Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

carriponte

Archivio Direttiva Macchine e Mezzi di Trasporto in genere.
Questa sezione e' dedicata alle macchine di cui al DPR 459/96 ma anche ai mezzi di trasporto quali carrelli elevatori, trasporti terrestri soggetti alle norme ADR, trasporti pericolosi via mare, sicurezza aerea, ecc... (Riservato agli abbonati)
Avatar utente
anfitrio
Messaggi: 90
Iscritto il: 16 ott 2004 13:09
Località: Lecco

Presso un'azienda esce un tecnico dell'ispesl per l'omologazione di un carroponte (apparecchio sopra i 200 kg) denunciato nel lontano 2001, tale tecnico risuta essere un consulente che lavora per conto dell'ispesl che non ha sufficiente personale (e qui vorrei già sapere se è una pratica diffusa). Ora il tecnico nega l'omologazione poichè sul libretto d'uso e manutenzione il fabbricante ha inserito l'obbligo di sostituzione delle funi ogni 2 anni ma l'azienda si nega ad effettuare tale operazione ritenendola non necessaria (asserendo che l'utilizzo non è costante ma tale affermazione può essere vera come no);secondo voi è corretta la procedura del tecnico ispesl? Verificando poi il libretto del carroponte del fabbricante (un contruttore piuttosto grande e famoso dalle nostre parti) si verifica che tra gli interventi di manutenzione del carroponte ne sono indicati non pochi che devono essere obbligatoriamente eseguiti dallo stesso fabbricante, secondo voi è corretto o è una forzatura per legare il cliente con contratti di manutenzione annuali, cosa ne pensate? Grazie.
Anfitrio
Avatar utente
ugo
Messaggi: 1538
Iscritto il: 27 ott 2005 03:16

l'obbligo di ricorrere solo al fabbricante per manutenzioni "normali" la considererei una istruzione in mala fede... non è che nasconde qualcosa d'altro? è un vincolo eccessivo e non giustificato... se pensano di togliersi da responsabilità qualora si faccia la manutenzione da parte di altri si sbagliano...un campanello di allarme è la sostituzione biennale delle funi: mai sentito!

comunque ci sono altri esperti del settore qui nel forum

saluti
la cultura del dono e il gioco della reputazione costituiscono il modo ottimale a livello globale per cooperare verso la produzione (e la verifica!) di lavoro creativo di alta qualità - E. S. Raymond
Avatar utente
Marzio
Messaggi: 1321
Iscritto il: 14 ott 2004 16:38
Località: Pordenone

La gru è marcata CE?

Saluti

Marzio
"Ogni soluzione genera nuovi problemi" (Corollario 7, Legge di Murphy)
Avatar utente
fbianchi
Messaggi: 179
Iscritto il: 28 ott 2005 15:45

Ipotizzando una gru marcata CE, se il costruttore prevede la sostituzione di un elemento ogni x anni diventa obbligo farlo. Tuttavia, presuppongo che ci sia scritto x anni di funzionamento. Mi sembra comunque una forzatura, perchè tecnicamente vorrei che mi scrivesse x cicli di funzionamento.
A questo punto, comunque, ho avuto piu' volte modo di discutere con vari ispettori che mi accettavano anche sostituzioni meno frequenti, purchè verifiche approfondite dimostrassero il buono stato di conservazione dell'elemento (d'altra parte, se ci si basasse soltanto sui cicli o anni di vita di progetto, vedresti che la maggior parte delle gru in Italia dovrebbe essere sostituita).
Altro discorso rispetto alla negazione dell'immatricolazione da parte dell'Ispesl: dalle mie parti l'ispesl, al momento dell'immatricolazione, verifica la rispondenza globale della macchina alla direttiva macchine, ma non entra in merito allo stato di conservazione attuale, compito che viene lasciato alle ASL, se non denunciando alle ASL stesse l'uso non in sicurezza della macchina.
Avatar utente
Lorenzino
Messaggi: 425
Iscritto il: 21 ott 2004 14:33
Località: Lecco

Hai provato a sentire direttamente il direttore dell'ISPESL e/o l'ASL di zona? magari qualcosa ......
La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita (Forrest Gump)
Avatar utente
anfitrio
Messaggi: 90
Iscritto il: 16 ott 2004 13:09
Località: Lecco

Grazie per le risposte. La gru è marcata CE e nel libretto la sostituzione non dipende dall'utilizzo. proverò a seguire il consiglio di Lorenzino.
Avatar utente
Marzio
Messaggi: 1321
Iscritto il: 14 ott 2004 16:38
Località: Pordenone

Se è marcata CE la gru non deve essere omologata.

Ciao

Marzio
"Ogni soluzione genera nuovi problemi" (Corollario 7, Legge di Murphy)
Avatar utente
Lorenzino
Messaggi: 425
Iscritto il: 21 ott 2004 14:33
Località: Lecco

Da notizie di funzionario ISPESL non esistono consulenti che operano in nome dell'istituto. forese e' per l'aggiornamento del registro di controllo della verifca annuale da non confondere con quella di legge.
La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita (Forrest Gump)
Avatar utente
effenne
Messaggi: 817
Iscritto il: 18 gen 2005 13:56

Lorenzino ha scritto:Da notizie di funzionario ISPESL non esistono consulenti che operano in nome dell'istituto. forese e' per l'aggiornamento del registro di controllo della verifca annuale da non confondere con quella di legge.
E invece qui da me si! Sono esterni, liberi professionisti con regolare partita iva ai quali l'ISPESL da gli incarichi di volta in volta. Cosa ci scivono sulla fattura questo non lo so, ma cosa realmente fanno si...
Non c'è mai abbastanza tempo per fare tutto il niente che vorrei (Voltaire)
Avatar utente
Lorenzino
Messaggi: 425
Iscritto il: 21 ott 2004 14:33
Località: Lecco

Scusa qui dove?? Poi hai mai visto il contratto scritto fra l'ISPESL e questi consulenti? Una fattura dell'ISPESL a loro favore? Con quale inquadramento giuridico entrano in azienda (non sono UPG non sono funzionari pubblici)? Che libretto domologazione o 1^ verifica (per quelli CE) rilasciano? Ricordo che l'ISPESL prima del collaudo richiede il pagamento della tariffa in anticipo, che versa su un conto della tesoreria di Stato. Come possa stornare questi soldi .....
La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita (Forrest Gump)
Rispondi

Torna a “Archivio Macchine/Mezzi di Trasporto”