Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

R22 e R407C

In questa sezione sono archiviate discussioni di carattere generale che le aziende si trovano ad affrontare quotidianamente in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
Rispondi
markuz

Buongiorno a tutti,
avrei un piccolo dubbio da sottoporvi.

Nello stabilimento dove lavoro abbiamo da poco sostituito un refrigeratore di un impianto contenente R22 con un altro nuovo, contenente R407C.

Per il primo (R22), secondo quanto previsto dalla legge 147/2006 e poi dal Regolamento Ce n.842/2006 articolo 3 è necessario predisporre il libretto di impianto, con verifiche annuali o semestrali a seconda del quantitativo.

Ora non mi è chiaro se tale libretto è necessario anche per il nuovo refrigerante che utilizza l'R407C.

Grazie a chi riuscirà a chiarirmi le idee soprattutto a proposito della normativa da seguire

Marco
Avatar utente
vise
Messaggi: 481
Iscritto il: 29 ott 2004 00:02
Località: Cento (FE)

La domanda in sostanza è se il libretto d'impianto e obbligatorio anche per gli impianti con refrigeranti HFC (R134a, R407C, R410a etc.... ).
Vediamo un attimino di analizzare le norme in vigore ovvero il DPR147/06 ed il  Regolamento CE 842/06: il DPR 147/06 regola le sostanze dannose per lozono e cioè quei gas refrigeranti che contengono Cloro (CFC e HCFC) come i gas R11, R12, R22 etc impone la compilazione di un libretto dimpianto per il controllo dei refrigeranti (per unità sopra i 3 kg di refrigerante).
La regolamentazione Europea 842/06 entrata in vigore nel luglio 2007 regola le sostanze che invece sono dannose perché contribuiscono ai cambiamenti climatici, i refrigeranti in discussione sono i gas fluorati HFC come i gas R134a, R407C, R410a etc.... impone la compilazione di un libretto dimpianto per il controllo dei refrigeranti (per unità sopra i 3 kg di refrigerante o 6 kg se si tratta di unità sigillata ermeticamente).
Quindi c'è l'obbligo del Libretto di impianto per impianti con quantità di refrigerante (HCFC, CFC secondo il DPR 147/06 e HFC secondo la 842/06 ) superiore ai 3 kg , su di esso verranno descritte le operazioni effettuate sulla macchina, perdite refrigerante, ispezioni periodiche e i problemi dell'impianto stesso.
Ogni macchina con piu' di 3 kg di refrigerante deve avere 1 libretto di impianto, ma per le macchine con piu' unità interne tipo i VRV/VRF o le unità con più evaporatori interni (ovviamente sempre con piu' di 3 kg totali nel circuito) bisogna dotare l'unità esterna di 1 libretto di impianto su cui vengono annotate le operazioni che sono state effettuate su di essa, e ciascuna unità interna di un libretto di impianto in cui vengono annotate le  operazioni svolte su di esse. Secondo il DPR 147 tutte le unità con gas refrigerante CFC o HCFC devono
essere ispezionate da personale tecnico qualificato periodicamente per verificare che non ci siano perdite di refrigerante e lesito dei questa ispezione deve essere annotato sul libretto di Impianto:
- da 3 a 100kg 1 controllo allanno
- sopra i 100kg 1 controllo ogni 6 mesi
Secondo la regolamentazione 842/06 entrata in vigore nel luglio 2007, tutte le unità contenenti gas refrigeranti HFC devono essere ispezionate da personale qualificato che tramite metodo diretto (direttamente con una ricerca della presenza della fuga con ad esempio il cercafughe) o indiretto (con la verifica dei parametri di funzionamento, pressione, temperatura, assorbimento elettrico etc..) deve verificare la presenza della perdita e lesito di questa ispezione deve essere annotato sul libretto dimpianto:
- da 3 (6kg se sistema sigillato ermeticamente) a 30 kg 1 controllo allanno
- da 30 kg a 300 kg 1 controllo ogni 6 mesi (1 controllo allanno se è presente un sistema fisso di
rilevamento delle perdite)
- sopra i 300 kg 1 controllo ogni 3 mesi (1 controllo ogni 6 mesi se è presente un sistema fisso di
rilevamento delle perdite)
Se voi siete stati incaricati dal proprietario della unità di redigere il libretto d'impianto, è meglio che nessun altro scriva su quel libretto d'impianto da voi predisposto, in quanto è presente il vostro nome, contatti etc.. Se una nuova ditta vuole intervenire dovrà annullare il Vostro libretto d'impianto e crearne uno nuovo a suo nome. (il vecchio libretto dovrà rimanere comunque come storico).
Se si verificano perdite di refrigerante CFC, HCFC, HFC o in caso di perdita l'impianto (che richieda una ricarica con piu del 10% di refrigerante) deve essere fermato ed immediatamente riparato da personale qualificato.
Dopo qualsiasi riparazione dovuta a perdita di refrigerante il tecnico deve tornare entro 1 mese a verificare che la sua riparazione abbia avuto successo.

A disposizione per ulteriodi chiarimenti
Aggiorniamoci visionando l'infocronoarchivio e specialLinks
Avatar utente
Bohr
Messaggi: 2902
Iscritto il: 25 giu 2007 08:48
Località: VI - BG

Allego per semplicità di lettura il Recolamento Europeo ed il D.P.R. prima menzionati.

:smt023

P.S. Magari sono in archivio ma per motivi di pigrizia, non vado a verificare. A Mod l'ingrato compito di sostituirli con un bel link...eventualmente!!!

:smt023
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza
Avatar utente
Mod
Messaggi: 6399
Iscritto il: 04 ott 2004 11:29
Località: Treviso

Ringrazio Bohr per aver allegato i due files.
Provvedo comunque a toglierli, sostituendoli con i links, in modo da fargli risparmiare spazio web relativo al suo account che potra' sfruttare in altre occasioni per ulteriori documenti.

Decreto del Presidente della Repubblica 15/02/2006, n. 147

Regolamento (CE) n. 842/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2006, su taluni gas fluorurati ad effetto serra

Emissioni provenienti dai sistemi di condizionamento d'aria

Colgo l'occasione per ringraziare sentitamente Bohr per gli importanti contributi che da' quotidianamente nel Forum.

Cordiali saluti a tutti.

Mod :smt039
markuz

Ringrazio vise, bohr e il mod per le esaurienti risposte  :smt00_01
Rispondi

Torna a “Ex Ambito generale (solo in consultazione per i registrati e gli abbonati)”