Sto valutando di consigliare il mio cliente (multinazionale) ad eseguire la marcatura CE di un insieme di aria compressa (Modulo G ; Dir 97/23).
Lo scopo è quello di porre un punto di "partenza" di tutti gli insiemi di aria compressa esistenti (sono molti ), ovvero avere una visita ispettiva (non Ispesl ma ASL) a data certa, dell'insieme e quindi non dei singoli componeti.
Sono dubbioso per questi motivi :
1) gli impanti ovvero l'unione dei componenti è stato fatto a suo tempo (dopo il '96) da ditte appaltatrici che ovviamente non rilasciarono ne dichiarazione di conformità ne un fascicolo tecnico tanto che diventerebbe problematico risalire alla tipologia dei materiali utlizzati.
2) quali vantaggi avrebbe il mio cliente nell'avvere una certificazione di impianto a modulo G?
Mi sta sfuggendo qualcosa ....ho una vaga sensazione che una certificazione in modulo G sia superfluo o comunque non necessario.
Voi che ne pensate?
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
PED
In attesa dell'interpretazione di Serafino, direi questo.
Il controllo della messa in servizio, per i recipienti semplici a pressione, non è necessaria se sono rispettate le condizioni previste dall'art. 5, comma 1, lett. c) del DM 329/04
Se superi tali parametri allora hai due scenari, come da te accennato:
1) metti in servizio l'impianto ai sensi dell'art. 4, DM 329/04
2) certifichi come insieme ai sensi dell'art. 5, comma 1, lett. d), DM 329/04 e quindi ricadi nell'esclusione dal controllo della messa da parte dell'ISPESL.
Nell'ipotesi 1) devi mettere nel conto che fino a che l'impianto non è verificato, non può esercire. Nell'ipotesi 2) diventi di fatto "fabbricante" dell'insieme e te la devi vedere con l'Organismo Notificato che normalmente si "spiccia" più velocemente.
Ciao
Marzio
PS-Questo vale naturalmente se discutiamo solo di recipienti semplici in pressione.
Il controllo della messa in servizio, per i recipienti semplici a pressione, non è necessaria se sono rispettate le condizioni previste dall'art. 5, comma 1, lett. c) del DM 329/04
Se superi tali parametri allora hai due scenari, come da te accennato:
1) metti in servizio l'impianto ai sensi dell'art. 4, DM 329/04
2) certifichi come insieme ai sensi dell'art. 5, comma 1, lett. d), DM 329/04 e quindi ricadi nell'esclusione dal controllo della messa da parte dell'ISPESL.
Nell'ipotesi 1) devi mettere nel conto che fino a che l'impianto non è verificato, non può esercire. Nell'ipotesi 2) diventi di fatto "fabbricante" dell'insieme e te la devi vedere con l'Organismo Notificato che normalmente si "spiccia" più velocemente.
Ciao
Marzio
PS-Questo vale naturalmente se discutiamo solo di recipienti semplici in pressione.
"Ogni soluzione genera nuovi problemi" (Corollario 7, Legge di Murphy)
Se può essere di interesse qua sotto trovate la modulistica relativa alla messa in servizio e verifiche
Richiesta di verifica di messa in servizio attrezzature a pressione
Dichiarazione di messa in servizio di attrezzature/insiemi esclusi dal controllo della messa in servizio
Richiesta di verifica obbligatoria di primo impianto di attrezzature a pressione
Umberto
Ringrazio Umberto per i links e, al contempo, gli segnalo, gentilmente, che li ho sistemati in quanto, avendoli riportati per esteso, erano troppo lunghi ed obbligavano a scorrere la pagina da destra a sinistra.
Con l'occasione ho aggiunto anche il link anche al Decreto citato da Marzio che saluto e ringrazio sentitamente per la sua storica ed importante collaborazione ai lavori della community.
Un cordiale saluto a tutti
Mod
Richiesta di verifica di messa in servizio attrezzature a pressione
Dichiarazione di messa in servizio di attrezzature/insiemi esclusi dal controllo della messa in servizio
Richiesta di verifica obbligatoria di primo impianto di attrezzature a pressione
Umberto
Ringrazio Umberto per i links e, al contempo, gli segnalo, gentilmente, che li ho sistemati in quanto, avendoli riportati per esteso, erano troppo lunghi ed obbligavano a scorrere la pagina da destra a sinistra.
Con l'occasione ho aggiunto anche il link anche al Decreto citato da Marzio che saluto e ringrazio sentitamente per la sua storica ed importante collaborazione ai lavori della community.
Un cordiale saluto a tutti
Mod