Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Turnista e sicurezza sul lavoro

Archivio Medicina del Lavoro/Registro infortuni/Strutture sanitarie.
In questa sezione vengono riportate tutte le problematiche inerenti la medicina del lavoro, gli infortuni e le strutture sanitarie (Riservato agli abbonati)
Rispondi
Mario

Spett.le Sicurezzaonline

sono turnista presso un laboratorio di analisi di una struttura pubblica ed eseguo, io ed i miei colleghi, il turno di pomeriggio ed il turno di notte da solo ossia senza la presenza di un’altra unità ( medica, paramedica, ausiliaria ).

Gradirei sapere se esiste in merito una norma di sicurezza sul lavoro che regolamenti le modalità di svolgimento dei turni di guardia presso unità operative in ambito sanitario che lavorino per pronto soccorso e/o emergenze.
cordiali ringraziamenti

Mario
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3196
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

Esistono eccome, caro Mario.

Decreto Legislativo 213 del 19/07/2004
Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 8 aprile 2003, n. 66, in materia di apparato sanzionatorio dell'orario di lavoro.

Decreto Legislativo del Governo 66 del 08/04/2003
Attuazione delle direttive 93/104/CE e 2000/34/CE concernenti taluni aspetti dell'organizzazione dell'orario di lavoro.

Decreto Legislativo 26 novembre 1999, n. 532
"Disposizioni in materia di lavoro notturno, a norma dell'articolo 17, comma 2, della legge 5 febbraio 1999, n. 25" pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 16 del 21 gennaio 2000

Decreto Ministeriale del 05/07/1973
Applicazione della convenzione dello O.I.L. n. 89 sul lavoro notturno delle donne nelle aziende industriali.

Legge ordinaria del Parlamento 105 del 22/03/1908 ABROGATA DALL'ART. 41 DELLA LEGGE 6 FEBBRAIO 1996, N. 52 (LEGGE COMUNITARIA 1994).
Abolizione del lavoro notturno dei forni.

Quella in neretto è la più importante e richiede valutazione specifica da parte del DdL.

Saluti e buon lavoro, weareblind
Saluti anche all'utente di Sicurezzaonline dory.gra, che ha seguito il corso che ho tenuto per addetto antincendio livello medio, e spero sia rimasta soddisfatta dal docente e dai contenuti!!  :smt040  :smt039
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

più nel particolare, trattandosi di lavoro all'interno di struttura adeguatamente fornita di possibilità di intervento, il fatto di esser da soli in reparto non determina, a mio vedere, particolari rischi aggiuntivi a quelli intrinseci al fatto di avere orari di lavoro instabili e che creano comunque disagio all'organismo ed al relativo equilibrio psico-fisico, oltre quelli della mansione in sè.
Certo, resta il problema del "che si fa se mi prende un coccolone mentre sto da solo?", ma, direi, nulla che non si possa risolvere con una telecamerina a circuito chiuso, o uno degli altri aggeggi che indicano la stazione del soggetto da sorvegliare. Poca privacy, ma sufficiente tutela.
Nofer
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Rispondi

Torna a “Archivio Medicina del Lavoro”