La verniciatura per applicazione della vernicie in polvere sui manufatti mediante elettrodeposizione, avviene normalmente in cabine automatizzate dotata di reciprocatori automatici e postazioni per eventuali ritocchi manuali.
La cabina di verniciatura è dotata di un sistema di recupero polveri automatico che permette, oltre che l’ottimizzazione dei consumi alla bonifica dell'ambiente interno.
La polvere non recuperabile va a un filtro finale di tipo assoluto. Questo sistema permette di chiudere il circuito direttamente nell'ambiente.
Volevo chiedere un vostro parere , ovvero che tipo di bonifica si configura secondo voi :
A) " Asportazione delle polveri combustibili emesse dal singolo SE" GC.3 della guida CEI 31-56
B) "Contenimento in depressione delle polveri combustibili" GC.4 della guida CEI 31-56
Ciao
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Classificazione cabina di verniciatura a polvere
Vi ho posto il seguente quesito in quanto se il sistema di asportazione delle polveri è del tipo
A) " Asportazione delle polveri combustibili emesse dal singolo SE" GC.3 della guida CEI 31-56
La classificazione secondo la guida CEI 31-35 da luogo a una classificazione simile alla norma di prodotto 12981 ( che si basa sulla percentuale del 25% LEL da assicurare all'interno della cabina) solo se posso considerare il grado di efficacia del sistema di asportazione delle polveri ALTO
Infatti in tal caso ho
Zona 2NE + Zona 22 (sistema di captazione alto è disp. adeguata)
Ma alto significa che deve asportare le polveri in modo da ridurre la conc. sotto il LEL nell'immediato intorno della SE ( pistola) in modo praticamente istantaneo . A me non pare che questa condizione si verifichi in pratica .
Infatti se la pistola spruzza 6gr/sec di polvere mi sembra difficile che siamo sotto il LEL ( LEL=20) nell'immediate vicinanze della SE
D'altro canto se considero il sistema di sistema di asportazione delle polveri Medio la classificazione porta a una zona 20.
Ma anche pistole elettrostatiche certificate Atex ( norma EN 50050) sono in Cat II quindi adatte al massimo in zona 21
Cosa ne pensate ?
Ciao
A) " Asportazione delle polveri combustibili emesse dal singolo SE" GC.3 della guida CEI 31-56
La classificazione secondo la guida CEI 31-35 da luogo a una classificazione simile alla norma di prodotto 12981 ( che si basa sulla percentuale del 25% LEL da assicurare all'interno della cabina) solo se posso considerare il grado di efficacia del sistema di asportazione delle polveri ALTO
Infatti in tal caso ho
Zona 2NE + Zona 22 (sistema di captazione alto è disp. adeguata)
Ma alto significa che deve asportare le polveri in modo da ridurre la conc. sotto il LEL nell'immediato intorno della SE ( pistola) in modo praticamente istantaneo . A me non pare che questa condizione si verifichi in pratica .
Infatti se la pistola spruzza 6gr/sec di polvere mi sembra difficile che siamo sotto il LEL ( LEL=20) nell'immediate vicinanze della SE
D'altro canto se considero il sistema di sistema di asportazione delle polveri Medio la classificazione porta a una zona 20.
Ma anche pistole elettrostatiche certificate Atex ( norma EN 50050) sono in Cat II quindi adatte al massimo in zona 21
Cosa ne pensate ?
Ciao