo piazzale dello stabile c'è un camion enorme che sta facendo manovra per caricare: e ho dovuto chiudere la finestra che stavo puzzando di diesel...
Eh, il vero problema è che la lobby del tabacco non è più forte come le 7 sorelle... .
Inoltre, come diceva un gran saggio della politica della prima repubblica, a pensar male...: ma nessuno si è chiesto come saranno contenti i signori che vendono nicotina sintetica pro-disintossicazione???
Beati loro, che hanno le amicizie giuste: noi pure facciamo un lavoro che serve a salvare preventivamente vite umane, eppure vedete che leggi ci vorrebbero propinare!
Ecco che vi ho presentato il primo caso clinico di isteria da temuta astinenza.
Nofer
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
divieto di fumo per i datori di lavoro
Nofer,
affondando il gomito nella piaga, Ti chiedo come la metti con l'obbligo di installare nella Tua stanza <<mezzi meccanici di ventilazione forzata, in modo da garantire una portata d'aria di ricambio supplementare filtrata esterna o immessa per trasferimento da altri ambienti limitrofi dove è vietato fumare. La portata di aria supplementare minima da assicurare è pari a 30 litri/secondo per persona che può essere ospitata nei locali in conformità della normativa vigente, sulla base di un indice di affollamento pari allo 0,7 persone/mq.>>
affondando il gomito nella piaga, Ti chiedo come la metti con l'obbligo di installare nella Tua stanza <<mezzi meccanici di ventilazione forzata, in modo da garantire una portata d'aria di ricambio supplementare filtrata esterna o immessa per trasferimento da altri ambienti limitrofi dove è vietato fumare. La portata di aria supplementare minima da assicurare è pari a 30 litri/secondo per persona che può essere ospitata nei locali in conformità della normativa vigente, sulla base di un indice di affollamento pari allo 0,7 persone/mq.>>
Ho letto le varie risposte e i vari sfoghi...ma cio' che mi preme verificare è se il datore di lavoro puo' continuare a fumare nel suo ufficio nel momento in cui un suo dipendente che tra l'altro non fuma deve rimanere nella stanza (anche solo per 2 minuti).
grazie
grazie
Quali sono le regole che non ho rispettato?
grazie
PS: le copio e incollo la risposta alla sua domanda che era già riportata nel mio intervento di cui piu' sopra:
In un sol colpo qua sono state disattese la 3a e la 4a simultaneamente!!
Faccio presente a tutti che il mio lavoro si svolge moltissimo nell'ombra senza che quasi nessuno se ne accorga (se non, molte volte, solo il diretto interessato e pochi altri) e che se trovate dei messaggi gia' belli e sistemati e' perche' sono intervenuto io ad RENDERLI RISPETTOSI DELLE REGOLE AUREE DISATTESE (senza farne menzione alcuna ... appunto intervenendo nell'ombra per consentire sempre e comunque il regolare svolgimento delle discussioni nella community).
Sperando di essere stato esaustivo colgo l'occasione per salutarla cordialmente.
Mod :smt039
grazie
PS: le copio e incollo la risposta alla sua domanda che era già riportata nel mio intervento di cui piu' sopra:
In un sol colpo qua sono state disattese la 3a e la 4a simultaneamente!!
Faccio presente a tutti che il mio lavoro si svolge moltissimo nell'ombra senza che quasi nessuno se ne accorga (se non, molte volte, solo il diretto interessato e pochi altri) e che se trovate dei messaggi gia' belli e sistemati e' perche' sono intervenuto io ad RENDERLI RISPETTOSI DELLE REGOLE AUREE DISATTESE (senza farne menzione alcuna ... appunto intervenendo nell'ombra per consentire sempre e comunque il regolare svolgimento delle discussioni nella community).
Sperando di essere stato esaustivo colgo l'occasione per salutarla cordialmente.
Mod :smt039
...e secondo te, perchè ci ho scritto"privato"?
comunque, possiedo mega condizionatore (con climatizzazione recentissimamente defunta, sob! ) non a ricircolo (mi fanno schifo!) che fa un vento della miseria. Per la precisione, immissione d'aria con velocità che se ci metto sopra un pullover mi va per terra, e aspirazione più o meno uguale, che per di più sta messo proprio di fronte alla mia postazione PC ed ecco spiegato perchè non lo accendo mai, che mi si gelano i piedini santi.
Immagino che chiunque abbia pensato ad un indice di affollamento pari a 0,7 mq a testa abbia immaginato tanti idioti tutti in piedi stretti stretti vicini vicini a fumare tutti insieme. Ebbene, io ho insindacabilmente deciso che qui dentro più di 4 persone a fumare non ci vanno. E' semplice: 4 sedie, 4 persone. E nessuno può sdraiarsi sulla libreria o stare in piedi sulla scrivania. Orbene, 4 persone a 30 litri secondo fanno 120 litri secondo, che sarebbe a dire 432000 litri/ora, e se non è cambiato nulla questo significa 432 mc/h. Che guarda caso, è esattamente il ricambio minimo d'aria garantito dall'impiantista all'epoca, perchè il volume lordo della stanza è di 43,2 mc e -tenendo giustappunto conto del fatto che fumo, chiesi almeno 10 ricambi assicurati. Che se poi si accende la doppia ventola, pensa che è talmente potente che alla ripresa ci resta attaccato anche un block notes (di quelli piccoli, però).
Secondo te, ci devo scrivere sul cartello anche il n° massimo di ammessi e il rif di legge?
Spero che qualcuno stanotte abbia una colica di pancia per ogni buco in più che ha la mia porta.
Beh, un'alternativa ce l'ho comunque. Licenzio anche gli ultimi 4 rimasti, è uno studio privatissimo, e seleziono solo clienti che fumano. A pensarci. Mica male come idea. Ma quasi quasi...
Nofer
comunque, possiedo mega condizionatore (con climatizzazione recentissimamente defunta, sob! ) non a ricircolo (mi fanno schifo!) che fa un vento della miseria. Per la precisione, immissione d'aria con velocità che se ci metto sopra un pullover mi va per terra, e aspirazione più o meno uguale, che per di più sta messo proprio di fronte alla mia postazione PC ed ecco spiegato perchè non lo accendo mai, che mi si gelano i piedini santi.
Immagino che chiunque abbia pensato ad un indice di affollamento pari a 0,7 mq a testa abbia immaginato tanti idioti tutti in piedi stretti stretti vicini vicini a fumare tutti insieme. Ebbene, io ho insindacabilmente deciso che qui dentro più di 4 persone a fumare non ci vanno. E' semplice: 4 sedie, 4 persone. E nessuno può sdraiarsi sulla libreria o stare in piedi sulla scrivania. Orbene, 4 persone a 30 litri secondo fanno 120 litri secondo, che sarebbe a dire 432000 litri/ora, e se non è cambiato nulla questo significa 432 mc/h. Che guarda caso, è esattamente il ricambio minimo d'aria garantito dall'impiantista all'epoca, perchè il volume lordo della stanza è di 43,2 mc e -tenendo giustappunto conto del fatto che fumo, chiesi almeno 10 ricambi assicurati. Che se poi si accende la doppia ventola, pensa che è talmente potente che alla ripresa ci resta attaccato anche un block notes (di quelli piccoli, però).
Secondo te, ci devo scrivere sul cartello anche il n° massimo di ammessi e il rif di legge?
Spero che qualcuno stanotte abbia una colica di pancia per ogni buco in più che ha la mia porta.
Beh, un'alternativa ce l'ho comunque. Licenzio anche gli ultimi 4 rimasti, è uno studio privatissimo, e seleziono solo clienti che fumano. A pensarci. Mica male come idea. Ma quasi quasi...
Nofer
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
La circolare, nelle sue ultime righe, dice chiaramente che "e' proibito fumare in tutti i locali chiusi, ad eccezione delle abitazioni private e dei locali riservati ai fumatori se esistenti e purche' dotati delle caratteristiche previste dal DPCM del 23/12/03."
Il luogo di lavoro non deve assolutamente essere fonte di rischio per fumo passivo per i non fumatori.
A meno che il DDL non si comporti come Nofer, quindi, non può obbligare un dipendente ad entrare in un area (il suo ufficio aperto agli utenti=dipendenti fumatori e non) dove e' permesso fumare ovvero, l'area dove si puo' fumare sara' destinata solo ad area ricreativa/ristorativa per fumatori.
Spero non ci siano piu' dubbi altrimenti riposta... siamo qua!
Il luogo di lavoro non deve assolutamente essere fonte di rischio per fumo passivo per i non fumatori.
A meno che il DDL non si comporti come Nofer, quindi, non può obbligare un dipendente ad entrare in un area (il suo ufficio aperto agli utenti=dipendenti fumatori e non) dove e' permesso fumare ovvero, l'area dove si puo' fumare sara' destinata solo ad area ricreativa/ristorativa per fumatori.
Spero non ci siano piu' dubbi altrimenti riposta... siamo qua!
Se non avete un amico che vi corregga i difetti
pagate un nemico perché vi renda questo servizio.
pagate un nemico perché vi renda questo servizio.
allora , anonima ( e ringrazia che noi rispondiamo anche agli anonimi...) e direi, a questo punto che ti sei catapultata nel forum senza leggere null'altro del sito.anonima ha scritto:Quali sono le regole che non ho rispettato?
grazie
E dunque, ti copioincollo le prime 5 regole auree:
Adesso, però, son diventate tre, guarda tu stessa:regole auree ha scritto: Prima di scrivere un quesito nel ''Forum'' di Sicurezzaonline.it si devono seguire rigorosamente le seguenti
REGOLE AUREE
1a REGOLA) Vedere con attenzione se in tutte le sezioni del portale
http://www.sicurezzaonline.it
si trovano le informazioni che si vanno cercando.
Vi ricordiamo che nel nostro portale internet ci sono decine di migliaia di pagine e diverse centinaia di migliaia di links e le sezioni piu' importanti:
''Legislazione''
http://www.sicurezzaonline.it/legislazione.htm
''Norme Tecniche''
http://www.sicurezzaonline.it/norme_tecniche.htm
''Archivio di In primo piano''
http://www.sicurezzaonline.it/primop/ppind/ppindice.htm
''Links''
http://www.sicurezzaonline.it/links.htm
''FAQ''
http://www.sicurezzaonline.it/faq.htm
sono tutte suddivise per argomento per cui la ricerca non comporta un soverchio dispendio di tempo.
Si scarica/no il documento/i di interesse e si STUDIA/NO;
2a REGOLA) Se una volta fatta cosi' la ricerca per argomenti e SVISCERATI, dopo ATTENTA ANALISI E STUDIO, i documenti scaricati non si trova ancora risposta al quesito
NON (e sottolineo NON) SI INSERISCE ANCORA LA DOMANDA NEL FORUM
ma, bensi', si entra nel forum stesso e si usa la funzione ''Cerca'' (in alto a destra) digitando la parola o la frase cercata e si scorre con MASSIMA ATTENZIONE tutti i messaggi del passato che vengono restituiti (c'è un archivio di piu' di tre anni a completa disposizione dove si e' discusso di tutto).
3a REGOLA) Se la ricerca risultasse ancora infruttuosa allora e solo allora si apre un ''NUOVO MESSAGGIO'' (faccio presente che il nostro forum e' ad accesso completamente libero e non e' necessaria alcuna registrazione);
Il titolo (massimo 50 caratteri comprensivi degli spazi) del quesito deve essere preciso e chiaramente indicativo dei contenuti dello stesso.
Tutti, inoltre, devono cortesemente usare un nick-name (= soprannome di fantasia) per evitare di vedere come nome di chi e' intervenuto l'antipatico "Anonymous".
Tale quesito deve essere molto circostanziato abbondando (senza comunque scrivere dei ''poemi'') nei particolari in modo da facilitare al massimo le risposte dei nostri VALIDISSIMI E GENEROSISSIMI collaboratori.
PER FAVORE, non utilizzate mai le accentate (ne' nei gruppi di discussione, ne' nella vostra posta privata)..
Abituatevi a sostituire le accentate con le apostrofate:
à , á ---> a'
è , é ---> e'
ì , í ---> i'
ò , ó --> o'
ù , ú --> u'
È , É --> E'
Stessa cosa per qualsiasi lettera strana dei vari alfabeti stranieri (circonflessi, cediglie ecc...).
4a REGOLA) I quesiti devono essere limitati solamente a casi che non possono trovare facile riscontro nel web.
Con questo intendo dire che un visitatore non puo' (e non deve) assolutamente chiedere che gli venga fornito (o indicazione di dove trovarlo), ad esempio, il testo aggiornato del D.Lgs. 626/94 perche' questo denota che tale navigatore entra direttamente nel forum senza impegnarsi minimamente in un minimo di ricerca all'interno anche solo del nostro portale (dove il D.Lgs. 626/94 campeggia un po' ovunque).
La fretta di AVERE (senza molte volte DARE) non fa parte della ns. community.
Interventi di tale tenore sono pertanto SGRADITISSIMI
...e vogliamo vedere cosa dice la 6^ regola ?anonima ha scritto:Ho letto le varie risposte e i vari sfoghi...ma cio' che mi preme verificare è se il datore di lavoro puo' continuare a fumare nel suo ufficio nel momento in cui un suo dipendente che tra l'altro non fuma deve rimanere nella stanza (anche solo per 2 minuti).
ecco!
Tanto per non lasciar nulla di non detto, se tu avessi anche solo cercato con il motore di ricerca in terno la parola "fumatori" o "non fumatori", ti si sarebbero aperte un'infinità di pagine tra cui quella che ti segnalo:regole auree ha scritto:6a REGOLA) I NUOVI visitatori devono frenare il loro entusiasmo per la scoperta del ''Forum'' e non possono ASSOLUTAMENTE tempestare il forum di continue richieste (anche piu' volte nello stesso giorno ... a buon intenditor poche parole) i nostri DISPONIBILISSIMI collaboratori.
Si rischia di essere troppo petulanti e di farsi, alla fine, passare per antipatici.
Quindi sempre CALMA e MODERAZIONE sia nei toni, che nel numero di ''posts'' (= messaggi) e, soprattutto, NON SI DEVE MAI SOLLECITARE LE RISPOSTE (questo, detto per inciso, vale naturalmente per tutti 'novizi' o meno);
http://www.sicurezzaonline.it/leggi/leg ... 041217.htm
Che è la ormai mitica circolare del 17 dicembre del 2004, dove troverai tutte le spiegazioni.
Tanto premesso, passiamo alle cose serie. Ipotizziamo che il capo strafumante abbia una stanza non "ventilata" come da me prima descritto. Ipotizziamo che costui ( o costei) fumi una sigaretta ogni mezz'ora circa (che stiamo sotto i 2 pacchetti al giorno). In 8 ore di lavoro, ha fumato 16 sigarette. Ma non limitiamoci, diciamo che ha finito il primo pacchetto, va bene? sono 1,6 gr scarsi di tabacco (giuro: una sigaretta pesa circa 800 milligrammi e il solo filtro ne pesa circa 200, togli la carta ...). Di solito i capi hanno mega stanze (mica tutti come me che ho il locale più piccolo), ma ipotizziamo che abbia un locale di media volumetria, diciamo 4 x 4 x 3, va bene? e fanno 48 metri cubi, fino a prova contraria. Non so se sai che quando un prodotto combure (brucia) per il principio del nulla si crea e nulla si distrugge parte del peso del tabacco è andato in energia termica (come tutti sanno, la brace brucia!), parte in cenere e il resto in fumo. sarebbe complicato spiegarti che oltre la metà se ne va in energia termica, quindi ti prego di prendere questo dato per buono. Restano 0,8 gr che sono ancora "materia", per la precisione parte fumo e parte cenere. Se ricordi che un buon CDR deve dare non più del 25% in peso di ceneri, considerando che come bruciano le sigarette..., diciamo che 0,2 gr sono di cenere e 0,6 di "altro".
I gas nitrosi non dipendono dalla sigaretta, ma dalla combustione. Il carbonio della cellulosa e della nicotina e della carta, che non è finito in cenere, trattandosi in prevalenza di atomi complessi contenenti a loro volta ossigeno che pesa assai di più, può essere stimato in circa 1/3 del peso. e stiamo quindi a 0,2 grammi. in tutto, quindi, anche ammettendo che non si sia mai cambiata l'aria, che sia sempre stato tutto chiuso e sigillato, in aria al massimo possiamo avere 0,2 gr / 48 mc = 0,004167 gr/mc di sostanze più o meno nocive. Alcune, come gli IPA e il CO, sono più pesanti dell'aria, e tendono a depositarsi verso il suolo. Immagino che non entrerai mica strisciando, nella stanza del capo, no? e dunque per comodità diciamo che abbiamo una dispersione omogenea di questi 0,004167 grammi /mc, tra monossido di carbonio, l'anidride carbonica che comunque espiriamo che si fumi o non si fumi, terpeni puzzolenti (il tanfo di fumo) idrocarburi aromatici mono e polinucleati.
Orbene, tu desideri sapere se puoi rifiutare l'esposizione a 2 minuti di questo rischio, e se l'essenza stessa del rischio possa essere validamente contestata. Di solito, un essere umano compie tra i 16 e i 20 atti respiratori minuto. Diciamo che tu ne fai 18, ok? In condizioni di lriposo e/o avoro sedentario (stare in piedi per due minuti di solito non viene considerato fatica) ognuno di noi inspira ed espira circa 0,15 litri di aria. I maschietti che fanno sport anche 0,25. E facciamo che tu fai sport come un maschietto. 0,25 litri x 18 atti respiratori x 2 minuti = 9 litri di aria respirata. In 9 litri, basta una semplice proporzione per verificare che l'esposizione a fumi totali "all inclusive" è di 0,0000375 grammi, ossia 0,037 milligrammi. Ossia, 37 microgrammi. Mettiamo che sia tutto benzene (che non è , ma per comodità di calcolo prendiamo quello cancerogenicissimo, ok?). Il TLV-TWA ACGIH per il benzene, ( media nelle 8 ore) è di 1600 microgrammi. Ossia, 1,6 milligrammi. Poichè l'esposizione anche istantanea è inferiore a 1/100 del TLv, il rischio è irrilevante.
Continuo? Lo facciamo anche per tutto il resto?
Comunque, puoi: certo che puoi rifiutarti. Ma non sarebbe preferibile dire con garbo ed educazione: Capo, io non fumo e se potessi evitare di sentirmi sui vestiti l'odore di fumo sarei più contenta.
Se è una persona altrettanto educata, eviterà di farti entrare.
E tranquillizzati: se quelle concentrazioni fossero assolutamente tossiche, veramente con il traffico- che arriva a concentrazioni di parecchie centinaia di microgrammi. se non ai milligrammi- saremmo morti tutti. Beh, o moriremo, s'intende!
Ma se stai tentando di ordinare al tuo capo di smettere di fumare...
Nofer
P.S. oh, per inciso: puoi categoricamente rifiutarti solo se sai di essere in stato interessante. Il monossido di carbonio è nocivo per il feto.
P.P.S.: ma ce l'hai un nome, o niente?
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Lo sapevo che Nofer s'era già "attrezzata"!
Comunque quando andrò a Napoli a trovarla mi porterò la mia bella maschera semifacciale con filtri adeguati.
Firmato ex fumatore che ha smesso proprio a Napoli nel 1980 onde evitare di esser messo fuori squadra (basket) per carenza fiato.
Comunque quando andrò a Napoli a trovarla mi porterò la mia bella maschera semifacciale con filtri adeguati.
Firmato ex fumatore che ha smesso proprio a Napoli nel 1980 onde evitare di esser messo fuori squadra (basket) per carenza fiato.
Nofer come al solito e' stata straordinaria nella sua dissertazione scientifica :smt023 .
Ho pero' pero' trovato una faq nel sito del Ministero della Salute che non so se si possa applicare alla sua attivita' e che esclude in toto anche gli studi professionali.
La riporto sotto.
Il divieto di fumo si applica anche negli studi professionali, come ad esempio quello di un avvocato, un medico, ecc.?
Sì, il divieto di fumo trova applicazione in tutti i locali chiusi dei luoghi di lavoro pubblici e privati. Agli studi professionali accede una clientela o utenza la cui salute è tutelata dalla legge contro il fumo passivo.
Saluti cordiali e grazie per l'arricchimento culturale che ci dai.
Onesto :smt006
Ho pero' pero' trovato una faq nel sito del Ministero della Salute che non so se si possa applicare alla sua attivita' e che esclude in toto anche gli studi professionali.
La riporto sotto.
Il divieto di fumo si applica anche negli studi professionali, come ad esempio quello di un avvocato, un medico, ecc.?
Sì, il divieto di fumo trova applicazione in tutti i locali chiusi dei luoghi di lavoro pubblici e privati. Agli studi professionali accede una clientela o utenza la cui salute è tutelata dalla legge contro il fumo passivo.
Saluti cordiali e grazie per l'arricchimento culturale che ci dai.
Onesto :smt006