ciao amici del forum
un bentrovati a tutti dopo le ferie.
Come al solito ho scattato alcune foto di "lavoro" in vacanza ed ho scoperto che in Andalusia (ma credo sia in tutta la Spagna) utilizzano come opera provvisionale le reti anticaduta al posto dei ponteggi.
Siccome in Italia non le ho mai viste utilizzate in questo modo mi sono incuriosito e porgo qualche considerazione:
secondo me sono estrememente più semplici da montare, non occorrono PIMUS, corsi e calcoli, sono però utilizzabili solo come opera anticaduta e non possono essere utilizzate per costruire o eseguire opere in altezza inoltre vanno montate solo dopo che la struttura è di fatto compiuta quindi un ponteggio ci vuole comunque prima se no come li mettono questi i mattoni, gli intonaci e le finiture in esterno?
Probabilmente gli imprenditori ritengono che nei cantieri meno tempo sta montato il ponteggio da costruzione e meno sanzioni si rischiano, in questo modo inoltre si espongono x minore tempo i lavoratori a rischio di crolli e cadute dal ponteggio.
Inoltre se smonto un ponteggio, ce l'ho subito disponibile per un nuovo cantiere che può partire subito anzichè aspettare o comprarne un altro o noleggiarlo.
Ci sono in sostanza lati positivi e negativi secondo me, ma dato il loro uso diffusissimo (non esagero ma ad occhio ho visto reti in numero circa 10 volte superiore ai ponteggi) sono maggiori i ritorni positivi.
Che ne pensate? e come mai secondo voi da noi in Italia (o almeno dalle parti mie) non si utilizzano?
manfro
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
reti anticaduta al posto dei ponteggi
- Allegati
-
- reti 1.jpg
- reti a Cadice
- (47.44 KiB) Scaricato 62 volte
-
- reti 2.jpg
- reti a Siviglia
- (47.76 KiB) Scaricato 67 volte
"lasciate il mondo un po' migliore di come l'avete trovato." BP
Nella prima foto noto qualcosina di starno ihihihi...chi o cosa impedisce di fare lavori ai primi 2 piani?
Non essendo reti a mò di recinzione e quindi rigide, una volta andatoci dentro scatta di conseguenza una procedura d'emergenza e di recupero dell'operatore? Mhhhh...a me non piacerebbe una circostanza del genere e a voi?
Non essendo reti a mò di recinzione e quindi rigide, una volta andatoci dentro scatta di conseguenza una procedura d'emergenza e di recupero dell'operatore? Mhhhh...a me non piacerebbe una circostanza del genere e a voi?
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza
In Italia si utilizzano assieme ai ponteggi. Cioè montate ai lati dei ponteggi e (quasi mai) ad ogni piano. Non sto parlando di quelle tutte bucate e strappate per evitare che cadano i calcinacci in testa alla gente che passa sotto, eh! Io le ho viste usare, devo dire non spessissimo ma nemmeno pochissimo o mai.
Sinceramente così come in foto non mi piacciono...
Sinceramente così come in foto non mi piacciono...
Non c'è mai abbastanza tempo per fare tutto il niente che vorrei (Voltaire)
Non so se le protezioni che usano in Spagna siano buone o cattive. Mi limito a esporre due numeri per l'anno 2004:
Spagna: tasso incidenza infortuni settore Costruzioni 13,651
Italia: " " " 5,027
==
E ancora un'osservazione visto che giustamente Manfro ipotizza di "ritorni positivi" immagino economici, dato che parla di minor tempo nell'allestimento cantiere. Non mi riferisco al caso particolare delle reti, ma in generale:
Quante volte abbiamo sentito dire dal politico di turno che la Spagna ha un incremento del PIL più alto che in Italia e che quindi dobbiamo prendere esempio da loro?
I nostri politicanti ignoranti, ma anche purtroppo i Sindacalisti che parlano di facile recupero dell'efficienza produttiva nei confronti della Spagna fanno sempre i conti senza l'oste.
E se invece avessero fatto i conti anche con l'oste, doppia ammonizione nei loro confronti, perchè allora vuol dire che per loro l'unica cosa l'importante è ottenere immediati e facili consensi dall'elettore o dall'associato nascondendo le realtà!!!
Quanta parte della nostra sicurezza si può immolare sull'altare del PIL???
Spagna: tasso incidenza infortuni settore Costruzioni 13,651
Italia: " " " 5,027
==
E ancora un'osservazione visto che giustamente Manfro ipotizza di "ritorni positivi" immagino economici, dato che parla di minor tempo nell'allestimento cantiere. Non mi riferisco al caso particolare delle reti, ma in generale:
Quante volte abbiamo sentito dire dal politico di turno che la Spagna ha un incremento del PIL più alto che in Italia e che quindi dobbiamo prendere esempio da loro?
I nostri politicanti ignoranti, ma anche purtroppo i Sindacalisti che parlano di facile recupero dell'efficienza produttiva nei confronti della Spagna fanno sempre i conti senza l'oste.
E se invece avessero fatto i conti anche con l'oste, doppia ammonizione nei loro confronti, perchè allora vuol dire che per loro l'unica cosa l'importante è ottenere immediati e facili consensi dall'elettore o dall'associato nascondendo le realtà!!!
Quanta parte della nostra sicurezza si può immolare sull'altare del PIL???
Le reti io le ho viste usare tassativamente negli USA.
In genere, se sono al 20simo piano a lavorare, mettono una segnalazione sul perimetro e le reti perimetrali, a mo' di mantovane con adeguato sbraccio e resistenza, al 18simo piano.
Man mano che salgono, spostano le reti, mantenendo la distanza.
In genere, se sono al 20simo piano a lavorare, mettono una segnalazione sul perimetro e le reti perimetrali, a mo' di mantovane con adeguato sbraccio e resistenza, al 18simo piano.
Man mano che salgono, spostano le reti, mantenendo la distanza.