Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Numero lavandini

Archivio Scuole di ogni ordine e grado/Asili nido.
Archivio dei messaggi relativi alla sicurezza e salute nelle universita', scuole secondarie, primarie, materne e asili nido (Riservato agli abbonati)
Avatar utente
vise
Messaggi: 481
Iscritto il: 29 ott 2004 00:02
Località: Cento (FE)

Cari forumiani, buongiorno a tutti.

Pongo un quesito (dettato dall'ignoranza in materia WC e affini):
stò redigento DVR per ente di formazione che deve fare domanda di accreditamento alla regione Emilia Romagna, l'aula didattica presente nei locali della "scuola" contiene 40 persone....esiste un solo servizio igienico (bagno o come si voglia chiamare) e mi chiedo se vi è un numero minimo di lavandini per persona richiesto dalla legge.
Il regolamento di igiene comunale fa riferimenti al DM 18/12/75 (modificato dal DM 13/09/77) ma per quanto concerne scuole materne, elementari, secondarie di I e II grado, l'ente di formazione per cui lavoro non rientra tra queste categorie a mio avviso e quindi...quindi come fare a conoscere i requisiti dei servizi igienici?
Il progetto di ristrutturazione dei locali non è stato approvato dagli organi preposti,  l'ASL competente  ha rilasciato parere igienico sanitario favorevole (non ha effettuato però il sopralluogo), tale parere basta per poter dichiarare che i servizi igienici sono a norma o da considerare a norma oppure devo considerare regolamenti o leggi particolari che competono a me consulente che deve redigere DVR in collaborazione con il DdL?

Grazie e buon lavoro.
Aggiorniamoci visionando l'infocronoarchivio e specialLinks
Avatar utente
Onesto
Messaggi: 151
Iscritto il: 29 dic 2004 17:32

vise ha scritto:...Il progetto di ristrutturazione dei locali non è stato approvato dagli organi preposti,  l'ASL competente  ha rilasciato parere igienico sanitario favorevole (non ha effettuato però il sopralluogo), tale parere basta per poter dichiarare che i servizi igienici sono a norma o da considerare a norma oppure devo considerare regolamenti o leggi particolari che competono a me consulente che deve redigere DVR in collaborazione con il DdL?....
Mi scuserai vise ma nel tuo intervento ravviso una dicotomia ...
il progetto non e' stato approvato da una parte
e dall'altra c'e' il parere favorevole dell'asl?

Ma l'asl non e' un organo preposto (o dalle tue parti funziona diversamente?)

mah... magari mi spiegherai meglio perche' non ho mica ben capito

E poi voglio dire se l'asl ha dato parere favorevole l'avra' pur fatto sulla base di un progetto e avranno pur visto il numero di bagni ... o no?

E chi e' preposto al controllo dell'igiene sugli ambienti di lavoro se non l'asl?
... e se l'asl ha approvato = va tutto bene (almeno penso io ... o siete di avviso contrario?)

Non e' che in sede di sopralluogo possano dire che i bagni sono insufficienti ma magari non piastrellati fino all'altezza giusta o altre manchevolezze del genere ...

non trovate?

comunque potrei sempre aver capito male il tutto e aver dato una risposta a vise priva di senso... a questo punto non rimane che una conferma o una smentita da parte di vise stesso.

Un salutone da
Onesto  :smt006
Avatar utente
mebahel
Messaggi: 30
Iscritto il: 23 nov 2004 16:50

Dalle mie parti le scuole di formazione vengono equiparate alle scuole medie superiori per cui per il numero di servizi igienici ed accesori si rimanda al D.M. del 1975 relativo alla edilizia scolastica!
Hic!
L'amicizia non è solo un piacere ma anche una dolce responsabilità.
Avatar utente
Onesto
Messaggi: 151
Iscritto il: 29 dic 2004 17:32

Io 'sta cosa dell'applicazione della legge a macchia di leopardo in questo paesucolo proprio non la capisco... possibile che le scuole di formazione debbano avere servizi diversi da nord a sud e da est a ovest?

Chissa' cosa succedera' da qui ai prossimi anni con quello schifo di 'clausola di cedevolezza' (che ben si addice, tra l'altro, ai servizi igienici) e che oggi si applica in molti testi di legge rendendo possibile la legiferazione alle regioni e provincie anche in materie dove non dovrebbe esserci NESSUN problema ad avere una direttiva TECNICA comune per tutt'Italia.

O magari a Imperia vanno piu' spesso in bagno di Sassari (e quindi in quest'ultima provincia servono meno toilette) e a Chieti si lavano di piu' Parma (per cui nella seconda servono meno lavandini).

Ma per piacere .... (come direbbe manfro)

Ma stiamo scherzando ... ma ci rendiamo conto di quanto ridicoli siamo??

SERVONO LEGGI CERTE NON INTERPRETABILI, TECNICAMENTE INECCEPIBILI, ECC.... (IN CUI GLI AVVOCATI NON DEVONO NEANCHE SCRIVERE 'A')

PENSO CHE NON SIA NECESSARIA UNA CONFERENZA STATO - REGIONI PER DECIDERLO O RIUNIRE TUTTE LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA (DI CUI SIAMO STRAPIENI IN ITALIA) PER STABILIRE IL SOLITO GUAZZABUGLIO INAPPLICABILE DI LEGGI

BASTA UN SOLO E SPARUTO MANIPOLO DI TECNICI CAPACI E COMPETENTI COME CE NE SONO A DECINE QUA DENTRO PER METTERE LE COSE A POSTO!!


Così starebbe bene l'imprenditore che saprebbe bene cosa deve fare quando decide di 'inprendere', il lavoratore che saprebbe quali sono con esattezza i suoi doveri/diritti, ecc...

E inve ce no ... SI DEVE SEMPRE ANDARE AVANTI COSI'!!
Ma perche' mi chiedo io??

Ah sì.. sì.. sì .. forse ho la risposta  :smt028

... si sa ... poi andrebbe a spasso un sacco di gente ignorante, incompetente e includente di cui il nostro paesucolo e' strapieno e con le arie che tirano di magra incredibile di lavoro e idee e' meglio tirar su piu' confusione che si puo' ... e giu' avvocati che interpreatano a loro piacimento leggi pressapochiste e incerte, consulenti che non hanno ne arte ne parte (e che così danneggiano chi lavora seriamente senza speranza che nessuno possa bloccarli in qualche modo), organi di controllo che interpretano in variegato modo le leggi (mal fatte), corsi di formazione tenuti da enti certificati da chissachi e chissacome, ... potrei continuare ma mi fermo ... per oggi basta

E con questo infervoro del fine settimana vi saluto tutti e a risentirci.

Onesto  :smt006
Avatar utente
Marzio
Messaggi: 1321
Iscritto il: 14 ott 2004 16:38
Località: Pordenone

A mio avviso, se il parere dell'ASL è positivo senza prescrizioni, io non mi preoccuperei. E' chiaro che tale parere deve essere stato richiesto per la destinazione d'uso effettiva.
Mi pare comunque che il DM del 1975 fissi a 25 l'affollamento massimo previsto per la singola aula.

Ciao

Marzio
"Ogni soluzione genera nuovi problemi" (Corollario 7, Legge di Murphy)
Ospite

Infatti, dovrà garantire i servizi per almeno due sezioni!
Avatar utente
vise
Messaggi: 481
Iscritto il: 29 ott 2004 00:02
Località: Cento (FE)

SCUSATEMI tanto, ho messo un NON di troppo....il progetto di ristrutturazione é stato approvato dagli organi competenti.....ASL compresa.

Grazie per gli interventi.

Vi faccio questa domanda perchè una persona molto autorevole e che ricopre un ruolo molto importante nel mondo della sicurezza regionale e italiano mi ha preso per semo dicendomi che dovrei sapere che ci vuole un lavandino ogni 8 posti in aula ( o ogni otto studenti).....cercavo una risposta a prova di legge... e la conferma che sarò pure poco competente ma non semo.......
Aggiorniamoci visionando l'infocronoarchivio e specialLinks
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

Allora, vise, io mi sono applicata a cercare qualcosa, ho dei riferimenti (D.M. Pubbl.Istr.  18/12/1975) riguardo al numero dei servizi igienici (intesi come WC) che devono essere divisi per i due sessi ed almeno 3 a sezione, sui lavandini nemmeno io ho trovato niente. In compenso, c'è di tutto sui rapporti tra spazi a varie destinazioni, per tutti i tipi e gradi di scuole.
A parte tutto, mi sembra davvero poco, un bagno per 40 persone, mi sono trovata un paio di anni fa in una situazione analoga, e ti assicuro che la struttura in sè non aveva praticamente nulla a norma (cominciando dall'impianto elettrico e dagli spazi tra i banchi), pure aveva l'OK della locale ASL.
Mistero poco gaudioso.
Il mio vantaggio era che, essendo docente, potevo uscire quando mi pareva... :smt003
Nofer
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
vise
Messaggi: 481
Iscritto il: 29 ott 2004 00:02
Località: Cento (FE)

Grazie tanto Nofer, grazie a tutti gli intervenuti.

Però che pasticcio...per l'ASL tutto ok, chi deve accreditare l'ente mi dice che non si è a norma......e il titolare che mi incolpa di non avergli saputo dire che il bagno non è a norma.....inizio ad essere confuso sulla questione WC e scuola....
Aggiorniamoci visionando l'infocronoarchivio e specialLinks
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

tranquillo, vise, non sei il solo ad avere le idee confuse tra WC e scuola: pensa all' estensore della riforma Moratti!Immagine
Nofer
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Rispondi

Torna a “Archivio Scuole e Asili nido”