Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Leasing per macchina non sicura

Archivio Direttiva Macchine e Mezzi di Trasporto in genere.
Questa sezione e' dedicata alle macchine di cui al DPR 459/96 ma anche ai mezzi di trasporto quali carrelli elevatori, trasporti terrestri soggetti alle norme ADR, trasporti pericolosi via mare, sicurezza aerea, ecc... (Riservato agli abbonati)
AndreaC

Volevo saper a quale sanzione precisa in un contratto di leasing va incontro il locatore che concede il diritto all'uso di una macchina non sicura.
Grazie per la risposta
AndreaC
Avatar utente
ugo
Messaggi: 1538
Iscritto il: 27 ott 2005 03:16

credo art. 6 co. 2 del D.Lgs. 626/94
COMMERCIANTE Co. 2 – E’ vietata la vendita, il noleggio, la concessione in uso di
macchine NON rispondenti alle norme vigenti
Arresto fino a 6 mesi o ammenda
da 15 a 60 milioni di Lire

Colgo l'occasione per segnalare che con il D.Lgs. 242/96 i leasing hanno avuto uno sconto in quanto prima dovevano accertarsi della conformità della macchina in leasing se marcata CE... dopo con le macchine marcate CE devono curare solo la parte documentale e le richieste strane del leasing sono all'ordine del giorno :-) invito tutti a leggere la 626 prima e dopo  l'arrivo del 242!

saluti
la cultura del dono e il gioco della reputazione costituiscono il modo ottimale a livello globale per cooperare verso la produzione (e la verifica!) di lavoro creativo di alta qualità - E. S. Raymond
Umberto

Una osservazione
Ho notato che l'articolo 91 del 626 sulle sanzioni richiamato indirettamente da ugo cita

Contravvenzioni commesse dai progettisti, dai fabbricanti e dagli
installatori
1. La violazione dell'art. 6, comma 2 è punita con l'arresto fino a sei mesi o con l'ammenda da lire quindici milioni a lire sessanta milioni.
2. La violazione dell'art. 6, commi 1 e 3 è punita con l'arresto fino ad un mese o con l'ammenda da lire seicentomila a lire due milioni.

Non so se il mio è un cavillo stupido però nel titolo dell'art. 91 non compare il noleggiatore o chi concede in uso (nella fattispecie la società di leasing) e quindi mi verrebbe da escludere queste due figure tra quelle sanzionate penalmente.

Ho detto una fesseria?
O questi soggetti sono sanzionati da altre leggi?
Grazie per il vostro conforto ai dubbi atroci che mi stanno assalendo in questo momento.

Umberto
Avatar utente
ugo
Messaggi: 1538
Iscritto il: 27 ott 2005 03:16

occavolo! vero!
certo che poi c'è il codice del consumo... DECRETO LEGISLATIVO 6 settembre 2005, n. 206

o non è applicabile in questo caso?
la cultura del dono e il gioco della reputazione costituiscono il modo ottimale a livello globale per cooperare verso la produzione (e la verifica!) di lavoro creativo di alta qualità - E. S. Raymond
Avatar utente
Renato
Messaggi: 326
Iscritto il: 28 set 2006 12:25

DPR 459/96 Direttiva Macchine
ART 11 - Norme finali e transitorie
1. Fatto salvo l'articolo 1, comma 3, in caso di modifiche costruttive, chiunque venda, noleggi o conceda in uso o in locazione finanziaria macchine o componenti di sicurezza già immessi sul mercato o già in servizio alla data di entrata in vigore del presente regolamento e privi di marcatura CE, deve attestare, sotto la propria responsabilità, che gli stessi sono conformi, al momento della consegna a chi acquisti, riceva in uso, noleggio o locazione finanziaria, alla legislazione previgente alla data di entrata in vigore del presente regolamento.


E la sanzione ? dovrebbe essere il ritiro dal mercato della macchina...è l'unica cosa che può fare la direttiva macchine.
" - internet  + cabernet "
Alessandro

sul codice del consumo non so dirvi in quanto non l'ho letto
quello che però mi viene da dire in un caso come questo è che secondo me trova applicabilità l'articolo 7 del dpr 547/55 che recita

Obblighi dei costruttori e dei commercianti

Articolo 7
Produzione, vendita e noleggio per il mercato interno
Sono vietate dalla data di entrata in vigore del presente decreto la costruzione, la vendita, il noleggio e la concessione in uso di macchine, di parti di macchine, di attrezzature, di utensili e di apparecchi in genere, destinati al mercato interno, nonché la installazione di impianti, che non siano rispondenti alle norme del decreto stesso.

Questo articolo è sanzionato sempre nel dpr 547/55 dall'articolo 390 che parla anche di noleggiatori:

Art. 390 - Contravvenzioni commesse dai costruttori e dai commercianti I costruttori, i commercianti ed i noleggiatori di macchine, di parti di macchine, di attrezzature, di utensili, di apparecchi in genere, nonché gli installatori di impianti, che non osservano le disposizioni di cui all'art. 7, sono puniti con l'arresto da due a quattro mesi o con l'ammenda da lire un milione a lire sei milioni.

aspetto comunque anch'io lumi da altri sull'argomento

Alessandro
Avatar utente
ugo
Messaggi: 1538
Iscritto il: 27 ott 2005 03:16

per l'appunto che la sanzione è nel D.Lgs. 626/94 (che si applica sui posti di lavoro...) e nel Codice del Consumo (per il resto del mondo)... o no? Volevo chiarimenti a tal proposito anche io...

un saluto
la cultura del dono e il gioco della reputazione costituiscono il modo ottimale a livello globale per cooperare verso la produzione (e la verifica!) di lavoro creativo di alta qualità - E. S. Raymond
debora

Ho seguito con piacere il vostro forum,  che è per me di notevole interesse visto che mi occupo di sicurezza da non molto, per cui provo anch'io a inserirmi nell'argomento.
Ho notato che parlate di macchine in leasing e di codice del consumo, ma le due cose non sono mica in contrasto ? intedo dire che le macchine non sono di norma destinate al consumatore mentre il codice del consumo, che io sappia ma potrei sbagliarmi, invece si occupa esclusivamente di questo.
Mi scuso per le eventuali sciocchezze che avessi detto.
Avatar utente
ugo
Messaggi: 1538
Iscritto il: 27 ott 2005 03:16

attendiamo magari un avvocato... effettivamente dalle definizioni sembra che sia così, ma  la mia domanda è: ci sono un sacco di prodotti ad uso anche professionale che potrebbero essere difettosi e che non sono marcati CE ai sensi di direttive di prodotto specifiche (facciamo un esempio una sedia...)... se queste sono difettose a cosa ci si appiglia (nell'ambito professionale)?

un saluto
la cultura del dono e il gioco della reputazione costituiscono il modo ottimale a livello globale per cooperare verso la produzione (e la verifica!) di lavoro creativo di alta qualità - E. S. Raymond
Avatar utente
Marzio
Messaggi: 1321
Iscritto il: 14 ott 2004 16:38
Località: Pordenone

L'obbligo è rinvenibile, come già detto, nell'art. 6, c.2, D.Lgs. 626/94. La sanzione nell'art. 91, c.1, D.Lgs. 626/94.
Per quanto attiene l'art. 7, DPR 547/55, esso sanziona le sole violazioni alle disposizione del DPR 547/55 di natura "non costruttiva", visto che le disposizioni "costruttive" sono state relegate al rango di "norme tecniche" dall'art. 46, c. 2 Legge 128/98. Tale interpretazione vale solo per tutto ciò che è assoggettato a direttive prodotto (cfr. direttiva macchine, ecc.). Ci si potrebbe chiedere cos'è costruttivo e cosa non lo è nel DPR 547/55 ma il discorso si allargherebbe e uscirebbe dal controllo... :smt003

Ciao

Marzio
"Ogni soluzione genera nuovi problemi" (Corollario 7, Legge di Murphy)
Rispondi

Torna a “Archivio Macchine/Mezzi di Trasporto”