Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Carica Batteria per Carrelli Elevatori

Archivio Direttiva Macchine e Mezzi di Trasporto in genere.
Questa sezione e' dedicata alle macchine di cui al DPR 459/96 ma anche ai mezzi di trasporto quali carrelli elevatori, trasporti terrestri soggetti alle norme ADR, trasporti pericolosi via mare, sicurezza aerea, ecc... (Riservato agli abbonati)
Rispondi
Avatar utente
lollovvf
Messaggi: 1
Iscritto il: 05 mar 2007 08:42

Vorrei sapere quali sono le norme che regolano i carica batteria dei carrelli elevatori in riferimento alla prevenzione incendi

Grazie

Loris
Gianbisv

Prova con:

1) CEI EN 50272-2 Prescrizioni di sicurezza per batterie di accumulatori e loro installazioni Parte 2: Batterie stazionarie

2) CEI EN 50272-3 Requisiti di sicurezza per batterie di accumulatori e loro installazioni Parte 3: Batterie di trazione
Avatar utente
alessandra
Messaggi: 155
Iscritto il: 02 mar 2007 22:14
Località: Bologna

Se fate la ricerca, su un qualsiasi motore,  digitando "La zone di carica del carrello elevatore", troverete un opuscolo molto bellino, redatto da una ditta produttrice di batterie , che riporta le caratteristiche di eventuali sistemi di aspirazione, le formulette della CEI EN 50272-3 per la ventilazione naturale, e altre info sui rischi.

PS
Spero di non aver violato le regole auree sulla pubblicità indiretta, ma, vi giuro, non sono un piazzista di batterie di quella ditta.
Alessandra
Avatar utente
Marzio
Messaggi: 1321
Iscritto il: 14 ott 2004 16:38
Località: Pordenone

La ricarica dei carrelli elevatori è regolata dalla norma CEI 21-42. In essa, in funzione del numero di elementi in ricarica e di altri parametri (corrente di carica, tipo di batteria) si ricava la minima portata di ventilazione necessaria a portare le eventuali emissioni di idrogeno presenti a fine ricarica al di sotto del LEL (limite inferiore di esplodibilità).
La ventilazione minima può essere ottenuta artificialmente o naturalmente (è tutto indicato in CEI 21-42).
L'unica attenzione consiste nel prevedere, nel caso di ventilazione conforme alla 21-42, una zona di rispetto di 0,5 m attorno agli sfogatoi delle batterie.

Nel caso tu non possa soddisfare le condizioni previste dalla CEI 21-42 dovrai ricorrere alla classificazione delle zone con l'ausilio della CEI 31-35 utilizzando l'equazione di Fauske modificata. Questa procedura ti permetterà di determinare l'ampiezza reale della zona 1 che si viene a generare il funzione della ventilazione presente all'interno del capannone.

Ciao

Marzio
"Ogni soluzione genera nuovi problemi" (Corollario 7, Legge di Murphy)
Rispondi

Torna a “Archivio Macchine/Mezzi di Trasporto”