Pagina 1 di 1

Lavoratore intermittente e rappresentante dei lavoratori

Inviato: 05 gen 2007 10:20
da Walter
Ho una piccola attività e da poco mi avvalgo della collaborazione di un solo dipendente con contratto di lavoro intermittente a tempo indeterminato.
Questo lavoratore può autoeleggersi rappresentante dei lavoratori ossia potrebbe rappresentare se stesso?
E se si autodesignasse devo fargli fare il corso per rappresentante dei lavoratori? (sono ben 32 ore!!)
Grazie per la risposta.
Cordiali saluti

Walter

Inviato: 05 gen 2007 13:10
da effenne
E' un caso discusso più volte, anche se per me è assurdo discutere un caso del genere, e ti spiego subito il perchè:

a) Poichè il RLS deve essere "eletto o designato" (art. 18), se mancano gli elettori chi lo elegge?

b) Un RLS ha più "diritti", chiamiamoli così, rispetto ad un altro lavoratore (art. 19), quindi poniamo il caso che questo si autoelegga, (nota bene: ha diritto di farlo, sostanzialmente, ma non è tuttavia previsto che uno si nomini per rappresentarsi da solo).

Detto ciò ritengo assurdo o quantomeno sintomatico di un qualcosa che non funziona nei rapporti di fiducia tra te ed il lavoratore, in questo caso, che ci sia la volontà da parte sua di autoeleggersi rappresentante di se stesso, e questo termine ha delle grosse contraddizioni intrinseche, anche semplicemente da un punto di vista grammaticale! Se decideste tuttavia di fare una cosa del genere, per qualsiasi motivo, gli devi comunque pagare un corso di 32 ore!
Non ho mai visto sanzionare una mancata nomina o mancata comunicazione del diritto di nomina nel caso di un solo dipendente! Qui lo dico e qui lo nego, ma se avvenisse mai una cosa del genere rientreremo proprio nell'ufficio ASL "complicazione cose semplici"

Inviato: 05 gen 2007 15:06
da andy66
Il RLS ha senso se svolge funzioni di rappresentanza di una collettività, piccola o grande di lavoratori;
per Fabio: forse non hai mai visto sanzioni di mancata nomina del RLS proprio perché non è sanzionata. Non mi risultano sanzioni per le violazioni del'art.18, anche perché poi come si gestisce la sanzione? Si multano i lavoratori o una RSU? La nomina del RLS a mio avviso va intesa come una facoltà dei lavoratori, da esercitare direttamente o tramite le rappresentanze sindacali, ma non certo un obbligo.

Inviato: 05 gen 2007 15:10
da effenne
Era quello che intendevo, mi scuso con andy se mi sono espresso male

Inviato: 05 gen 2007 15:50
da andy66
E io mi scuso con te. Ho riletto il mio post e il tono era da "sapientino"...