Pagina 1 di 1

Compressore privo di verifiche

Inviato: 05 mar 2007 00:47
da alessandra
Carissimi/e,
sarà capitato anche a voi di trovare aziende con compressori  in esercizio  (P per V  > 8000),  privi di qualsivoglia documentazione e tantomeno verificati (parlo di aggeggi anteriori al 29/5/2002).
Voi che fate ?

Posso dire al cliente (?) :
1) Che in queste condizioni il compressore non può essere tenuto in esercizio
2) Di denunciare ai CC lo smarrimento del libretto del compressore e del libretto matricolare del recipiente, e, denuncia alla mano, di richiederne copia al costruttore (ammesso che sia ancora vivo)
3) Di chiamare un installatore per verificare se tecnicamente è tutto a posto
4) Una volta arrivata la documentazione, di inoltrare la denuncia di installazione all’ISPESL e richiedere la verifica di primo impianto, come se l’impianto – anche se vecchio - fosse stato installato solo ora

Secondo voi ci crederanno o finisce che lo multano?

Grazie in anticipo per le dritte.

Approfitto per salutare i veterani del forum dopo qualche anno di assenza. :smt041
Ciao, Alessandra (ex alexik)

Beh ... questo e' un grandissimo ritorno!!
Ben ritrovata Alessandra!!
Ricordo benissimo la sua partecipazione appassionata e competentissima ai lavori dei primi anni del Forum che tutti, tra l'altro, possono ancora vedere accedendo al 'Vecchio Forum'.
Si tratta dei lontani (internet parlando) anni 2001-2003.
Alessandra e' stata una colonna portante (assieme a linus) degli inizi della ns. community.
A tutt'oggi le sono infinitamente grato per l'enorme lavoro che aveva fatto agli albori del Forum e per le importantissime risposte che dava quotidianamente e generosamente a tutti.
Ancora un ben ritrovata Alessandra a nome di tutta la community nella speranza che possa rimanere ancora a lungo tra noi.

Un cordialissimo saluto.

Mod :smt039

Inviato: 05 mar 2007 16:30
da Marzio
E' marcato CE?

Ciao

Marzio

Inviato: 05 mar 2007 22:14
da serafino
Io sono il solito pignolo rompitasche :

l'impianto d'aria compressa è composto di un compressore e di un serbatoio tali per cui PV > 8000?

Inviato: 06 mar 2007 00:35
da alessandra
Ciao a tutti/e.

Per Marzio: i due compressori che mi sono capitati recentemente non sono marcati CE.

Se ne trovassi altri in futuro, in condizioni analoghe (senza documentazione e verifiche) ma con il marchio CE, dici che avrei qualche appiglio in più?

Per Serafino: si, l'impianto d'aria compressa è composto di un compressore e di un serbatoio tali per cui PV > 8000.

Per Mod:
Eila’, sono commossa !!  :smt007
Non mi aspettavo un’accoglienza così calorosa!
Mi sa che però hai esagerato con i complimenti.… mo’ mi tocca di essere all’altezza di tanta presentazione (spero di non tradire le aspettative sparando qualche boiata).
Ricambio la gratitudine verso i gestori e avventori del Forum per tutte le volte che ho ricevuto una mano nel risolvere situazioni complicate, e per la vostra perseveranza e continuità nel tenere aperto uno spazio di confronto.
Tieni conto che l’archivio del Forum (assieme al resto del sito) e’ un po’ la memoria storica degli ultimi anni di evoluzione normativa e tecnica, con il pregio aggiuntivo di affrontare casi molto concreti. Per me rappresenta oggi una preziosa fonte di aggiornamento  dopo 4 anni di inattività. Rimarro’ sicuramente a lungo nella community… scocciandovi con altre mille domande.
Baci.

Nessuna esagerazione ... e' stato solo il giusto tributo a chi ha dato tanto in passato per il Forum.
Mi fa poi molto piacere che tu abbia manifestato il proposito di rimanere di nuovo a lungo tra noi.
Sono certo che il tuo apporto sara' prezioso per la crescita culturale di tutti i frequentatori della community.
Ancora un cordialissimo saluto.

Mod :smt039

Inviato: 06 mar 2007 10:54
da serafino
Immagino che il discorso si accentri sul DM 329/04 per il quale è fatto obbligo di mettere in servizio, verificare con periodicità da definire etc.

In particolare i serbatoi di aria compressa sono soggetti (come credo nel tuo caso) a verifica decennale (spessimetrica) per la legislazione precdentemente in vigore, mentre per quella attuale si passa a 3 anni (ovviamente perdonami errori di intervallo perchè questo va calcolato sulla singola apparecchiatura, ma è tanto per esemplificare)

A questo punto, dovendo comunque ottemperare ad una legge, mettiti in ordine con il 329/04, fanne la messa in servizio e via

magari eviti una doppia sanzione