Pagina 1 di 1
Prove di evacuazione e supermercati
Inviato: 13 feb 2007 15:18
da Angelo74
Secondo quanto stabilito dal D.M. 10/03/1998, le esercitazioni antincendio "non devono essere svolte quando siano presenti notevoli affollamenti".
A vostro avviso (o in base alla vostra conocenza delle normative vigenti) tale regola è applicabile anche a supermercati e centri commerciali?
Nel caso in cui si dovesse svolgere obbligatoriamente la prova di evacuazione annuale, fino a che punto devono essere coinvolti i clienti presenti?
Inviato: 14 feb 2007 07:13
da mirko
Ciao Angelo,
da come parli capisco che non hai mai fatto fare una prova di evacuazione, almeno in un ambiente simile.
Ti sconsiglio vivamente di farlo e di concentrarti sull'organizzazione degli addetti interni magari il tutto in orario di chiusura.
Supermenrcati?? Mi vengono ancora i capelli dritti!!
Ciaoo
Inviato: 14 feb 2007 22:17
da ugo
consiglio: inizia il primo anno con una cosa semplice e poi via via inizia a complicare la situazione... certo che coinvolgere il pubblico sarebbe la prima volta in Italia (qualcuno mi può dire il contrario?)
quando la fai vengo anche io (tra il pubblico)
salutoni
Inviato: 15 feb 2007 09:32
da Angelo74
No ... non mi riferisco a quello.
Ma mi riferisco esplicitamente al punto 7.4 del D.M. 10.03.1998.
Si legge "Tali esercitazioni non devono essere svolte quando siano presenti notevoli affollamenti e persone anziane e inferme".
Un supermercato può considerarsi un luogo di lavoro in cui sono presenti notevoli affollamenti?
Immaginate strutture che possono variare da 400 mq a 2000 mq (inteso solo come negozio ... quindi escludendo depositi, locali tecnici, etc.).
Comunque, mi sono già occupato di prove di evacuazione da strutture "particolari" (case di cura, magazzini di oltre 10000 mq) :smt002
P.S.: Immagino la difficoltà logistica .... prima delle 8 del mattino non si può fare perchè sono tutti occupati a scaricare i camion ... dopo le 8 ci sono i clienti "e come possiamo fare" ...