Pagina 1 di 1

Ghiaccio Secco

Inviato: 11 apr 2007 15:45
da GianLuca
Che istruzioni si possono dare ad un laboratorio sanitario  che deve smaltire ghiaccio secco?

Inviato: 11 apr 2007 15:55
da mirko
Istruzioni?
In che senso?
Comunque dalla scheda di sicurezza dovresti avere quasi tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Ciao

Inviato: 11 apr 2007 16:35
da Nofer
Ghiaccio secco= CO2 in fase solida. Stato solido, colore bianco puro, ustionante (per freddo) al tatto con la pelle, all'aria a c.n. sembra fumo (e infatti era usato come primo fumogeno nei primissimi set televisivi della RAI), immerso in acqua sembra bolla con intensa produzione di fumo bianco denso ma è solo la formazione di gas CO2 all'interno dell'acqua che provoca il condensamento del vapore acqueo nell'aria circostante (che noi scambiamo per fumo) mentre la temperatura resta assolutamente la stessa, e mano mano sublima del tutto.
O per lo meno, quando io facevo esperimenti di fisica a scuola, quello era.
Orbene, so per esperienza che -come inizi a salire sopra i -20°C - la CO2 inizia a sublimare, ossia passa dallo stato solido a quello gassoso senza passare visibilmente per la fase liquida.
Adesso, per piacere, spiegami come cacchio hanno fatto questi a stoccare il ghiaccio secco tanto da aver bisogno di smaltirlo... Il mio suggerimento, gratuito ma validissimo, è il seguente:
1) prendere il ghiaccio secco dal freezer dove è conservato, attenzione che ustiona, farlo con i guanti
2) poggiarlo sul davanzale della finestra aperta (per evitare indesiderato aumento della CO2 in ambiente indoor)
3) aspettare 10 minuti, al massimo 30 se il volume è cospicuo
4) verificare che non c'è più ed è tutto sublimato.
5) Finito problema.
Et voilà, l' auto-smaltimento è completato.
Nofer

Inviato: 11 apr 2007 17:37
da effenne
Altro suggerimento su come smaltire il ghiaccio secco:
1- Portare ogni giorno il figlio di qualcuno in laboratorio
2- Prendere un pò di ghiaccio secco, metterlo nel lavandino e farci giocare il pupo, sotto stretta sorveglianza
3 - Ripetere la procedura sino ad esaurimento scorte
In questo modo si risolve il problema e si fa divertire il pupo

(questo era il metodo che usava mio padre quando ero piccolo e mi portava con lui a lavorare, nel laboratorio di chimica organica)

Inviato: 11 apr 2007 18:39
da Nofer
...la sopravvivenza piena ed attiva di Fabio testimonia l'innocuità assoluta del sistema di smaltimento da me suggerito!
io, però, a portare i bimbi in lab un po' ci fremo. Devo dire che ci ho già da tempo portato il nofernipotello, che aveva ancora 2 anni e mezzo, ma rigorosamente solo nei momenti in cui non si stavano manipolando robe chimiche. E mio nipote, poi, è anche un bimbo buonissimo che è stato educato a non toccare nulla. Nonna Nofer quest'estate lo piazza al microscopio, per vedere se il bimbo si diverte a sufficienza...
Nofer

Inviato: 11 apr 2007 23:55
da fbianchi.
Aveva ragione Bush: altro che inquinamento-automobili-centrali a combustibili fossili-industrie, in realtà l'effetto serra da CO2 è dovuto a nofer e fabio senior che portano nipote e figlio a giocare al piccolo chimico.
E adesso chi va a spiegarlo a quelli di Kyoto?

Inviato: 12 apr 2007 10:25
da GianLuca
Essendo un quantitativo "ingente", circa 50 cmX50cm di ghiaccio secco, pensavo di metterlodirettamente nella tazza del bagno..ma è un ambiente ceco anche se ventilato (sala operatoria) e sinceramente non mi sembra professionale, tanto meno riempire un contenitore per rifiuti speciali e smaltirlo con la Ditta...fuori dalla finestra non è il caso...dove caspita lo faccio mettere?

Inviato: 12 apr 2007 10:35
da effenne
Nel cortile? C'è? Magari in un punto un pò nascosto, che la gente appena vede un pò di fumo manco si chiede cos'è che ha già chiamato la CIA!
Oppure lo metti in un angolo di una stanza poco utilizzata, sotto la finestra aperta, di sera prima di andare a casa e il mattino... puff! smaltito!

Inviato: 12 apr 2007 10:48
da GianLuca
Purtroppo, non vorrei dire ad un infermiere di rivestirsi uscire dalla sala operatoria smaltire e rientrare in sala...mi sa che metterlo in un lavandino, magari con il rubinetto aqua calda, per 20 minuti...che dite?

Inviato: 12 apr 2007 14:29
da Nofer
è inutile sprecare acqua calda, quella fredda va benissimo.
Nofer