Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

cartelli divieto di fumo

Archivio Igiene del lavoro/Microclima/DPI/Segnaletica.
Questo archivio raccoglie tutte le discussioni relative all'igiene del lavoro, microclima negli ambienti di lavoro e DPI - Dispositivi di Protezione Individuale (Riservato agli abbonati)
Avatar utente
Stilo
Messaggi: 844
Iscritto il: 07 ott 2004 12:06
Località: Motor Valley

Al termine della prima giornata 'no smoking', constato che le aziende hanno accettato con apparente tranquillità la nuova normativa.
A me rimane comunque un dubbio che non sono riuscito a dirimere pur andando a consultare leggi e circolari: i cartelli con il divieto di fumo devono sempre indicare gli estremi della normativa ed il nominativo del responsabile sulla vigilanza del divieto? Voglio dire: sia nei pubblici esercizi, nei pubblici uffici che nelle aziende private?
E ancora: è stato approvato il modello di segnale (pittogramma ecc.)?
Ultima cosa: i rivenditori di cartelli dicono che non sono ancora in commercio quelli 'ufficiali'. Sarà vero?
Scusate la tempesta di punti interrogativi, ma qualcuno riesce a fare chiarezza su questi punti?
Grazie anticipate.
Stilo
Ut sementem feceris, ita metes.
Raffaele

Ciao Stilo,
In base alla mia interpretazione è necessario apporre cartelli che riportino gli estremi della nuova normativa in ogni luogo soggetto a divieto, pubblico o privato, vale a dire in ogni locale all'interno del quale si svolga un'attività lavorativa. In particolare mi è stato suggerito di apporre i nuovi cartelli in quelle aree precedentemente destinate ai fumatori... però è necessario provvedere all'aggiunta di nuovi cartelli anche in uffici, reparti produttivi e quantaltro (luoghi in cui presso il nostro stabilimento esisteva già un divieto di fumo). I vecchi cartelli, soprattutto quelli di notevoli dimensioni presenti nei reparti possono essere utilizzati ancora, ma devono affiancare comunque un cartello (al limite più piccolo)in cui siano riportati gli estremi di legge. Il nostro fornitore ci ha risposto dicendo che non possiede al momento cartelli conformi alla nuova normativa... in rete qualche cosa ho visto ma si trata di cartelli diversi tra loro... quindi ritengo che non sia stato ancora approvato un modello di segnale.

Raffaele
Avatar utente
kirk
Messaggi: 2
Iscritto il: 15 ott 2004 11:41
Località: Crema

Trovi tutte le risposte alle tue ed altre domande sul sito del minestero della salute in cui c'è un link creato apposta per rispondere a tutti i dubbi, compresi i cartelli (scritte, logo, colore, come, quando dove e perchè)

salutoni
Avatar utente
Rael
Messaggi: 141
Iscritto il: 14 ott 2004 16:26
Località: Muggiò (MI)

Il link di cui parla kirk è questo:
http://www.ministerosalute.it/faqGenera ... oFaq=25#25
Ciao
Avatar utente
Onesto
Messaggi: 151
Iscritto il: 29 dic 2004 17:32

Preso direttamente dalla prima news di oggi in Sicurezzaonline (sempre precisi e puntuali come al solito).
Se guardi a destra gli ultimi due pdf sono proprio relativi ai cartelli (pubblici e privati)

http://www.ministerosalute.it/ccm/ccmDe ... a=italiano

E se vengono dal Ministero delle Salute sono certamente quelli validi ... ogni tanto c'e' qualche certezza anche nel ns. paesucolo!

Cordiali saluti e buon lavoro

Onesto
Avatar utente
Stilo
Messaggi: 844
Iscritto il: 07 ott 2004 12:06
Località: Motor Valley

Grazie a tutti per i puntuali ed esaustivi interventi.
Stilo
Ut sementem feceris, ita metes.
Avatar utente
Delma
Messaggi: 402
Iscritto il: 12 ott 2004 09:02
Località: Milano

Ciao a tutti.
Ho dato un occhio ai cartelli di divieto di fumo suggeriti dal Ministero della salute.
Trovo che non siano conformi alle caratteristiche di "cartelli di divieto" previste dal D.lgs. 493/96, di cui allego lo stralcio:

3.1. Cartelli di divieto
Caratteristiche intrinseche:
·forma rotonda
·pittogramma nero su fondo bianco; bordo e banda (verso il basso da sinistra a destra lungo il     simbolo, con un'inclinazione di 45°) rossi (il rosso deve coprire almeno il 35% della superficie del cartello).

Vorrei confrontarmi con voi per capire se il cartello con la semplice scritta è regolare o meno.
Per il 493/96 non credo che lo sia.
Non occorre almeno il classico logo?
Luca
catanga.

Forse scenderà il business del fumo ..... forse....

Sicuramente salirà il business dei nuovi cartelli con il divieto di fumo, visto che, almeno i pricipali, dovranno essere essere sostituiti con il nuovo modello.
Nofer.

Ho finalmente scoperto cosa farò da grande: mi apro una fabbrichètta di cartelli, rigorosamente tutto personale a tempo determinato breve e/o interinale,  e mi sposo con un usciere ministeriale che mi dia le dritte giuste al momento giusto....
Nofer
_________________
da ciascuno secondo le proprie capacità, a ciascuno secondo i propri meriti.
Max DP.

Ma perche' non chiedere di stampare delle etichette adesive con i nuovi estremi? sicuramente, almeno in uffici e studi, potrebbe essere piu' facile applicare l'adesivo mentre in ambienti operativi in cui i cartelli quasi non si leggono piu' sara' certamente conveniente sostituirli visto che nessuno si mettera' mai a pulirli per incollare il nuovo adesivo.

Ciao ciao
_________________
Max DP

IMPOSSIBILE e' solo una parola pronunciata da piccoli uomini che preferiscono vivere nel mondo che gli e' stato dato piuttosto che cercare di cambiarlo
Rispondi

Torna a “Archivio Igiene del lavoro/Microclima/DPI”