dal web
mi sembra interessante ... ma lo capira' mai la classe imprenditoriale del ns. paese?
speriamo
ciao
sandro
Elevati standard di sicurezza sul lavoro aumentano la produttivita'
Lo afferma un rapporto realizzato dall’Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro.
Tanto più elevati sono gli standard di sicurezza e salute sul lavoro (SSL) di un’impresa, tanto più elevata è la sua produttività e viceversa.
Lo afferma lo studio “Quality of the Working Environment and Productivity” (Qualità dell’ambiente di lavoro e produttività),
ATTENZIONE!!!!
Questo sotto e' il link al documento in inglese.
Quando l'ho postato il sito dell'Agenzia non era funzionante (ma presumo sia un off line temporaneo)
http://agency.osha.eu.int/publications/ ... tivity.PDF
pubblicato dall’Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro, che ha esaminato i rapporti tra SSL e produttività di un’impresa.
Alcuni fattori consentono agli standard di SSL più elevati di tradursi in una produttività accresciuta; lo studio individua, ad esempio, una stretta cooperazione tra la direzione dell’impresa ed i dipendenti, l’attribuzione al personale di una maggiore autonomia e di compiti più stimolanti, infine, l’introduzione di metodi ed attrezzature di lavoro più ergonomiche.
I vantaggi di investimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro sono evidenziati anche in un altro recente studio dell’Agenzia, riguardante l’analisi di una sezione dei sostenitori europei di primo piano in materia di responsabilità sociale delle imprese (CSR).
Lo studio ha evidenziato i principali ingredienti per una strategia di CSR efficace, compresi i 10 argomenti di sicurezza e salute sul lavoro (SSL) di cui bisogna tenere conto. La relazione, che ha preso in esame sia le multinazionali che le pmi, ha evidenziato che l’impatto commerciale di una buona strategia di CSR, compresa la SSL, può essere importante.
“Ambedue le relazioni – sulla responsabilità civile delle imprese e sulla produttività – sottolineano l’importanza di trattare i miglioramenti nella sicurezza e la salute sul lavoro alla stessa stregua di un investimento nella competitività, non come un costo,” afferma Hans-Horst Konkolewsky, direttore dell’Agenzia europea per la salute a la sicurezza sul lavoro. “Esse dimostrano chiaramente che tali miglioramenti possono contribuire significativamente alla salute finanziaria di un’impresa nonché alla salute e sicurezza personali dei suoi dipendenti: si tratta di una situazione reciprocamente vantaggiosa.”
I 10 criteri di SSL, utili affinché la CSR sia coronata da successo, comprendono:
- collegare gli obiettivi di SSL con gli obiettivi strategici e ambientali a lungo termine dell’impresa;
-integrare la SSL nei principali dipartimenti e attività, quali le risorse umane e il marketing;
-tenere conto gli aspetti di SSL tanto esterni quanto interni, ivi compresa la necessità di garantire che i prestatori aspirino agli stessi standard di SSL;
-comunicare gli sviluppi in materia di SSL, apertamente e lealmente, alle parti interessate tanto interne quanto esterne.
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
sicurezza sul lavoro = aumento di produttivita'
fa sempre piacere scoprire che ogni tanto qualcuno rivaluta l'acqua calda.
Meraviglia un po', però, che ci sia ancora chi crede di averla testé inventata.
Nessuno, da tanto, si chiede com'era il mondo industriale che ha fatto dell'Italia uscita dal conflitto mondiale la 7^ potenza industriale.
Come e dove erano i "padroni" illuminati che costruivano interi quartieri (operai finchè vi pare, ma erano case) attorno alle loro fabbriche per non costringere i propri dipendenti a kilometri a piedi o in bici o a spendere metà salario per fittarne una più vicina al posto di lavoro, mentre oggi le aree ASI non hanno un mezzo pubblico nemmeno a picchiarle.
Com'erano e dov'erano, le grandi industrie che non solo avevano il medico in fabbrica, ma avevano persino l'infermeria e dei piccoli poliambulatori dove anche le famiglie potevano andare a fare gli aerosol o le terapie iniettive, le visite specialistiche che nemmeno la mutua passava etc.
Com'erano e dov'erano le grandi industrie a prevalente occupazione femminile con gli asili-nido interni (ce l'aveva la Cirio di Napoli sin dal 1920 circa) solo di recente riscoperti al Mimistero delle Pari Opportunità. O le grandi industrie che organizzavano a luglio le "colonie estive" per i figli dei dipendenti, o istituivano borse di studio...
Quando la mensa interna era un'opportunità di ridurre le spese familiari per l'alimentazione e quindi, di fatto un benefit economico più che aziendale.
Non rimpiango quei tempi: rimpiango la voglia di crescere di quella nazione.
Nofer
Meraviglia un po', però, che ci sia ancora chi crede di averla testé inventata.
Nessuno, da tanto, si chiede com'era il mondo industriale che ha fatto dell'Italia uscita dal conflitto mondiale la 7^ potenza industriale.
Come e dove erano i "padroni" illuminati che costruivano interi quartieri (operai finchè vi pare, ma erano case) attorno alle loro fabbriche per non costringere i propri dipendenti a kilometri a piedi o in bici o a spendere metà salario per fittarne una più vicina al posto di lavoro, mentre oggi le aree ASI non hanno un mezzo pubblico nemmeno a picchiarle.
Com'erano e dov'erano, le grandi industrie che non solo avevano il medico in fabbrica, ma avevano persino l'infermeria e dei piccoli poliambulatori dove anche le famiglie potevano andare a fare gli aerosol o le terapie iniettive, le visite specialistiche che nemmeno la mutua passava etc.
Com'erano e dov'erano le grandi industrie a prevalente occupazione femminile con gli asili-nido interni (ce l'aveva la Cirio di Napoli sin dal 1920 circa) solo di recente riscoperti al Mimistero delle Pari Opportunità. O le grandi industrie che organizzavano a luglio le "colonie estive" per i figli dei dipendenti, o istituivano borse di studio...
Quando la mensa interna era un'opportunità di ridurre le spese familiari per l'alimentazione e quindi, di fatto un benefit economico più che aziendale.
Non rimpiango quei tempi: rimpiango la voglia di crescere di quella nazione.
Nofer
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.