Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

dichiarazione CPI e 818

Archivio norme tecniche e legislazione in materia di Prevenzione Incendi.
Per una corretta interpretazione ed applicazione delle norme relative alla prevenzione degli incendi, lo Staff di Sicurezzaonline ha creato questo archivio per l'enorme importanza che riveste la materia per tutti i luoghi di lavoro (Riservato agli abbonati)
Ape

Un saluto a tutti i partecipanti del forum.
Ho bisogno di sciogliere un nodo, sicuramente semplice, di prevenzione incendi: devo sottoscrivere una dichiarazione in cui vado a esporre che un'attività non è soggetta a nulla-osta e CPI. Posso farlo se iscritto all'ordine ma non inscritto agli elenchi 818?
Io penso di sì considerando che non si tratta di certificazioni di strutture tagliafuoco o di perizia giurata su impianti antincendio.
Mi rimane comunque il dubbio, cosa ne pensate?
Grazie
Ape
Avatar utente
Paten
Messaggi: 179
Iscritto il: 14 ott 2004 17:55
Località: Veneto

Personalmente direi proprio di si perchè se non è soggetta ...

Se sei iscritto da più di 10 anni (poi) basterebbe che tu richieda al tuo ordine all'iscrizione e da domani avresti un numero provvisorio e l'iscrizione "di fatto" all'elenco 818.

Comunque, normalmente, queste dichiarazione di non assogettabilità vengono redatte proprio da progettisti anche non esperti in prevenzione incendi che si "responsabilizzano" dichiarando che le attività previste non sono ...

Ciao Paten
Avatar utente
ilmugnaio
Messaggi: 321
Iscritto il: 15 ott 2004 18:42
Località: PISA

Se sei iscritto da più di 10 anni (poi) basterebbe che tu richieda al tuo ordine all'iscrizione e da domani avresti un numero provvisorio e l'iscrizione "di fatto" all'elenco 818.

SPIEGAMI UN PO MEGLIO!!!
DICI CHE CIO' E' POSSIBILE?

Non chiedermi di interpellare il mio collegio ..(sic) ..non credo, anche se provero, siano in grado di darmi una risposta certa.

Sono anni che attendo un corso nelle province a me limitrofe .....

Cosa posso fare per accedere al fatidico elenco 818 ?
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3257
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

E' possibile si. Bastano 2 anni di iscrizione e corso 818 o 10 anni e la passione per il calippo al limone, anche senza corso.
E parliamo anche di questa iscrizione; un non inscritto che esercita da parecchi anni che è, un somaro? Parrebbe di si, mentre gli iscritti di vecchia data hanno la scienza infusa. Beati loro.
Per la certificazone, non vi sono requisiti.
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Ape

Grazie a tutti.
Ciao
Ape
Avatar utente
Ram
Messaggi: 54
Iscritto il: 08 ott 2004 14:29
Località: Near Garda Lake

Da quel che ho capito, qualche ufficio tecnico ti chiede la solita dichiarazione ove il Tecnico specifica che “……. nel fabbricato oggetto di ……………. non sono comprese attività comprese tra quelle elencate dal D.M. 16.02.1982”, ovvero che per il rilascio di permesso di costruire, D.I.A. o quel che hai richiesto (a volte te lo chiedono anche per il certificasto di agibilità!), non serve parere preventivo antincendio o rilascio di C.P.I..
Per fare questa dichiarazione, ammesso che “sia veritiera”, non serve altra iscrizione se non quella all’albo professionale.
Avatar utente
Paten
Messaggi: 179
Iscritto il: 14 ott 2004 17:55
Località: Veneto

direi proprio di sì

devi solo certificare che non ci sono attività soggette !

come ben detto da wear.... tutto giusto chi opera da anni ma non iscritto è un somaro ed uno iscritto da almeno 10 anni può essere un somaro ma iscrivibile alla 818 !

Normale no !?

Ciao
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3257
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

Rispondo qui ad una mail mandatami, magari interessa anche qualcun altro.  :smt006

Allora, per iscriversi nell'elenco di cui alla Legge 818 bisogna fare domanda al proprio ordine professionale, il quale fornirà apposito modulo da compilare (una pagina).

Il modulo va inviato con bollo da 11,00 euro al proprio ordine (es. il mio, ordine ingegneri, alla c.a. del Presidente dell'Ordine degli Ingegneri della provincia di Como) e identico ma senza bollo, per conoscenza, al C.do provinciale dei VVF.

Siccome i tempi per avere l'iscrizione sono due anni, nel frattempo potete:
- arare il campicello di casa vostra e campare di quello che produce;
- fare ulteriore domanda al vostro ordine, il quale in pratica si fa garante del fatto che voi i requisiti necessari (2 anni di iscrizione + corso 818 oppure 10 anni di iscrizione) li avete, e voi potete lavorare come professionisti dell'818. Questo perché è l'ordine stesso a dare il codice che vi identifica nell'elenco 818, quindi con questa specie di autocertificazione il codice ve lo danno subito e potete lavorare subito.

Questo, almeno, da parte dell'ordine ing. di Como. Spero bene che anche gli altri facciano lo stesso.

weareblind
We are blind to the worlds within us waiting to be born
marcom.

Ciao a tutti,
volevo fare un attimo chiarezza con voi sulla questione della prevenzione incendi e abilitazioni varie.
Correggetemi se sbaglio:
1) Laurea in ingegneria
2) iscrizione all'albo da MENO di 2 anni
3) Corso 818.
Siccome non posso essere iscritto nell'elenco del MinInterno,
in realtà quello che non posso fare è solo il metodo del calcolo analitico nel
CPI. Mentre posso comunque assumere l'incarico utilizzando gli altri metodi.
Un ringraziamento a chi voglia chiarirmi le idee, :smt017

CIAO


Evidenzio a 'marcom' neoiscritto (da registrato) alla nostra community che bisogna evitare di aprire nuovi argomenti (= threads) su questioni gia' dibattute.
Nella fattispecie, a meta' della prima pagina del Forum, era gia' presente una discussione relativa alla 818 e relative abilitazioni e quindi questo suo post poteva tranquillamente trovare albergo in questo thread.
Sono sviste che capitano ai neofiti del Forum ... sicuramente la prossima volta il nostro nuovo interlocutore sara' piu' attento.

Con l'augurio che le sue domande possano trovare risposta colgo l'occcasione per darle il benvenuto ed augurarle buone discussioni all'interno della ns. community.

Mod  :smt039
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3257
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

marcom. ha scritto: Correggetemi se sbaglio:
1) Laurea in ingegneria
Ahh come sarei d'accordo...
La laurea in ing. non serve. Va bene anche arch. geom. o perito. Anzi devo avere una bella circolare che permette anche agli agronomi...

Inoltre, oltre al calcolo analitico (delle strutture al fuoco) non puoi firmare le perizie giurate sugli impianti antincendio.
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Rispondi

Torna a “Archivio Prevenzione Incendi”