Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Suore e 626...

Archivio Documenti di Valutazione dei Rischi (DVR) attività varie/Mobbing/Discussioni Legislative/Tecniche di carattere generale.
Discussioni Legislative e Tecniche, non rientranti nelle categorie specifiche degli altri archivi, dove vengono affrontati gli aspetti di applicazione della legislazione e della normativa tecnica in materia di sicurezza e salute sul lavoro (assetti societari e relative conseguenze sulla sicurezza, documenti di valutazione dei rischi (DVR) di attivita' specifiche, mobbing, ecc...) (Riservato agli abbonati)
Rispondi
Savelli

Salve a tutti! Vi porgo questo quesito fresco fresco...
pochi minuti fa un mio amico  mi chiama e mi chiede: "ma le suore devono fare la 626???"
Vi spiego meglio: queste Suore gestiscono un convento, in parte come un albergo, per il quale cucinano e badano alle pulizie; non versano nessun contributo INAIL, lavorano si, ma per la loro Congrega.
a mio avviso è un caso limite, lo sto per studiare, ma volevo sapere la Vostra opinione al riguardo... in ogni caso il DL dovrebbe essere molto... "POTENTE"!!!
grazie in anticipo, Savelli
Avatar utente
ilmugnaio
Messaggi: 321
Iscritto il: 15 ott 2004 18:42
Località: PISA

o forse molto UMILE !!
Avatar utente
ilmugnaio
Messaggi: 321
Iscritto il: 15 ott 2004 18:42
Località: PISA

una curiosità se una suora ruzzola dalle scale o si taglia un ditino con il tagliere ..o si scotta un dito e... ovvero si fa male e va al pronto soccorso ...chi paga?
Ecco la 626 io la interpetro anche così ...chi paga se uno si fa male ?
se debbo pagare io ..bhe è bene che sia rigorosamente applicata la 626 se paga il principe di poggio pallone bhe so cavoli suoi ...
Interpetro male ?
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

Assodato che il DdL delle suore io tenderei a non farlo innervosire, tecnicamente non c'è rapporto di lavoro dipendente o equiparato; non percepiscono retribuzione, non possono essere intese come soci lavoratori (il concetto civilistico di società è decisamente differente da quello canonico, credo), quindi non emerge fattispecie di art 1 del 626 (campo di applicazione), a mio avviso. Oltre tutto, se la proprietà è riferibile al Vaticano, è come un'ambasciata: si applica il 626 nelle ambasciate? Chiedo, perchè non lo so , ma immagino di no perchè è territorio di altro Stato.
Altro, e ben diverso, è l'aspetto di ospitalità offerta ad esterni, per i quali occorre verificare se trattasi di attività albeghiera e come tale registrata, oppure, come immagino sia, di ospitalità con contributo spese volontario (magari prefissato, ma volontario... se non vuoi pagare, vai da tua zia). Non sono precisa perchè -riuscendo a fare delle vacanze...- tendo a immaginare che non le sceglierei di questo tipo: ma nemmeno è detto!
Nell'ipotesi sia un qualcosa di tipo B&B, ritengo si applichino tutte le relative norme per la sicurezza degli ospiti. Teniamo anche in conto che di solito i conventi sono strutture di rilevanza storica, se non decisamente monumentale, quindi tutte le deroghe possibili.
  A pensarci, ma sapete che tranquillità? però mi è stato riferito che la sveglia suona prestino...
Nofer
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Savelli

concordo con l'interpretazione di Nofer (come al solito...)!!!! grazie mille e se ho notizie vi farò sapere.
buon lavoro a tutti, Savelli
Renato

Caspita, ma vi rendete conto di che DATORE DI LAVORO hanno le suore ?
E chi sarebbe in grado di sanzionarlo ? e dove lo vai a scovare che è sempre in ogni luogo senza farsi mai trovare ?
:smt059
boh!  :smt006
Avatar utente
gugvib
Messaggi: 135
Iscritto il: 14 ott 2004 15:45
Località: Torino

Il discorso potrebbe ampliarsi alle parrocchie/oratori/ecc., qui ci sono però delle persone retribuite, per cui dovrebbero ricadere appieno nel campo di applicazione della 626!
Codesto solo oggi possiamo dirti ciò che non siamo, ciò che non vogliamo.
Avatar utente
manfro
Messaggi: 2142
Iscritto il: 15 ott 2004 20:19
Località: Ascoli Piceno

scusa gugvib che intendi con ci sono persone retribuite?
Vi segnalo il link di un un vecchio post del glorioso vecchio forum
http://www.network54.com/Forum/message? ... 1071846611
Si parla di oratori e 626 trovandomi del tutto daccordo.
Per l'antincendio (nell'oratorio della mia parrocchia) ho fatto riferimento al DM 19.08.1996
"lasciate il mondo un po' migliore di come l'avete trovato." BP
Rispondi

Torna a “Archivio Documenti Attività Varie D.Lgs. 626/94”