Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

277 in PUB

Archivio Rischi da agenti fisici: Rumore (D.Lgs. 277/91) e Vibrazioni (D.Lgs. 187/05).
Sezione in cui vengono archiviate tutte le discussioni inerenti il rumore e le vibrazioni negli ambienti di lavoro (Riservato agli abbonati)
Avatar utente
manfro
Messaggi: 2110
Iscritto il: 15 ott 2004 20:19
Località: Ascoli Piceno

Ciao a tutti, sono di nuovo a chiedere un vostro parere su un'indagine fonometrica (277) per i lavoratori di un disco pub che per definizione stessa passano almeno 4 ore al giorno (sicuramente nei week end) immersi in musica a tutto volume.
Io avevo pensato di monitorare, nei momenti di massima rumorosità, tre/quattro punti significativi (bancone, cassa, almeno due misure fra i tavoli) e fare un lep week in quanto mar., mer., gio. non c'è musica live invece ven. sab. e dom. c'è musica live (weare andiamo a prende na birra?) o discoteca con rumorosità molto più elevate.
Si ipotizzano quindi sei ore di esposizione per sei giorni settimanali con Lep, day diversi.
Che ne pensate, può andare?
"lasciate il mondo un po' migliore di come l'avete trovato." BP
Avatar utente
Max DP
Messaggi: 564
Iscritto il: 08 ott 2004 10:03
Località: Cordenons (PN)

Questo mi pare uno dei classici casi in cui il Lep,W e' molto piu' rappresentativo del Lep,D.

Mi trovi perfettamente d'accordo sull'applicare il Lep,W ma non vorrei sbagliarmi ma tutto il calcolo viene (vedi 277) suddiviso su 5 giorni. Praticamente e' lo stesso discorso che si faceva per il part-time tempo fa.

Buon Lavoro
Se non avete un amico che vi corregga i difetti
pagate un nemico perché vi renda questo servizio.
Avatar utente
Marco
Messaggi: 979
Iscritto il: 14 ott 2004 15:45

Ciao Manfro

Tempo fa ho dovuto affrontare una situazione simile ed ho fatto esattamente così, solo con un numero di misure maggiore.

Saluti

Marco
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

HAH! Max, no, che non è calcolato su 5 giorni: bisogna valutare come se fossero 5 giorni. Hai presente la formula malefica dell'ultimo comma art. 39 D.Lgs.277?? ecco,quella dice << 10 volte il logaritmo in base 10 di [1/5 di...].
questo, significa che si fa la sommatoria (mi raccomando!) e qualunque numero ne esca va diviso per 5, prima di farne il log.
Il tutto, proprio per uniformare quelli che lavorano 6 giorni rispetto a quelli che ne lavorano 5. Ci sono pure quelli che ne fanno 7 a fila, anzi 42 a fila, di giorni di lavoro, ma non è il caso di manfro e del suo pub. ma comunque questo come dice il buon Max DP è senza dubbio uno dei casi in cui deve considerarsi il Lep-W.
Adesso, aspettiamo che manfro ci dice quant'è, sto Lep-w, e così saprete perchè rimpiango a calde lacrime i piano-bar di una volta.
Nofer
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
manfro
Messaggi: 2110
Iscritto il: 15 ott 2004 20:19
Località: Ascoli Piceno

grazie per il supporto
appena avrò i risultati ve li comunicherò. dovrei eseguire le misure la prox settimana e siccome "dovrei" andare a scrocco chi vuole può venire con me, sa com'è dopo una birra anche il fonometro andrà meglio no?
grazie di nuovo e a presto
"lasciate il mondo un po' migliore di come l'avete trovato." BP
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3196
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

Nofer ha scritto:Adesso, aspettiamo che manfro ci dice quant'è, sto Lep-w, e così saprete perchè rimpiango a calde lacrime i piano-bar di una volta.
Nofer
Nofer, per farti passare la malinconia andiamo insieme ad un bel concerto metal dei TESTAMENT, vedrai che ti diverti!  :smt035
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

manfro ha scritto:grazie per il supporto
appena avrò i risultati ve li comunicherò. dovrei eseguire le misure la prox settimana e siccome "dovrei" andare a scrocco chi vuole può venire con me, sa com'è dopo una birra anche il fonometro andrà meglio no?
grazie di nuovo e a presto
...se mi porto i tappi, e il fonometro ovviamente, ti faccio io le misure! a parte la birra, da mangiare che fanno?
Nofer
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
Stilo
Messaggi: 844
Iscritto il: 07 ott 2004 12:06
Località: Motor Valley

Cosa non ferebbe Nofer per due olive all'ascolana...
Ut sementem feceris, ita metes.
Avatar utente
Max DP
Messaggi: 564
Iscritto il: 08 ott 2004 10:03
Località: Cordenons (PN)

Giustamente Nofer! rileggendo il post mi sono reso conto di averlo scritto male  :smt003  ... il concetto era quello splendidamente spiegato da Te!

Ciao e Grazie.
Se non avete un amico che vi corregga i difetti
pagate un nemico perché vi renda questo servizio.
Avatar utente
Salvatore
Messaggi: 13
Iscritto il: 19 ott 2004 14:45

277? e perchè non D.P.C.M. 16 Aprile 1999 n. 215 e per completezza anche D.P.C.M. 14/11/1997?..Dal momento che l'attività è definità"disco pub"  si presume che i titolari abbiano (o meglio devono  :smt002 ) avere un permesso comunale per tale attività di spettacolo in cui vengono indicati frequenza ed orari di esercizio, nel pieno rispetto dei limiti di immissione sonora ( D.P.C.M. 14/11/1997) dettati dal piano di zonizzazione acustica facente parte del PRG. Per  quanto riguarda la "determinazione dei requisiti acustici delle sorgenti sonore nei luoghi di intrattenimento danzante e di pubblico spettacolo e nei pubblici esercizi” (D.P.C.M. 16 Aprile 1999 n. 215) rientrano nel campo di applicazione del DPCM tutti i dispositivi degli impianti elettroacustici di amplificazione come moduli/diffusori separati a se stanti. (ci rientrano ad esempio impianti stereofonici, compatti con casse staccabili, ecc.) mentre devono essere considerati esclusi dal campo di applicazione del DPCM in oggetto, i Televisori, i Videogiochi, gli Apparecchi Radio Compatti se contengono al loro interno dispositivi di amplificazione e riproduzione del suono.
Con ciò si chiarisce che anche un piccolo "papariello" (detto alla napoletana) è considerato impianto elettroacustico e di conseguenza l'organo di controllo richiederà di sicuro la 215.. e, nel caso di denunce e/o esposti eseguiti dal vicinato, anche la produzione di una relazione fonometrica aseguito del D.P.C.M. 14/11/1997.

Saluti
Salvatore
Rispondi

Torna a “Archivio Rumore e Vibrazioni”