Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Collocazione illuminazione di emergenza

In questa sezione sono archiviate discussioni di carattere generale che le aziende si trovano ad affrontare quotidianamente in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
Rispondi
PINO

Salve
volevo chiedervi se esiste una normativa specifica che preveda  dove debbano essere collocate le lampade di emergenza o se ci si riferisce solo alla buona pratica.
Grazie per l'aiuto e a buon  rendere.
Pino
Avatar utente
ursamaior
Messaggi: 4942
Iscritto il: 16 dic 2004 14:01
Località: L'isola che non c'è

il "dove" sottintende in quali aree? Vie di emergenze, uscìte di emergenza sono i casi più comuni, ma poi sono presenti normative specifiche per casi particolari e luoghi a rischio.
Se invece sottintende la loro disposizione, questa deve essere tale da garantire un illuminamento minimo di 5 lux ad 1 mt da terra
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
Avatar utente
Ronin
Messaggi: 1229
Iscritto il: 07 apr 2006 19:09

alur, vediamo di capirci.
un conto è l'illuminazione di sicurezza (che deve garantire 5 lux in caso di mancanza dell'alimentazione principale) e un conto è l'illuminazione di emergenza (che deve essere visibile, ovvero siccome si utilizza per indicare le vie di fuga, essa deve essere posta in modo tale che una persona, da qualunque punto si trovi a partire, sia in grado di seguire tutto il percorso).
che poi spesso e volentieri coincidano, è un effetto collaterale dell'avarizia umana...
Pino

Vi ringrazio tanto per le risposte.
Comunque con il dove intendevo dire in quali aree aziendali devono essere collocate in modo da essere sicuro che qualche punto importante non resti scoperto.
Grazie ancora per l'aiuto.
Pino
Avatar utente
ugo
Messaggi: 1538
Iscritto il: 27 ott 2005 03:16

Un po' di idee le trovi nella EN 1838 per l'Illuminazione di emergenza ...

saluti cordiali
la cultura del dono e il gioco della reputazione costituiscono il modo ottimale a livello globale per cooperare verso la produzione (e la verifica!) di lavoro creativo di alta qualità - E. S. Raymond
Avatar utente
ugo
Messaggi: 1538
Iscritto il: 27 ott 2005 03:16

entro poi nel discorso illuminazione di sicurezza e di emergenza... senza scartabellare decreti e norme cito a memoria:
- la prima vuol garantire ad es. la continuità di esercizio
- la seconda è di emergenza e, ad es. vuol evitare il panico e permettere l'esodo

giusto?

salutoni
la cultura del dono e il gioco della reputazione costituiscono il modo ottimale a livello globale per cooperare verso la produzione (e la verifica!) di lavoro creativo di alta qualità - E. S. Raymond
flashpoint

non vorrei sbagliarmi ma se non ricordo male si parla genericamente di illuminazione di emergenza che viene suddivisa in:
1) illuminazione di sicurezza (illuminazione finalizzata alla sicurezza delle persone)
che a sua volta si può suddividere in
a) illuminazione di sicurezza per l'esodo
b) illuminazione antipanico di aree esterne
c) illuminazione di aree ad alto rischio

2) illuminazione di riserva (illuminazione finalizzata alla continuazione dell'attività)

per quanto riguarda la collocazione degli apparecchi illuminanti io in mancanza di legislazione e/o normativa specifica li prevedo in questi punti:
- in corrispondenza ad ogni porta di emergenza
- immediatamente all'esterno dell'uscita che immette in luogo sicuro
- vicino (ovvero a meno di 2 m in senzo orizzontale) alle scale in modo che ogni rampa sia illuminata direttamente
- vicino (ossia sempre a meno di 2 m) ad ogni cambio di livello come gradini, rampe, ecc..
- ad ogni intersezione di corridoi
- in corrispondenza ad ogni cambio di direzione
- in corrispondenza della segnalatica di sicurezza
- vicino (meno di 2 m in senso orizzontale) ad ogni punto di pronto soccorso (locale, cassetta di pronto soccorso, punto telefonico di chiamata, ecc...)
- a meni di 2 m in senso orizzontale da ogni dispositivo di sicurezza e attrezzature antincendio (pulsanti di allarme, punto telefonico di chiamata, attrezzatture antincendio, ecc....)

per quanto riguarda il livello di illuminamento delle vie di esodo vige, come citato,  la norma UNI EN 1838 che definisce i valori minimi misurati al suolo (fino a 20 mm dal suolo) e calcolati senza considerare il contributo luminoso della luce riflessa, ossia:
- vie di esodo di larghezza fino a 2 m: l'illuminamento orizzontale lungo la linea centrale non deve essere minore di 1 lx, mentre nella fascia centrale di larghezza pari ad almeno la metà della via di esodo, l'illuminamento deve essere non meno del 50% di quello presente lungo la linea centrale
- vie di esodo di larghezza superiore a 2 m: devono essere considerate come un insieme di vie d'esodo di 2 m e per ciascuna di esse vanno adottati i valori minimi sopraindicati

sono comunque diverse le disposizioni legislative e particolarmente quelle attinenti la prevenzione degli incendi in luoghi in cui si svolgono attività particolari che prescrivono un illuminamento non inferiore a 5 lx ad 1 m di altezza dal pavimento. Tale valore, che è comprensivo degli apporti della luce riflessa, in presenza di superfici chiare corrisponde all'incirca ad 1 lx misurato al suolo senza considerare il contributo delle riflessioni.
il livello dell'illuimnazione di sicurezza deve comunque tenere conto del livello medio di illuminazione ordinaria poichè una riduzione repentina limita le condizioni di visibilità.

spero di aver detto cose corrette ma in caso contrario aspetto altre vostre preziose indicazioni

ciao ciao
flashpoint
Avatar utente
Ronin
Messaggi: 1229
Iscritto il: 07 apr 2006 19:09

Pino ha scritto:Comunque con il dove intendevo dire in quali aree aziendali devono essere collocate in modo da essere sicuro che qualche punto importante non resti scoperto.
non c'è una regola fissa.
i 5 lux devono essere sempre garantiti in ogni punto, quindi ti occorre un software illuminotecnico.
ovvio che se c'è una zona dove si montano orologi meccanici, forse è il caso che ci sia un po' più di luce del minimo di legge, per evitare che qualcuno rovesci a terra centinaia di pezzettini microscopici...
Rispondi

Torna a “Ex Ambito generale (solo in consultazione per i registrati e gli abbonati)”