Pagina 1 di 1

medico INcompetente

Inviato: 18 apr 2007 08:31
da manfro
questa davvero non mi era mai capitata.
Un MC ha detto al DDL che il suo consulente (oui c'est moi!!!) gli deve dire quali analisi del sangue fare agli addetti che utilizzano i fitofarmaci.
Io, gentilmente, ho fatto presente che la laurea in medicina del lavoro ancora non ce l'ho e ho semplicemente evidenziato i prodotti, illustrato il documento valutazione rischio chimico e portato alla sua cortese attenzione le schede di sicurezza e le procedure per ridurre al minimo realizzabile il contatatto degli operatori.
Penso di aver fatto il mio.
Tuttavia lui insiste e aspetta che gli dica quali analisi ematiche fare.
Il cliente ha capito il problema che potrebbe rapprsentare un MC (70enne)  ma per ora (spero) non lo vuole defenestrare e mi ha chiesto un favore che io giro a voi cari amici.
Sono quindi umilmente a chiedere: in base alle Vs. esperienze con aziende agricole, per gli addetti all'uso dei fitofarmaci, che parametri del sangue vanno controllati annualmente?
:smt006 manfro
VI RINGRAZIO

Re: medico INcompetente

Inviato: 18 apr 2007 08:44
da andy66
Anche io sono umilmente a chiedere: in base alle Vs. esperienze con Medici Competenti, quali parametri vanno rispettati per far si che il medico possa ancora esercitare il suo mestiere?

Inviato: 18 apr 2007 09:11
da manfro
ho chiamato un MC che ritengo preparato e mi ha illustrato come si comporta con i fitofarmaci:
essendo i fitofarmaci costituiti da componenti multipli (non so bene cosa significa) , hanno come organo bersaglio fegato e reni quindi le analisi devono volgere al controllo della funzionalità renale ed epatica.
In sostanza:
organo bersaglio RENI, analisi consigliate x verifica funzionalità renale:
azotemia, creatinemia, esame urine
organo bersaglio FEGATO, analisi consigliate di routine:
GOT, GPT, GAMMA GT, protidogramma.

Sugli special links di SOL ho trovato diverse cosette interessanti sui fitofarmaci ma senza trovare altre indicazioni specifiche sull'argomento di interesse se non quella molto utile della valutazione del rischio cutaneo (nel mio caso credo nullo in quanto si utilizzano davvero DPI a schermo totale).

Aspetto, se ne avete, altre indicazioni, intanto riferirò al MIC (Medico InCompetente) quanto sopra.
:smt006 manfro

Inviato: 18 apr 2007 14:12
da Nofer
... ero fuori, adesso son tornata...
allora, oltre i parametri ematochimici "base" per l'esplorazione della funzionalità di alcuni organi bersaglio, quali fegato e reni, avrei anche bisogno di sapere con qualche dettaglio in più di che tipo di fitofarmaci stiamo trattando.
mi spiego, o almeno ci provo: sono a base di esteri fosforici? sono della razza dei carbammati? sono della specie degli ometoati? sono del tipo "malathion" e/o "parathion" ? sono ...? che sono?
Perchè nel primo caso, un bel dosaggio delle acetilcolinesterasi eritrocitarie e delle pseudocolinesterasi seriche ci sta non male (sono tra l'altro neurotossici), per gli altri fitofarmaci e relative famiglie occorre sapere il c.d. "principio attivo", perchè qualcuno si può cercare anche nelle urine tal quale, e vale come Indice Biologico di Esposizione, mentre di altri principi attivi si cercano, quando definiti, i relativi metaboliti.
Manfrucciomiodolcissimo, a me va bene anche se mi passi per fax la prima pagina delle SdS, dove c'è scritto che roba è.
...non vorrei insistere, ma noi igienisti industriali  :smt002 queste cose le sappiamo...o almeno dovremmo!
Nofer

Inviato: 18 apr 2007 16:49
da mirko
Certo >manfro. Hai operato egregiamente.

Ma non è che percaso io e te conosciamo lo stesso MC???

Se cosi non fosse la questione è grave, molto grave.

PS. visto che ci sei mi dici se un videoterminalista deve fare il controllo della vista?  :smt043

C'è poco da ridere qua...  :smt037

Inviato: 25 apr 2007 12:44
da alessandra
Forse ti può aiutare un free software dell'INAIL contenente schede sulla malattie professionali, fattori di rischio, organi bersaglio e relative indicazioni per la sorveglianza sanitaria (ovvio che bisogna sapere i componenti dei prodotti).
Lo trovi su http://www.inail.it/pubblicazionierivis ... ionali.htm

Inviato: 02 mag 2007 08:55
da manfro
grazie mille x la dritta alessandra
:smt006 manfro