intanto ben arrivato,
a me, fossi uno studente laureando, piacerebbe lavorare su una tesi "sul campo" e che serva a qualcosa.
In questo momento andrei nei cantieri (non perchè purtroppo sono di triste attualità, o meglio , non solo, ma perchè è un ambiente che mi affascina per tanti motivi).
Dicevo andrei nei cantieri e farei una sorta di indagine su come in realtà la sicurezza viene percepita dai datori di lavoro e dai lavoratori.
Secondo me ci sono seri problemi a fare capire che la sicurezza non è fatta di termini inglesi, di sigle, di leggi, circolari ecc... (ed la sigla che hai usato tu SGSL), bensì di piccole cose che effettivamente possono essere fatte.
Partendo dalla mia ferma convinzione che la prevenzione è un investimento in ogni senso e non una spesa, mi piacerebbe dimostrare che molti luoghi comuni devono cadere di fronte a dati certi (es. "se lavoro in sicurezza non ci vado a pari con le spese"; "tanto i miei lavoratori non usano le protezioni perchè gli impicciano"; "e sci, mo per un lavoro di 7 gg alzo il ponteggio" ecc...)
In particolare sarei curioso di leggere un lavoro in cui si evinca che se le imprese perdessereo tempo a mettere in sicurezza un cantiere, di certo non cadrebbero sul lastrico ma risparmierebbero vite umane oltre che denari.
Poi a corollario della tesi metterei una serie di rilevazioni
fatte da me sulle macro infrazioni presenti nei cantieri e su quelle farei domande ai lavoratori per vedere come percepiscono il pericolo.
La tesi, visto che vuoi un suggerimento sul titolo, la intitolerei " come farei una legge, se fossi al governo"
Intanto un "in bocca al lupo" di cuore per tutto.
manfro