Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Corso di primo soccorso: aziende gruppo a...

In questa sezione sono archiviate discussioni di carattere generale che le aziende si trovano ad affrontare quotidianamente in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
Rispondi
Avatar utente
pitt_323
Messaggi: 92
Iscritto il: 25 giu 2007 21:41
Località: Modena

Salve ragazzi, io vorrei un chiarimento, ovvero non capisco questo:

"Aziende o unita' produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilita' permanente superiore a quattro, quali desumibili dalle statistiche nazionali INAIL relative al triennio precedente ed aggiornate al 31 dicembre di ciascun anno."


Come faccio materialmente a capire se un'azienda appartiene al gruppo a?
Pietro
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

...di' la verità, pitt!
ti sei talmente abituato a trovare risposte in questo forum, che non consideri nemmeno più la funzione "cerca" del sito, vero???
Allora, tu che sei abbonato e lo puoi fare, digita proprio "indice infortunistico di inabilità permanente" nella funzione di ricerca nella home page, et voilà, troverai persino l'ira funesta di achille, ed è buono il primo link che vedi.
ti do un aiutino???
...notte!
Nofer
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
pitt_323
Messaggi: 92
Iscritto il: 25 giu 2007 21:41
Località: Modena

ehehe no, non è così, l'avevo trovato anche io,m a continuo a non capire come faccio a sapere qul è l'indice  infortunistico dell'azienda che  mi interessa... :smt022
Pietro
Avatar utente
manfro
Messaggi: 2110
Iscritto il: 15 ott 2004 20:19
Località: Ascoli Piceno

pitt chiama il commercialista, fatti dare il codicde di tariffa inail e confronta con la tabella che la nofermitica ti ha segnalato.
Però ha ragione Nofer, un pò di buona volontà non guasta mai in questo sito trovi aiuto e confronto, non consulenze puntuali e gratuite.
:smt006 manfro
"lasciate il mondo un po' migliore di come l'avete trovato." BP
Avatar utente
vise
Messaggi: 481
Iscritto il: 29 ott 2004 00:02
Località: Cento (FE)

Nell'allegato 3, ovvero l'autodichiarazione ai sensi del Decreto Min.Salute n.388 del 15/7/03 art.1 c. 2, si legge chiaramente che una Azienda/Unità produttiva appartiene al gruppo A in base alle seguenti caratteristiche:

- aziende o unità produttive ricompresse nell’ art 1, I° comma, punto 1) D.Lgs 388/03;
- aziende o unità produttive con oltre 5 lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura
- aziende o unità produttive con oltre 5 lavoratori appartenenti o riconducibili al/i gruppo/i tariffario/i INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a 4

I gruppi tariffari a cui appartiene o è riconducibile una azienda sono chiaramente indicati nel modulo di autoliquidazione INAIL, vanno confrontati con i gruppi tariffari presenti nell'allegato 1, e poi si verifica se l'indice di inabilità permanebte di almeno un codice è superiore a 4.


Quali codici tariffari sono indicati nel modulo di autoliquidazione della società che segui?
Aggiorniamoci visionando l'infocronoarchivio e specialLinks
Avatar utente
pitt_323
Messaggi: 92
Iscritto il: 25 giu 2007 21:41
Località: Modena

ragazzi non cerco nessuna consulenza gratuita e  puntuale! io non sapevo dove/a chi chiedere  il codce relatvo all'azienda, tutto qui. Poi fare  il confronto con le tabelle non è così complicato, non sono rinco fino a questo punto.Non seguo nessuna azienda era solo una parere che mi aveva chiesto un amico che ha una torrefazione. Ora che so come conoscere  il codice che l'inail gli attribuisce potrò dargli una risposta. Grazie
Pietro
Avatar utente
pitt_323
Messaggi: 92
Iscritto il: 25 giu 2007 21:41
Località: Modena

Rieccomi, un'ulteriore delucidazione:
Codice di tariffa inail 0212,  02 rientra in turismo e ristorazione, ma gli altri due numeri a cosa sevono?
Correggetemi se sbaglio, quindi in generale se un'azienda ha meno di 5 dipendenti e non rientra in quelle citate specificatamente che rientrano nel gruppo A es  centrali termoelettriche ecc ecc), qualsiasi sia il l'indice infortunistico di inabilità permanente esse comunque rientrano nel gruppo B e C?
Pietro
Rispondi

Torna a “Ex Ambito generale (solo in consultazione per i registrati e gli abbonati)”