Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

requisiti formatore 626

Archivio Figure della sicurezza (DL/RSPP/Addetti SPP/Emergenza e Pronto Soccorso/RLS).
Discussioni relative alle varie figure coinvolte nel mondo della sicurezza sul lavoro quali Datori di Lavoro (DL), Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP), Emergenze e Pronto Soccorso, Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) (Riservato agli abbonati)
Rispondi
Avatar utente
freddy
Messaggi: 316
Iscritto il: 14 ott 2004 19:28

Mi è stata rivolta una domanda alla quale, non essendomi mai interessato della cosa, non ho saputo dare una risposta. Quali sono i requisiti attuali per essere un formatore della 626?
Nofer, Weare non vi arrabbiate per la domanda; ovviamente io dovrei sapere la risposta, invece....  :smt009

 "Intelligenti pauca "
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

che mi risulti, il requisito fondamentale è qualcuno che ti chiami.

Non è una tua sopraggiunta carenza di memoria sul 626: si dice , che bisogna formare e informare, ma non una parola su chi lo può/deve fare. Magari, quel poveraccio del legislatore (tu sai, di chi è la firma sotto il 626 originale, vero?) riteneva -in buona fede- che la formazione sarebbe stata fatta da chi ne masticava un pochetto.
Nei corsi di formazione in cui ho fatto qualche cosa, ho visto cose assai eterogenee, nell'ambito tutto sommato della normalità, ma i programmi erano stabiliti a monte. So di altri corsi tenuti da c.d. "esperti", ma -non conoscendoli-  non mi sento di commentare l'esperienza dichiarata. Di altri ancora, so di aver letto una sfilza interminabile di "dott" "prof" "avv", "ing" e così via tra i docenti, ma parlando con i discendi mi son sorte delle perplessità.
Scusa, ma tu ti sei mai chiesto se un docente di lingua inglese, di ruolo in un liceo, sia in realtà con laurea in giurisprudenza? O se un docente, di ruolo,  di chimica e merceologia in un istituto tecnico commerciale sia laureato in ingegneria?
E perchè mai, a quest'ora di notte in un inverno gelido, ti prende di sapere  :smt003 quali sono i requisiti attuali per essere un formatore della 626?
Nofer
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
Marzio
Messaggi: 1321
Iscritto il: 14 ott 2004 16:38
Località: Pordenone

freddy ha scritto:Mi è stata rivolta una domanda alla quale, non essendomi mai interessato della cosa, non ho saputo dare una risposta. Quali sono i requisiti attuali per essere un formatore della 626?
 :smt009
Non è richiesto nessun requisito dalla legge; la scelta dunque e totalmente rimessa all'ente di formazione che organizza il corso, e lì si scoprono le cose più varie.

1) L'ente di formazione collabora con il docente alla progettazione formativa dell'intervento. Il docente oltre ad avere compentenza specifica sull'argomento, possiede anche un'ampia competenza in materia di formazione degli adulti, conoscendo sia le tecniche di gestione dell'aula, sia le varie modalità di docenza (interattività, brain storming, giochi di ruolo, ecc.). Questo a mio avviso è il modello ideale.

2) L'ente di formazione elabora un progetto formativo e poi sceglie i docenti sulla base della compentenza e della capacità di far formazione. Bene anche questo.

3) ...

4) ...

5) L'ente di formazione copiaincolla i corsi senza tener conto dell'utenza cui sono destinati. Sceglie però i docenti sulla base del curriculum sia professionale che della capacità di far formazione. Di norma i corsi riescono bene a livello di modulo singolo, è possibile che ci siano lacune in alcune competenze in uscita per i partecipanti.

6) Come sopra per la progettazione del corso. I docenti vengono scelti o perché sono dentro al circuito dell'ente (ho esperienza di persone che hanno dissertato su tutto, dal rischio biologico, ai sistemi di gestione, alla direttiva atex), oppure perché possiedono una grande compentenza dell'argomento.
In questi casi, a volte, il corso rischia l'effetto Nightmare: un incubo sia per il docente sia per gli allievi.

Io credo che per essere un buon docente non sia sufficiente la capacità professionale, ma deve essere presente anche una formazione specifica in materia di formazione degli adulti. Per alcuni è innata (vorrei davvero essere presente ad un corso di Nofer, probabilmente si vedrebbero i fuochi articiali... :smt031 ), in altri casi è necessario costruirla con un pò di formazione specifica e di esperienza.

Ciao

Marzio
"Ogni soluzione genera nuovi problemi" (Corollario 7, Legge di Murphy)
Avatar utente
freddy
Messaggi: 316
Iscritto il: 14 ott 2004 19:28

Grazie a Marzio ed alla Nofer...... che una volta tanto non mi ha tirato le orecchie :smt002
Nofer, rimane valida la mia proposta di farti conoscere una Roma diversa, quando avrai il tempo ed il coraggio di sopportarmi  :smt003

 "Intelligenti pauca "
Rispondi

Torna a “Archivio Figure della sicurezza”